Non solo a Tokyo lo chef veste il kimono: anche a Firenze in cucina si parla giapponese

Pubblicato il 10 luglio 2019

Non solo a Tokyo lo chef veste il kimono: anche a Firenze in cucina si parla giapponese

Si fa presto a dire ristorante giapponese. Per molti basta la parola "sushi" a creare l'illusione di trovarsi in un vero ristorante nipponico. Per non parlare del proliferare di tutti quegli all you can eat di scarsissima qualità, dove viene proposta la solita, stereotipata versione di sushi e sashimi a 10-15 euro. Ti propongo quindi una mappa dei ristoranti giapponesi di Firenze dove scoprire la tradizionale cucina nipponica fuori dai soliti circuiti:

Porta Romana

Tra i pochi ristoranti autentici giapponesi a Firenze, va annoverato senz'altro Il Cuore, in via Romana, il cui personale è interamente giapponese. Fin dall'accoglienza in kimono e dalla discrezione del servizio, puoi respirare aria di Giappone. In menu trovi solo una piccola selezione di sushi e sashimi, mentre ampio spazio è dedicato a piatti tradizionali come miso, tempura, ciotola di riso con salmone, pollo o uova di salmone, cotoletta di maiale, tofu di ceci fritto e servito in brodo e insalate di carne o pesce, tra cui quella all'anatra arrosto con pepe rosso e salsa giapponese. I piatti possono essere accompagnati da sake e shochu: distillato prodotto da piccoli produttori giapponesi con patate dolci, riso e orzo. Se vuoi lasciarti guidare in un'autentica esperienza culinaria nipponica, ogni mese trovi un diverso menu degustazione. 
Il Cuore - via Romana, 123r - Firenze - 055 220156

Sant'Ambrogio

E' un Izakaya, classica trattoria giapponese, En - Cucina Casalinga, di fronte al Mercato di Sant'Ambrogio. Niente all you can eat, sushi, sashimi o ramen,  ma street food nipponico secondo tradizione dove a predominare non è il pesce ma la carne: okonomiyaki, la nota pizza di Osaka; il kara-age, pollo fritto marinato con soia e spezie; gyu-don, piatto a base di riso, carne di manzo e cipolla bianca; Renkon hasami-age, panino di radice di loto con carne macinata di maiale. In cucina Maho, proveniee da una famiglia con esperienza in ristoranti di Tokyo. Da bere, oltre alle birre giapponesi, vengono proposti sake, shochu e rivisitazioni di cocktail classici con distillati giapponesi.
En Cucina Casalinga - piazza Lorenzo Ghiberti, 26r - Firenze - 392 363 8449

Isolotto

Una vera sorpresa è Ramen Girl by Enoteca Luca, in viale Talenti, facilmente raggiungibile con la tramvia. Il menu, oltre a proporre pochi e selezionati piatti italiani, propone specialità come ramen in versione anche vegana. Altri piatti proposti sono gli udon, gyoza, maki sushi, chirashi sushi e, per finire, dolci come cheesecakemochi Ice al Matcha: dolci a base di tè verde giapponese. Nel locale sono in vendita alcune specialità giapponesi e bottiglie di vino: i titolari Emilio e Miyako sono sommelier e si sono conosciuti in occasione di un evento dedicato al vino. Va da sè che la cantina vanti circa 500 etichette, anche se non mancano birre artigianali e giapponesi, sake e whisky giapponesi.
Ramen Girl by Enoteca Luca - via Francesco Talenti, 144 - Firenze - 055 512 0437

Duomo

In una location di prestigio a pochi passi dal Battistero, nei locali che ospitarono l’officina di Lorenzo Ghiberti,  Biancorosso è un ristorante che può definirsi italo-giapponese: puoi mangiare piatti toscani e italiani, ma anche autentici piatti giapponesi. Il nome è infatti un richiamo alla bandiera nipponica e ai colori dello stemma della regione Toscana. Da Biancorosso non trovi sushi e sashimi, ma piatti tradizionali della cucina casalinga giapponese, come udon in brodo, ramen, pollo teriyaki, maiale allo zenzero. Su ordinazione, è disponibile anche l'okonomiyaki, la pizza di Osaka.
Biancorosso - via Maurizio Bufalini, 9/rosso - Firenze - 055 218956

Borgo Pinti

Iyo Iyo è il luogo perfetto a Firenze per riscoprire la cucina giapponese casalinga. Anche qui l'all you can eat è un perfetto sconosciuto e a prevalere sono piatti legati alle tradizioni culinarie della terra d'origine del titolare Toshifumi Mitsubiki. Tra le specialità okonomiyaki di Osaka, kaisen don, futomaki, da accompagnare a birre giapponesi o sakè, disponibile anche nel classico quartino toscano. Forse non lo sai, ma  ora trovi Iyo Iyo anche al primo piano del Mercato Centrale di San Lorenzo.
Iyo Iyo - borgo Pinti, 25/R - Firenze - 338 765 3069

Foto di copertina dalla pagina facebook de Il Cuore
 

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×