Matò, la Puglia a Roma come non l’hai mai mangiata

Pubblicato il 11 giugno 2020

Matò, la Puglia a Roma come non l’hai mai mangiata

La catena di streetfood pugliese a Roma è sempre la soluzione giusta per una colazione, un pranzo o un aperitivo veloce, ma c’è anche un ottimo servizio di catering

Quasi tutti noi abbiamo vissuto nella nostra vita l’esperienza di un pranzo o di una cena pugliese, di quelli che ti metti seduto alle 13 e ti alzi, se va bene, alle 21. Il cibo e la convivenza, certo, sono al centro della vita sociale di ogni paese, ma in Puglia siamo oltre, viaggiamo verso territori di misticismo religioso. Per non parlare, poi, del cibo da strada pugliese, dalla focaccia barese al panzerotto fritto, passando per il rustico, per la puccia salentina e per i pasticciotti leccesi. Se a Roma possiamo combattere la nostalgia da cibo pugliese in maniera più che adeguata lo dobbiamo a Mirco Di Iacovo e ai suoi soci, che con la minicatena di street food pugliese Matò continuano a sfamare ogni giorno centinaia e centinaia di nostalgici.

Il meglio del cibo da strada pugliese

La mission di Matò è quella di esportare a Roma la genuinità e l’autenticità del vero cibo da strada pugliese. Focaccia barese, puccia salentina, panzerotti fritti, taralli, ma anche tanti dolci, come il pasticciotto. Tutto viene preparato ogni giorno con ingredienti provenienti dalla Puglia e dai piccoli produttori locali, dalla farina all’olio, dai formaggi alle verdure.

Una focaccia da urlo

Da Matò puoi provare anche tu finalmente a Roma la bontà e la leggerezza della vera focaccia barese, preparata con farina di patate, morbida e digeribilissima, qui disponibile in versione tradizionale con pomodori e rosmarino, ma anche in tanti altri gusti. Da non perdere l’impasto con farina di curcuma, burrata di Andria, pomodori e cime di rapa.

Il panzerotto, the King of Puglia

Ma il vero protagonista di Matò è senza dubbio lui, il panzerotto fritto pugliese, anche lui disponibile in versione tradizionale con mozzarella e pomodoro e in tante altre varianti in corso d’opera, tutte squisite, salate ma anche dolci. Tra le nostre preferite senza dubbio quella con mortadella e provolone, ma anche il vegano con crema di ceci.

Puccia, che passione

Da Matò puoi assaggiare anche l’originale Puccia Salentina, quasi introvabile nella Capitale. Anche qui puoi sbizzarrirti a provare tutte le versioni disponibili nel menu, anche se forse quella con il Capocollo dop di Martina Franca per noi vince per distacco in quanto a bontà.

I rustici

Non poteva mancare in menù anche il tradizionale rustico pugliese, fatto con una sfoglia leggera e delicata da farcire in decine di modi diversi. Il nostro preferito? Senza dubbio quello al ragù bianco e piselli.

I pasticciotti e i cornetti della mattina

Da Matò si comincia all’alba facendo colazione con i pasticciotti caldi leccesi disponibili in tanti gusti. Non mancano, ovviamente, i cornetti espressi dall’impasto morbido, imperdibile quello crema e amarene. Per i fan della colazione salentina, volendo, si può ordinare al bar il vero caffè leccese con il latte di mandorle.

L’Aperitivo

Matò è il posto ideale per uno spuntino veloce, o per un pranzo rapido e sostanzioso, ma consigliamo di venire qui anche per l’aperitivo perchéi bar di Matò preparano dei meravigliosi spritz e cocktail per accompagnare tutte le specialità della casa.

Presente in 3 sedi a Roma

Sono 3 le sedi di Matò Street Food aperte a Roma, a Via Lorenzo il Magnifico, 26 in zona Piazza Bologna, a Via XX Settembre, 41 a pochi minuti dalla Stazione Termini e poi l’ultimissimo arrivato, a Viale Eritrea, 108 nel Quartiere Africano.

Il catering

Matò è disponibile anche ad organizzare catering esterni per feste ed eventi privati ed i tesori di Puglia a tavola arriveranno direttamente a casa tua.

Matò Street Food Roma
Sede 1Viale Eritrea, 108 Roma - Tel: 0639745540

Sede 2 Via Venti Settembre, 41  Roma - Tel: 0642010120
Sede 3 Via Lorenzo Il Magnifico, 26 Roma - Tel: 0695065890



Foto gentilmente concesse da Matò Street Food 
 

  • MANGIARE CON LE MANI
  • COLAZIONE
  • PRANZO

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×