4 locali di patatine fritte a Napoli da non perdere
Pubblicato il 12 novembre 2015
Alla dieta non ci ho mai tenuto e ancor meno dal momento che ad ogni angolo che giro mi imbatto nei locali di finger food a Napoli che sfornano calde e invitanti patatine fritte, praticamente ad ogni ora e quindi addio buoni propositi di mangiar sano.
Chipstar è stato tra i primi a lanciare la moda delle patatine fritte nel cuoppo, durante un viaggio ad Amsterdam avevo provato le sue specialità e soprattutto le 16 salse diverse con cui condire la patatine e quando sono rientrata a Napoli ho avuto la sorpresa di ritrovarlo. I prezzi poi sono accessibili e vanno dai 2 ai 5 euro.
Da Patatocchio, ci sono tre misure tra cui scegliere, sacchetto piccolo medio o grande e prezzi nella media, in particolare consiglio la salsa burger che è davvero ottima, inoltre volendo ci sono gli sgabelli su cui consumare le patatine appena fritte o in alternativa spesso vengo qui perché questo posto è tra i locali di Napoli con servizio take away ed è molto comodo.
Sono venuta da Patatà con alcuni colleghi di lavoro e quando dobbiamo scegliere dove fare la pausa pranzo a Napoli, spesso optiamo per questo posto dato che è aperto unicamente a pranzo. Qui ogni piatto è a base di patate, e la mia preferita è la patata ripiena e l’ottimo primo piatto con pasta e patate, come la fa mia madre.
Prezzi onesti, patatine fresche e diversi tipi di condimento, alla Patatineria trovi tutto ciò. E se ci vieni il sabato e la domenica, puoi provare i mitici crocchè di patate giganti, non ti dico che goduria per il palato e se poi ami il bacon devi assolutamente provare la porzione di patatine con bacon croccante, da accompagnare con la selezione di migliori birre di Napoli.
Foto copertina dalla pagina Facebook di Patatocchio
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter
scritto da:
Giornalista pubblicista dal 2012, una laurea in sociologia e una sconfinata passione per l’universo delle parole, bilanciata da una certa avversità per quello dei numeri. A chi mi chiede dove ho lasciato il filo, rispondo che il filo, quello del discorso, raramente lo perdo se non per lasciarmi andare di fronte al panorama mozzafiato di Napoli, la mia città di cui sono perdutamente innamorata.
Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.
LEGGI.