Ti racconto cos’hanno di particolare queste 5 hamburgerie romane

Pubblicato il 8 gennaio 2020

Ti racconto cos’hanno di particolare queste 5 hamburgerie romane

Roma è piena di hamburgerie. I motivi sono i più svariati: piace a tutti, è un cibo semplice da cucinare e poi ci sono tanti turisti in giro per la Capitale che amano il panino con la carne. E il punto è proprio questo. Ci sono molti locali che offrono un semplice panino con la carne: pane classico e carne “normale”. Pranzi e cene sono del tutto anonime, non c’è un sapore che valga la pena essere ricordato. Esistono però alcuni locali che hanno fatto dell’hamburger la colonna portante della propria ristorazione e che ogni giorno si ingegnano per ricercare abbinamenti e cotture esaltanti.

L’hamburger sottovuoto


Alla griglia? Alla piastra? Al forno? No, sottovuoto. L’hamburger di Matteo Coppotelli al Cult Burger and Things è rigorosamente sottovuoto e conserva al suo interno tutti i liquidi e le proteine che nelle altre cotture si andrebbero a disperdere. Qui la carne viene macinata a mano e cotta in modo omogeneo: la peculiarità della cottura sottovuoto è che all’interno mantiene un invidiabile colore rosato. Questa tipologia di cottura ha conquistato tutti, romani e turisti. Una menzione anche per il pane (leggero e morbido come non mai) e per gli abbinamenti. Ogni hamburger ha 4 ingredienti: una salsa, un’insalata, un formaggio e una cosa extra. Il cavallo di battaglia prevede una composta di mele cotogne e gorgonzola, radicchio tardivo, lardo di colonnata e insalata.

Via Ostia 29, tel. 06 487 4461

La scottona come stile di vita


La carne italiana è spesso sinonimo di qualità e rispetto per la tradizione. Fra tutti i tagli, quello di scottona è senza dubbio quello più pregiato. Da Manforte gli hamburger sono esclusivamente di questo taglio e vengono serviti con un panino conosciuto come bun: crosta dorata e interno morbido e compatto. Ecco il famoso Iuessei (carne, insalata, pomodoro, cipolle caramellate, pancetta croccante, cheddar fuso e salsa barbecue), lo Scandinavo (hamburger di salmone, zucchine e carote croccanti saltate con scorza di limone, insalata, pomodoro, salsa allo yogurt) e l’hamburger per chi vuole mantenere la linea, il Peso Piuma: hamburger di tacchino, zucchine grigliate, rughetta, scaglie di grana e salsa all’aceto balsamico.

Via Giovanni Zanardini 39, tel. 06 823871

Delizie gourmet innaffiate da birre artigianali


Quando la passione per il cibo incontra quella per il bere bene, nascono sempre grandi cose. Come Open Baladin, un locale che propone più di 100 birre artigianali firmate proprio Baladin e un menu all’avanguardia con prodotti di alta qualità. Basterebbe dire che il pane (e i panini) nascono dalla creatività di Gabriele Bonci, uno dei maestri romani della panificazione. Tre hamburger su tutti: Conquistadores (patate, funghi, provolone affumicato, formaggio, maionese, erba cipollina), L’Onorevole (doppio hamburger, pesto di pistacchi, pecorino di Pienza, prosciutto cotto alla griglia San Giovanni, pomodori secchi sott’olio) e la Tartare Burger (tartare di fassona, pepe di Sichuan, capperi, maionese, cipolle rosse brasate alla birra, insalata e senape).

Via degli Specchi 6, tel. 06 683 8989

Griglia a vista e carne da tutto il mondo


La carne è una cosa seria. E da Kilo Restaurant sulla carne non si scherza neanche per finta. In Via Tirso la griglia è a vista e puoi scegliere il taglio che preferisci (tra i molti presenti) e la tipologia di cottura. E gli hamburger? Da paura. E ci sono sia al piatto sia classici con un pane fatto lievitare 48 ore. Ecco il Big Kilo Burger con polpa di manzo 300 grammi, guanciale e cheddar. Per chi ama i sapori forti c’è lo ‘Nduja burger: ‘nduja, burrata, insalata e pomodoro.

Via Tirso 30, tel. 06 6478 1752

L’hamburger vegano di tendenza


Nel quartiere Prati c’è una hamburgeria davvero intrigante. Si chiama Flower Burger e propone solo hamburger vegani. In realtà il primo locale è nato a Milano nel 2015 ed è in continua espansione pure all’estero. Perché Flower? Per mantenere un legame con la natura che si declina poi nei colori. La particolarità di questa hamburgeria è che ogni hamburger ha un colore diverso ed è 100%vegan. Fra i più interessanti c’è il Classic Cecio (bun multicereali, burger di ceci orzo, flower maionese, pomodori e insalata) e il Flower Burger (patty di seitan, fagioli rossi Red Kiney, flower cheddar, germogli di soia, salsa Magik).

Via dei Gracchi 87, tel. 06 4566 6538

Immagini interne prese dalle pagine Facebook dei locali
Immagine di copertina: Pagina Facebook Flower Burger Roma Prati

  • MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

×