Ecco dove comprare il panettone artigianale a Treviso e provincia

Pubblicato il 21 dicembre 2020

Ecco dove comprare il panettone artigianale a Treviso e provincia

Scavalcato il dilemma sulla scelta che da secoli divide le famiglie italiane, panettone o pandoro - con un incremento della popolarità del dolce milanese a discapito di quello di Verona - resta aperta un’altra questione: artigianale o no? Nell’era della linea a tutti i costi e del bio a tutti i pasti, la risposta sembra quando mai scontata: “Se devo sgarrare, sgarro bene”, passi anche spendere quel qualcosa in più - in fondo mangiare biologico ci ha già abituato a dare fondo al portafoglio. Se i più ferventi sostenitori del pandoro sono diventati tali per un profondo fastidio nei confronti dei canditi, saranno costretti a ricredersi. Ad oggi, infatti, il panettone classico è solo una delle innumerevoli varianti a disposizione; a Treviso e dintorni i panettoni artigianali sono un mix vincente di gusti nuovi che si discostano dalla tradizione, pur mantenendola viva in fase di “mani in pasta”. Vediamo, allora, a chi rivolgersi, a Treviso e provincia, per un panettone artigianale che superi i confini del tempo e convinca anche i “pandorofili” a un gustosissimo dietrofront. 

Panettoni artigianali in pasticceria

Partiamo dal grande classico del centro, l’Antica Pasticceria Nascimben, in Viale Luzzatti, con una sede anche a Casale sul Sile e una a Castagnole di Paese. Dal 1865 mastri pasticceri si alternano nella preparazione di prodotti dolciari, tra cui i panettoni, classici o disponibili in diversi gusti (pure in versione vegana); è possibile ordinarli anche a domicilio, con consegna i giorni 24, 25 e 26 dicembre.
(Antica Pasticceria Nascimben, Viale Luzzatti, 15, Treviso - tel: 0422210311)
Risalendo il Terraglio verso Mestre, è difficile non essere catturati dalla Pasticceria Al Terraglio - in foto -, che guarda sulla strada principale e invita a entrare per acquistare una delle sue chicche, la focaccia al pistacchio, ad esempio, con tanto di saccapoche con crema spalmabile all’interno della confezione; ma i panettoni sono tutti farciti con fantasia: c’è quello zenzero e cioccolato o c’è il Dolce Treviso, con il radicchio rosso IGP. I panettoni sono disponibili anche in formato mignon.
(Pasticceria Al Terraglio, Via Terraglio, 137, Preganziol - tel: 0422382640)
Altra pasticceria, altro irresistibile panettone: Eros, a Zero Branco, propone il panettone classico, con o senza uvetta e canditi, farcito con la crema chantilly o al pistacchio. Altra specialità è il mandorlato, definito niente meno che l’”antibiotico della vita”. La pasticceria effettua consegne a domicilio dal 24 dicembre al 6 gennaio.
(Eros, Via Monte Croce, 14, Zero Branco - tel: 042297094)

Panettoni artigianali al ristorante

Se nell’arte della pizza - da Arrigoni & Basso (in foto) - hanno da insegnare, lo stesso si può dire per la preparazione dei panettoni, d’altronde si parla sempre di pasta e di lievitazione. La pizzeria di Zero Branco, per il Natale 2020, propone una novità assoluta, il panettone tirolese gusto strudel, con vaniglia tahitensis, cannella, noci italiane, uvetta, mela Nurca semicandita e cioccolato… quando i dettagli fanno la differenza.
(Arrigoni & Basso, Via 1° Maggio, 28, Zero Branco - tel: 0422485772)
Torniamo in centro, a Treviso, per parlare di Burici, con i suoi panettoni artigianali da abbinare ai cocktail kit. Da provare la special edition, perfetta anche come regalo di Natale: il panettone mandorlato con arancio, cioccolato e infusione di vermut, da ritirare sul posto o con consegna a domicilio.
(Burici, Via Manzoni, 52, Treviso - tel: 3755046785)

Panettoni artigianali online

Ormai gli acquisti online sono all’ordine del giorno e nei carrelli virtuali non mancano certo i prodotti enogastronomici. Lo shop di Fraccaro, la storica pasticceria con sede a Castelfranco, annovera nel computo totale dei suoi panettoni alcune new entry: quello con fichi bianchi del Cilento e noci italiane, quello con mela rossa e mandarini siciliani di Ciaculli (Presidio Slow Food) e quello all’albicocca campana. “Artigianali” anche nel packaging: ogni panettone, infatti, è incartato a mano, nonostante la digitalizzazione del sistema di ordinazione.
(Fraccaro, Via Circonvallazione Ovest, 25/27, Castelfranco - tel: 0423491421)
Anche Zaghis (in foto) è un’istituzione nel trevigiano; il suo spaccio a Ponte di Piave e lo shop online vengono incontro a tutte le esigenze; nuovo, tra i panettoni, è quello al Marron Glacé, mentre il più apprezzato quello pere e cioccolato, entrambi della “Linea regale”, in edizione limitata. Ultima novità? Il pandoro con gocce di cioccolato.
(Zaghis, Via Ferrovia, 1, Ponte di Piave - tel: 0422853628)
Dulcis in fundo c’è Baghi’s, a Castello di Godego, con i suoi lievitati realizzati con lievito madre fresco, senza additivi né aromi sintetici; da provare il panettone integrale, una rivisitazione rustica del classico, realizzato con farina grezza, arancia candita e uvetta. Nello store online sono disponibili anche pandoro, pandolce e biscotti.
(Baghi's, Via dell'Artigianato, 34, Castello di Godego - tel: 0423750304)


Foto di copertina dalla pagina Facebook di Arrigoni & Basso
Foto interne, nell'ordine, dalle pagine Facebook di Pasticceria Al Terraglio, Arrigoni & Basso, Zaghis
 

  • NATALE
  • CAPODANNO
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×