‘O Pazzariello, tutti i sapori del Sud sotto l’ombra di Castel Sant’Angelo

Pubblicato il 29 luglio 2020

‘O Pazzariello, tutti i sapori del Sud sotto l’ombra di Castel Sant’Angelo

Il locale di Carlo Losardo è un indirizzo fondamentale per tutti gli amanti della cucina italiana in una delle cornici che tutto il mondo ci invidia

Il luogo comune che il centro storico di Roma sia completamente alla mercè dei ristoranti e dei bar “acchiappaturisti” deve essere smentito una volta per tutte. E’ vero che molti locali del centro sono fatti e costruiti su misura solo per il turismo straniero, è altrettanto vero però che la qualità, anzi la grande qualità tutta italiana esiste ancora e il ristorante pizzeria ‘O Pazzariello, a via del Banco di Santo Spirito, a neanche 100 m in linea d’aria da Castel Sant’Angelo, ne è l’esempio perfetto. Dalla vera pizza napoletana cotta a forno a legna alle proposte della cucina, tutte rigorosamente della pura tradizione meridionale italiana, preparate solo con prodotti di eccellenza e di piccola produzione locale, a partire dai salumi e formaggi. Venire a cena qui è sempre un piacere e poi a coccolarti ci pensa Carlo, il proprietario, che ti sa sempre consigliare le scelte giuste.

Una grande pizza

‘O Pazzariello è uno dei migliori indirizzi a Roma per la pizza napoletana doc, qui preparata rigorosamente con farine del sud, cotta a forno a legna, con un cornicione con la “c” maiuscola. Tra le mie preferite, ovviamente, la Pazzariello, con nduja, funghi e mozzarella.

Antipasti e fritti da antologia

Le proposte dei fritti di O’ Pazzariello spaziano dalla tradizione romana con i supplì della casa, a quella partenopea, con i crocchè (deliziosi) e le mitiche frittatine di maccheroni. Imperdibili soprattutto nella bella stagione i carpacci di manzo e di polpo, mentre sempre molto gettonati sono i taglieri di formaggi e salumi tutti provenienti da piccoli produttori calabresi, terra d’origine di Carlo.

La pasta fatta in casa

Molto ampia – e come poteva non essere? – la scelta dei primi piatti con la pasta all’uovo rigorosamente fatta in casa ogni giorno: lasagne, cannelloni e soprattutto fettuccine, di queste la mia preferita è la versione alle Melanzane, con un sugo fresco e deciso, come quello di una volta. Non mancano, ovviamente, poi tutti i grandi classici della cucina romana come amatriciana, carbonara e gricia.

La carne e il pesce alla brace

Braciole, lombate, salsicce, bistecche, ma anche pesce fresco tutto preparato al fuoco vivo di legna. Volendo ci sono anche le scamorze da fare alla brace, una vera bontà. A proposito di carne ci sono tanti altri piatti della tradizione, come le fettine alla pizzaiola e i saltimbocca alla romana.

La pasticceria

I dolci del menu di O’ Pazzariello spaziano, ovviamente, nel meglio della produzione di pasticceria napoletana: babà, delizie al limone, torta ricotta e pera, sfogliatelle e Santa Rosa. Per i più golosi c’è anche la possibilità di ordinare la focaccia cotta a legna ripiena alla Nutella.

L’aperitivo

Grande novità della proposta di ‘O Pazzariello è la formula aperitivo a 10 euro che prevede a scelta uno spritz o un calice di vino accompagnato da un maestoso tagliere di salumi e formaggi calabresi.

Ideale per tutti

‘O Pazzariello è il locale ideale per un aperitivo o una cena con gli amici, per un appuntamento romantico o per un’uscita con tutta la famiglia. Circondato dalla bellezza della Città Eterna, a pochi passi dai monumenti più importanti della città, come Castel Sant’Angelo e Piazza Navona.

‘O Pazzariello, via del Banco di Santo Spirito, 19 Roma – Tel. 0668192641

Foto gentilmente fornite da ‘O Pazzariello

  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
×