I ristoranti cinesi veramente autentici di Torino

Pubblicato il 13 luglio 2025

I ristoranti cinesi veramente autentici di Torino

La cucina cinese è una delle prime proposte etniche arrivate in Italia. Si parla di ristoranti cinesi aperti già nel secolo scorso, seppur con una proposta che strizzava l’occhio al pubblico occidentale. Oggi, sono sempre di più le insegne che si impegnano nel proporre una cucina autentica cinese, oltre che apprezzabile. Tante di queste, a dire il vero sempre più, pongono una grande attenzione nella scelta degli ingredienti, dalle farine alla carne, fino alle verdure, e nel servizio di pasta fatta in casa: dai ravioli alle tagliatelle (mian). 

Zheng Yang


Nel 2026 Zheng Yang compie quarant’anni. Un’epoca per un ristorante che fin dal suo principio si è proposto di raccontare una cultura straniera. Ling King Chou, già proprietario del King Hua, desiderava un locale in cui poter andare più a fondo con il suo racconto della gastronomia cinese, ancora oggi troppo spesso considerata una cosa sola e non il frutto di tante cucine regionali. Da Zheng Yang si viene per toccare con mano una delle migliori espressioni di cucina cinese. Silvia, Paola e Piero Ling – la prima in cucina e i fratelli in sala – portano avanti questa missione, mettendo nel piatto ortaggi cinesi, coltivati anche in Piemonte, e materie prime insolite in un’insegna di questo tipo, come i Presidi Slow Food Tinca di Ceresole d’Alba, Sedano rosso di Orbassano, Peperone Corno di Bue di Carmagnola e i Mieli Millefiori di Alta Montagna Alpina. Da un menu variegato si attingono i classici della cucina cinese, ma anche proposte non comuni, come i funghi Shiitake fritti, i Ravioli cristallo di gamberi e gli spaghetti Dan Dan Mian piccanti con vitello, pak choi e cipollotto. Il tè cinese, le birre orientali e artigianali della Val di Susa e un’ampia carrellata di dolci concludono l’esperienza.
 
Via Principi d'Acaja, 61, 10100 Torino TO
Telefono: 011 447 6422

Mei Shi Mei Ke


Tutto il tempo. È questa la traduzione letterale di Mei Shi Mei Ke. Il motivo? I loro ravioli cinesi si possono mangiare a qualsiasi ora del giorno, in loco o d’asporto, al vapore, bolliti o grigliati. I ripieni, di carne e vegetariani, sposano la tradizione cinese, con una piacevole eccezione: la carne d’agnello, protagonista anche nel riso uiguri, con uvetta, per via dell’influenza della cultura islamica, caratteristica della regione del Gansu. Se in via Cibrario si viene per un menu ristretto, in cui assaggiare proposte semplici della tradizione – per i coraggiosi consigliamo i piedini e le orecchie di maiale - in Corso Francia il contesto è quello di un ristorante, con un menu più ampio e ricco rispetto alla prima sede. Nota di merito alla pasta, che viene preparata a mano, e al pubblico, che ha una buona rappresentanza cinese. Segno di autenticità.
 
Via Luigi Cibrario, 9, 10143 Torino TO
Telefono: 334 228 0681
 
C.so Francia, 263, 10139 Torino TO
Telefono: +39 333 440 2845

Take Away Street Food


È un locale che passa quasi in secondo pieno quello di Take Away Street Food, a un soffio da via Garibaldi. Come recita l’insegna, qui si viene per mangiare street food cinese d’asporto (all’interno ci sono pochi coperti) a prezzi davvero modici. Il menu stupisce per compattezza e autenticità, merito della qualità delle quattro proposte in menu: jianbing, crepes cinesi a base di acqua e farina, che vengono cotte sulla piastra; quindi, farcite con pollo o uovo e altri ingredienti della tradizione asiatica, pollo fritto alla taiwanese, ravioli cinesi jiaozi e popcorn di pollo. Tutto viene preparato al momento, davanti ai vostri occhi, nella cucina a vista senza filtri.
 
Via San Francesco D'Assisi, 1/C, 10122 Torino TO
Telefono: 333 258 6088

Mo Sarpi


Tutto è partito nel 2015, in via Paolo Sarpi, nella principale arteria del quartiere Chinatown di Milano. Adesso, i locali di Mo Sarpi sono cinque: due a Milano, uno a Verona, uno a Padova e il quinto a Torino, inaugurato a fine 2023 nella centralissima via Garibaldi, ormai vero e proprio polo della gastronomia asiatica in città. Il menu spazia dai Baozi, un pane cinese cotto al vapore, a base di farina 0 e integrale, ripieno di carne di maiale, verza, erba cipollina e zenzero, al Liangpi, tagliatelle fresche, fatte a mano, cotte al vapore e servite fredde con cetrioli, germogli di soia, glutine, salsa di soia, arachide e sesamo macinato, fino al Mo, un pane di Xian, di farina 0, cotto al forno e ripieno di carne di maiale (spalla e pancetta) stufata per 12 ore con spezie naturali. Anche qui è imperdibile la jianbing, crêpe cinese ipercroccante, ripiena di farina fritta dorata (una sorta di pasta sfoglia, che rende la crêpe croccante), uova, insalata croccante, coriandolo fresco, erba cipollina e un tocco di crema di soia. La crêpe si può ordinare anche nella variante con pollo. Il locale ha un dehors su via Garibaldi, il contesto perfetto per mettersi comodi e gustare l’ordine.
 
Via Giuseppe Garibaldi, 17/F, 10122 Torino TO
Telefono: 347 480 4928

Oh Crispa!


È uno dei locali più conosciuti a Torino per la cucina cinese autentica. A guidarlo è la coppia (anche nella vita) formata dalla cinese Tina Dai (cinese) e dal marito astigiano Sandro Migliasso. In questo locale in via Belfiore, dal 2017 si mangia la vera cucina cinese. Nei pochi coperti interni – la fila è quasi obbligatoria per entrare nel locale – si assaggiano gua bao (panini al vapore ripieni), biang biang mian (tagliatelle tirate a mano, lunghe, piatte e larghe), chao fan (riso saltato nel wok) e dim sum, piccoli piattini della tradizione, a base di ravioli. In menu sono indicati i piatti vegani, vegetariani e piccanti. Si mangia su sgabelli alti in un ambiente super conviviale. Non si prendono prenotazioni.
 
Via Belfiore, 16bis/D, 10125 Torino TO
Telefono: 371 585 4863

Lao 老


Aperto nel 2023, Lao è il secondo locale della coppia titolare di Oh Crispa!. Qui, la cucina è quella tipica di Shanghai, città da cui Tina proviene. Prima ancora che per la proposta gastronomica, Lao stupisce per il design nordico ed essenziale, frutto del lavoro di architetti scandinavi. La proposta di Lao è più ampia e ricca rispetto a quella di Oh Crispa, così come le sedute, più confortevoli e abbondanti rispetto alla prima apertura. Nel menu spiccano Pi dan dou fu, tofu con uovo centenario, Shui Jing Jun Gu Jiao, ravioli di cristallo (trasparenti) al vapore, ripieni di funghi e zucchine, You Bao Xia, i gamberi pescati, saltati nel wok, gli Xiao Long Bao, ravioli al vapore ripieni di brodo e carne di maiale, Jiao Bai Liang Mian, tagliatelle fredde con bambù d’acqua, germogli di soia e coriandolo, e Hong Dou Gao, il budino di fagioli rossi e cocco. Anche qui non si prendono prenotazioni.
 
Via Giuseppe Barbaroux, 25, 10122 Torino TO
Telefono: 011 064 5387

Grande Muraglia

Nel quartiere Aurora di Torino si trova la Grande Muraglia torinese, non un monumento architettonico come in Cina, ma un monumento gastronomico della cucina cinese in città. In questi spazi si possono assaggiare ricette della tradizione, con alcune piacevoli scoperte. È questo il caso di ingredienti non così comuni nei ristoranti, come lingua, testa e zampe di anatra, le uova centenarie, i cannolicchi o le meduse, in insalata. La vera specialità della casa è la marmitta mongola, da prenotare in anticipo. Si tratta di un hotpot, ovvero di un brodo bollente conviviale in cui intingere gli ingredienti da mangiare: verdure, carne, pesce, funghi e pasta. La pasta – tagliatelle e ravioli – è fatta a mano ed è da provare, in particolare quando proposta con i condimenti veramente autentici.
 
Corso Emilia, 2, 10152 Torino TO
Telefono: 011 553 9420

Dim Sum di Luca


Dim Sum di Luca è l’eccezione che conferma la regola. Chi l’ha detto che i ravioli debbano per forza essere considerati street food? Qui svestono l’abito popolare per indossare quello elegante, da sera. I ravioli, a cui è anche omaggiato il nome dell’insegna, sono preparati e impiattati come in un ristorante di alta cucina, in numerose versioni, come quella di cristallo, trasparente, che lascia intravedere il ripieno, sempre molto creativo, come il binomio funghi-tartufo. Ma non ci sono solo ravioli. Qui c’è spazio anche per altri grandi piatti della tradizione asiatica, come il ramen della casa, in brodo con mais, germogli di soia, cavolo cinese, manzo fresco alla griglia, pancetta, coscia di pollo fritto croccante, uova sodo, cipolla fritta e surimi, o l’anatra alla pechinese, grande classico della gastronomia cinese.
 
Via Dante Di Nanni, 92, 10139 Torino TO
Telefono: 320 745 4009


In copertina: Oh Crispa!

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Alessio D'Aguanno

Iscritto a Dietistica quasi per caso, si appassiona di un mondo, quello del cibo, che diventerà la sua fonte di sostentamento principale: biologica, ma anche lavorativa. Nel cuore ha un posto speciale per i piatti tipici e per i cocktail gastronomici.

×