Dove fare aperitivo in zona Sarpi-Chinatown
Pubblicato il 19 marzo 2016
Sta diventando uno dei quartieri più vivaci e dinamici della città. La zona Sarpi, meglio nota come la Chinatown meneghina, situata proprio a metà strada tra le più modaiole Arco della Pace e Isola/Garibaldi, è un mix di suggestioni e distrazioni. Multietnica e sempre in fermento, con le sue concitate viuzze laterali, le botteghe storiche che si mescolano agli store orientali e la varietà di colori, profumi e sapori, la pedonale via Sarpi è entrata a pieno titolo nella lista delle mie mete predilette per trascorrere una frizzante serata in compagnia. Ecco dove ti consiglio di andare per un aperitivo in zona.
Più che un’enoteca, un’istituzione. Il nome Cantine Isola per me è sinonimo di spensieratezza, semplicità e giovialità. Questo posticino storico, con i suoi scaffali colmi di bottiglie da tutta Italia (e non solo), con la verandina sempre presa d’assalto e l’affabilità dei gestori, rappresenta un approdo sicuro quando ho voglia di degustare un buon bicchiere di vino in un’atmosfera informale e al contempo peculiare, senza spendere una follia. Ottimi stuzzichini in orario aperitivo e clientela ben assortita.
In poco tempo è diventato uno dei luoghi di ritrovo più interessanti e stimolanti della zona. Sarà per la sua capacità di differenziarsi da tutto il resto, sarà per l’atmosfera creativa e rilassata, sarà anche e soprattutto perché si mangia e si beve bene. Da Otto mi piace andarci, oltre che per il brunch e la colazione, anche per l’aperitivo, da gustare possibilmente nel grazioso dehor. Qui, al posto degli anonimi buffet, puoi trovare sfiziosi taglieri colmi di prelibatezze. E anche i drink sanno il fatto loro. Ah, non dimenticarti di provare i meravigliosi quadrotti!
In via Sarpi non si trovano mica solo involtini primavera e ravioli al vapore, sai? Se hai voglia di un aperitivo di qualità o di uno spuntino gourmet di impronta mediterranea ti consiglio Hållbar, bar con cucina particolarmente attento alla sostenibilità e alla qualità delle materie prime. Per l’aperitivo propone una selezione di vini, birre artigianali e cocktail niente male, oltre ad alcune formule dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, come calice con tagliere di salumi e/o formaggi oppure birra e panino. Tra le tante proposte, la più gustosa secondo me è The Pub, pane francesino con roastbeef, gorgonzola stagionato, cipolla caramellata e salsa di maionese e senape.
Se cerchi un locale in zona dall’atmosfera unica e suggestiva, allora La Chiesetta non ti deluderà. Ricavato da una chiesa sconsacrata del ‘700, è il posto giusto per un aperitivo o una serata non convenzionale, tra affreschi, capitelli, candele e dettagli in bilico tra stile gotico e pop. Oltre che per l’atmosfera, qui si viene per i drink insoliti e dai nomi strambi, come il Frate Secco o la prodigiosa Sangria del Priore, fino ai miracolosi Chupitos della Parrocchia. Frequenti e divertentissime le serate a tema.
A qualche passo da via Sarpi, in piazza Gramsci, c’è un altro locale dal mood peculiare, arredato con splendidi tronchi di betulla e dotato di uno spazioso dehors: Madera. Alle ottime proposte per il pranzo e la cena (squisiti gli hamburger!), affianca un aperitivo altrettanto interessante, con una selezione di drink di qualità accompagnati da sfiziosità finger food. Qui ogni volta non posso fare a meno di ordinare lo Tzatiki Cooler Grecia, a base di Russian Standard, cetriolo, menta, pepe nero, succo di limone fresco e ginger beer. Strepitoso!
Foto cover dalla pagina FB di Cantine Isola
Per restare sempre aggiornato sui migliori locali di Milano, iscriviti alla newsletter di 2night
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.