​L'Altopiano celebra l’autunno con Asiago Foliage 2025

Pubblicato il 14 ottobre 2025

​L'Altopiano celebra l’autunno con Asiago Foliage 2025

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico di Asiago si prepara a ospitare l’ottava edizione di Asiago Foliage, la manifestazione dedicata alla stagione autunnale sull’Altopiano. L’evento non sarebbe lo stesso senza il suo bellissimo paesaggio, con i boschi di faggio e abete che si tingono di rosso, giallo e arancio, offrendo un’inedita prospettiva sui sentieri e sulle piazze del paese.

Il programma, pensato per famiglie e appassionati di natura, combina escursioni guidate, laboratori creativi e attività all’aperto. Tra le escursioni principali, quelle al Monte Ortigara e nei boschi dell’Altopiano permettono di unire la scoperta dei colori autunnali a esperienze storiche e naturalistiche. Laboratori come “Miele e Api”, “Sculture d’autunno” e dimostrazioni di tintura dei tessuti affiancano le attività all’aria aperta, offrendo un panorama di artigianato e tradizioni locali.


Il centro storico si anima con esposizioni di produttori agricoli e micologici, dove si possono osservare e acquistare prodotti tipici dell’Altopiano. I giardini di Piazza Carli diventano il cuore dell’offerta gastronomica: caldarroste, vin brulè, tè e cioccolata calda accompagnano la passeggiata tra le vie del paese. Un punto di forza della manifestazione è proprio questa combinazione di esperienza visiva e degustativa, che permette di vivere l’autunno a pieni sensi.
Asiago Foliage 2025 celebra i suoi colori e mostra la varietà dell’offerta locale, tra paesaggio, gastronomia e laboratori creativi. L’ingresso è gratuito, mentre alcune escursioni e attività richiedono prenotazione e un piccolo contributo. L’evento conferma Asiago come una destinazione stagionale per chi cerca natura, sapori e un calendario di attività culturali concentrato in un unico weekend.

Per il programma completo vedi qui

  • NOTIZIE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×