Ecco le vincitrici della Tiramisù World Cup 2025

Pubblicato il 14 ottobre 2025

Ecco le vincitrici della Tiramisù World Cup 2025

Barbara Tosato di Mestre è salita sul gradino più alto del podio della Tiramisù World Cup 2025, aggiudicandosi la categoria ‘ricetta originale’. Il suo tiramisù, realizzato con i savoiardi Vicenzovo, ha convinto la giuria per precisione, equilibrio e fedeltà alla tradizione. Tosato, tecnica radiologa all’Ospedale dell’Angelo, ha raccontato di aver dedicato la vittoria alla famiglia e a chi l’ha criticata, sottolineando come la costanza e l’allenamento siano stati fondamentali per ottenere il risultato. Alla vincitrice è stato consegnato anche il Vicenzovo d’Oro, premio speciale creato dal Gruppo Vicenzi per celebrare i 120 anni del marchio e rendere omaggio al savoiardo come ingrediente centrale del dessert.

Nella categoria ‘ricetta creativa’ la vittoria è andata a Daniela De Blasio di Farra di Soligo, che ha sperimentato vari abbinamenti e ingredienti aggiuntivi pur mantenendo l’equilibrio della crema, in una versione del dolce con crema al caramello salato e composta di albicocche. De Blasio ha evidenziato come la stabilità della crema e il bilanciamento dei sapori siano stati decisivi per conquistare la giuria.

La manifestazione si è svolta a Treviso dal 10 al 12 ottobre e ha visto la partecipazione di sei finalisti per ciascuna categoria, selezionati tra decine di concorrenti. La Tiramisù World Cup, giunta alla nona edizione, mette in risalto la capacità di combinare tecnica, passione e ingredienti di qualità. I Vicenzovo, realizzati con uova da galline allevate a terra, zucchero italiano e farina macinata a pietra, hanno garantito una base uniforme e autentica per le creazioni dei finalisti.

La competizione ha confermato ancora una volta l’importanza di equilibrio, precisione e cura dei dettagli nel rendere il tiramisù uno dei dessert d'eccellenza anche a livello internazionale.

  • NOTIZIE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×