Qualche posto speciale per un pranzo veloce e veggie friendly a Milano

Pubblicato il 7 aprile 2025

Qualche posto speciale per un pranzo veloce e veggie friendly a Milano

Quando la pausa pranzo diventa un'esperienza sostenibile, veloce e di qualità

La pausa pranzo nelle metropoli contemporanee rappresenta un momento cruciale nella routine quotidiana dei lavoratori, dei professionisti e degli studenti. A Milano, città all'avanguardia nelle tendenze sociali e culturali, questa pausa ha subito negli ultimi anni una profonda trasformazione, riflettendo cambiamenti più ampi nelle abitudini alimentari e nella consapevolezza collettiva.

L'evoluzione del concetto di pausa pranzo milanese è intrinsecamente legata ai mutamenti sociali che hanno caratterizzato l'ultimo decennio. La crescente attenzione verso uno stile di vita più sano e sostenibile ha modificato le preferenze alimentari di una porzione sempre più ampia della popolazione. Parallelamente, l'intensificazione dei ritmi lavorativi ha reso necessaria l'ottimizzazione dei tempi, portando alla ricerca di soluzioni che permettano di nutrirsi adeguatamente senza sacrificare ore preziose della giornata.

In questo contesto, l'offerta gastronomica milanese ha saputo rispondere prontamente alle nuove esigenze, sviluppando un ecosistema di locali che coniugano velocità, qualità e attenzione alle diete plant-based. Questo fenomeno rappresenta un cambiamento strutturale nel rapporto tra cittadini e alimentazione, dove la consapevolezza etica e ambientale gioca un ruolo sempre più determinante nelle scelte quotidiane.

La crescita esponenziale di locali veggie friendly a Milano riflette anche un cambiamento demografico significativo: l'aumento della popolazione vegetariana e vegana italiana, che secondo recenti studi ha raggiunto circa l'8% della popolazione totale, con percentuali ancora più elevate nelle grandi città come Milano. Questo dato si inserisce in un trend globale che vede un numero crescente di persone adottare diete flexitariane, riducendo il consumo di prodotti animali senza eliminarli completamente.

È interessante notare come questi locali non si rivolgano esclusivamente a un pubblico vegetariano o vegano, ma abbiano saputo conquistare anche i consumatori onnivori, attirati dalla qualità, dall'originalità delle proposte e da un approccio più consapevole all'alimentazione. La pausa pranzo diventa così un momento di sperimentazione gastronomica e di espressione di valori personali, oltre che di necessario rifornimento energetico.

Esploriamo quindi i migliori locali milanesi che hanno saputo interpretare questa tendenza, offrendo soluzioni rapide, gustose e rispettose delle esigenze vegetariane e vegane.

La Colubrina

Con una storia che affonda le radici nella tradizione gastronomica milanese, La Colubrina rappresenta un esempio eccellente di come locali storici possano reinventarsi senza perdere la propria identità. Nel corso degli anni, perché è aperto dal 1983, il ristorante ha progressivamente ampliato la propria offerta vegetariana e vegana, rispondendo alle nuove esigenze della clientela.



La forza di questo locale risiede nella capacità di reinterpretare piatti della tradizione in chiave vegetale, dimostrando come sia possibile rispettare la cultura gastronomica locale anche adottando un approccio più sostenibile. Da non perdere la degustazione di formaggi vegetali fatti in casa con composta stagionale, accompagnata da fette di pera essiccata e ricotta di mandorle; la burrata crudista fatta in casa a base di anacardi, accompagnata da focaccia di lenticchie rosse, broccoletti e rapanelli marinati ai semi di coriandolo; gli gnocchi di zucca con crema al cocco e funghi shiitake.

Via Felice Casati, 5, 20124 Milano MI
0229518427

Cartoline Caffè

Questo locale si distingue per l'approccio creativo e sperimentale alla cucina vegetale. Tra le loro specialità più apprezzate troviamo gli gnocchi di patata americana senza glutine con verdure di stagione, la crema di broccoli e patate con ceci croccanti alla paprika, i pancake al radicchio e insalata, e i muffin bianchi con farina di lenticchie, zucchine, aneto e semi di senape.

La filosofia di Cartoline Caffè si basa sull'idea che la cucina vegetale possa e debba essere un territorio di esplorazione e creatività, dove ingredienti inaspettati si incontrano creando combinazioni sorprendenti. Ogni piatto racconta una storia e invita a scoprire nuovi orizzonti gastronomici.

Via Nirone, 19, 20123 Milano MI
0236509490

Flower Burger

Vero e proprio pioniere nel settore dei fast food vegetali, Flower Burger ha rivoluzionato il concetto di hamburger vegano, elevandolo a esperienza gastronomica colorata e gioiosa. I loro burger, caratterizzati da pani dai colori vivaci ottenuti naturalmente con ingredienti come la curcuma, il carbone vegetale o la barbabietola, sono diventati rapidamente iconici nella scena food milanese.



Al di là dell'aspetto estetico, Flower Burger punta sulla qualità degli ingredienti e sull'originalità delle ricette. Ogni hamburger è una combinazione bilanciata di sapori, texture e nutrienti, con burger di legumi, verdure grigliate e salse fatte in casa che soddisfano anche i palati più esigenti.

Le sedi di Flower Burger sono molte e si possono consultare sul sito: https://www.flowerburger.it/negozi/

Brolo Milano- Orto con Cucina

Bottega di quartiere con frutta e verdura da comprare, piante aromatiche e prodotti di nicchia: una squisitezza anche solo per gli occhi, figuriamoci l’attenzione che hanno per ciò che si porta in tavola.



La loro offerta vegetariana e vegana non è mai banale, con piatti che sorprendono per creatività e ricchezza di sapori.

Vegamore

Posizionato strategicamente nel cuore di Milano, Vegamore ha rapidamente conquistato la reputazione di punto di riferimento per la cucina vegetale di qualità. La filosofia del locale si basa sulla convinzione che il cibo plant-based possa e debba essere gustoso, nutriente e visivamente appagante.



Il menu, che cambia stagionalmente per garantire la freschezza degli ingredienti, offre una varietà di piatti che spaziano dalle insalate componibili alle bowl ricche di proteine vegetali, cereali integrali e verdure di stagione. Il formaggio di mandorle e le pakora, frittelle di verdura in impanatura di ceci indiane, sono buonissime! Particolarmente apprezzate sono le loro proposte di piatti unici bilanciati, che permettono di assumere tutti i nutrienti necessari con un solo ordine, ideali per chi ha tempo limitato ma non vuole rinunciare a un'alimentazione equilibrata. Costano 12 euro e sono quindi anche portafoglio friendly! E per finire in dolcezza, tartufini al cioccolato e brownies.

Via Crema, 12, 20135 Milano MI
0239287760

Giardì

Come suggerisce il nome, Giardì è concepito come un giardino urbano dove natura e gastronomia si incontrano.



Il menu è fortemente orientato verso proposte fresche e leggere, con un'ampia selezione di insalate composite, smoothie bowl e piatti caldi vegetali. Provate le tortillas con polpette di legumi, tzatziki, zucchine arrosto, spinaci e noci con coleslaw; l’insalata aromatica con tabulè di quinoa con pomodori, cetrioli e menta, zucchine arrosto, ceci al curry, babaganoush, semi di zucca e di girasole. E come non assaggiare il famosissimo “Not Avocado Toast” a base di guacamole di piselli, funghi arrosto, pomodori e arachidi?

Via Napo Torriani, 3, 20124 Milano MI
3480060211

Linfa Milano – Gluten Free & Vegan

Vero e proprio manifesto della cucina plant-based contemporanea, Linfa ha fatto della creatività e della ricerca il proprio marchio distintivo. Il locale si propone di sfidare i preconcetti sulla cucina vegetale, dimostrando come essa possa essere varia, appagante e sorprendente.

I piatti di Linfa sono autentiche creazioni artistiche, dove l'attenzione all'estetica si unisce a un profondo rispetto per gli ingredienti. Le loro proposte spaziano da reinterpretazioni di classici internazionali a creazioni originali che fondono influenze culturali diverse. Qui puoi provare il sushi vegano! Con quali opzioni? Salmone vegetale affumicato, platano marinato nel latte di cocco e fritto, chips di cocco, foglia di platano scottata o quello con zucca Hokkaido marinata Karaage, maionese leggermente piccante, sakura mix, foglie di oro alimentare.



Il locale poi, è curatissimo, elegante e anche instragrammabile.

V. Ambrogio Bergognone da Fossano, 24, 20144 Milano MI
0247709236

Pit'sa

Reinterpretando un classico della gastronomia italiana, Pit'sa propone una versione contemporanea e salutare della pizza. Le creazioni si distinguono per l'impasto a lunga lievitazione, realizzato con farine biologiche e integrali, che risulta leggero e digeribile.
L'offerta vegetariana e vegana è particolarmente curata, con combinazioni originali di ingredienti che vanno ben oltre i classici topping.



In questa stagione perfetta la “Torre Del Re Carciofo” con base di vellutata di patate al rosmarino, carpaccio di carciofo, cubetti croccanti di patate al rosmarino, gocce di pesto di agrumi, cremoso di anacardi, carciofo intero fritto, olio a crudo.

Via Cadore, 31, 20135 Milano MI
0297138900

Verso una nuova cultura della pausa pranzo

La ricchezza e la varietà dell'offerta veggie friendly milanese testimoniano un cambiamento profondo nella cultura alimentare della città.

È interessante notare come questi locali abbiano saputo rispondere a esigenze apparentemente contrastanti: da un lato la necessità di rapidità imposta dai ritmi lavorativi contemporanei, dall'altro il desiderio di qualità e autenticità che caratterizza il consumatore moderno. Questa sintesi rappresenta forse la vera innovazione che la scena gastronomica milanese ha saputo realizzare.

Guardando al futuro, è ragionevole prevedere un'ulteriore espansione di questo segmento, con una sempre maggiore specializzazione e differenziazione dell'offerta. La competizione crescente spingerà i locali a innovare continuamente, sia nelle proposte gastronomiche che nei modelli di servizio, con benefici per i consumatori in termini di qualità e varietà.


 

  • CIBO CHE FA BENE

scritto da:

Alessia Manoli

Giornalista enogastronomica con il cuore nel calice e la penna nel piatto. Assaggiatrice di vino e olio EVO, racconto sapori, storie e territori. Collaboro con testate di settore e, quando viaggio, traccio percorsi tra cantine, trattorie e ristoranti autentici, sempre alla ricerca del bello e del buono

×