Ortica a Milano: fra murales, balere e antiche trattorie un quartiere da conoscere a tutte le ore del giorno

Pubblicato il 5 giugno 2018

Ortica a Milano: fra murales, balere e antiche trattorie un quartiere da conoscere a tutte le ore del giorno

Oggigiorno è strano pensare che in una città grande ed urbanizzata come Milano possano esistere ancora quartieri caratteristici come Ortica. Raggiungibile tramite il Cavalcavia Buccari, è uno di quegli angoli cittadini ormai in via d’estinzione fatto di case basse d’epoca, una chiesetta in mezzo, una balera, un circolino che organizza serate dedicate all’arte e alla letteratura ed una piazza dove, ancora oggi come una volta, le persone si incontrano chiacchierano, magari con un dolce appena acquistato alla pasticceria siciliana all’angolo. Un luogo magico come non se ne vedono più ormai, caratteristico e che riporta ad una dimensione antica, fatta di incontri, di amicizie di vicinato.

Ortica è da poco stato definito quartiere-museo. Quando si passeggia per le sue strade non si può che rimanere ammirati dai nuovi murales apparsi negli ultimi mesi in onore della Resistenza, dell’Emancipazione femminile, della legalità (con i riferimenti a Della Chiesa, Giorgio Ambrosoli, Walter Tobagi)  o ancora le scritte sul Cavalcavia messe a punto dall’Associaizone Orticanoodles in collaborazione con i ragazzi scout e quelli del Nuovo liceo artistico. Vie che raccontano una storia fatta di tradizione e di memoria, di vita di periferia e di importanti lotte nazionali ed internazionali che hanno portato a quei valori che oggi riconosciamo come nostri. Ed è in questo contesto che Ortica riscopre anche i luoghi di incontro, di convivialità come i tanti bar, birrerie, ristoranti e trattorie di cucina tipica che lo caratterizzano. Ecco quali conoscere per trascorrere una giornata perfetta in uno dei quartieri più caratteristici di Milano.

Ortica al mattino, la colazione retrò

Se passi da Ortica al mattino la prima idea che hai è: "qui il tempo sembra essersi fermato". Ne sono un esempio i tanti tavolini per strada dei bar aperti fin dalle prime ore del giorno. Una su tutte merita una nota di merito particolare: la Pasticceria Eoliana. Situata nella via simbolo del quartiere, in via Ortica all’1, offre tutto il meglio della tradizione dolciaria siciliana dai cannoli siciliani alle granite realizzate secondo l’antica ricetta e tradizione sicula cucinata artigianalmente e conservata nei pozzetti frigo.
Pasticceria Eoliana - Via Ortica, 1, 20134 Milano MI - 02 761 0066

Il pranzo all’Ortica

Prima di conoscere i locali che caratterizzano Ortica (un tempo “l’Ortiga”) bisogna comprendere lo stile di un quartiere che dal post- seconda guerra mondiale ha visto cambiare il suo volto diventando un centro nevralgico per il passaggio delle merci, con la vicina linea ferroviaria e con l’inaugurazione di importanti fabbriche come la Innocenti.

Un quartiere di operai e delle loro famiglie e di contadini delle vicine cascine ancora oggi visitabili. In questo contesto nel tempo sono nati locali storici che ancora oggi caratterizzano il quartiere, molti aperti anche a pranzo come l’Osteria del Generale con cucina tipica calabrese o l’Antica Trattoria Galeria nella quali è possibile riscoprire ancora oggi i sapori di un tempo e rivivere una Milano ormai dimenticata. Fra i locali più recenti, invece, da segnalare la Trattoria pizzeria l’Ortiga in via San Faustino che propone una pizza al trancio davvero degna di nota in un locale accogliente ed informale.

Sempre in via San Faustino, poco più in là, l’Onionsoup75 Factory Café propone, sia a pranzo che a cena, una cucina lombarda con tante influenze emiliane con salumi artigianali, pasta ripiena e tigelle realizzate secondo l’antica ricetta.
Osteria del Generale - Via Ortica,15, 20134 Milano - 02 7010 2556
Antica Trattoria Galeria - Via Arcangelo Corelli 27, 20123 Milano - 
02 3707 4142

Trattoria pizzeria l’Ortiga - Via S. Faustino, 1, 20134 Milano - 
02 747713

Onionsoup75 Factory Café - Via San Faustino, 1 20134 Milano -
02 3598 3275

Dalle prime ore della sera ai balli sotto le stelle

Anche se Ortica sembra uno di quei quartieri tranquilli, per lavoratori e per famiglie, da vivere principalmente di giorno, in realtà offre tanto anche dalle prime ore della sera in poi. Che tu sia un amante delle “birrette” in compagnia o delle serate dai ritmi scatenati, il quartiere alla sera offre davvero tanto, nonostante le sue ridotte dimensioni.

Uno dei locali più caratteristici è la Balera dell’Ortica, storico locale del quartiere, oggi gestito da un gruppo di ragazzi che hanno saputo mantenere intatto lo spirito non solo del luogo ma anche dell’intera zona. Spazio al campo da bocce quindi e alla pista da ballo all’aperto dove, in qualsiasi mese dell’anno, si organizzano serate a tema dal ballo liscio al rock ’n’ roll. Il locale offre anche una cucina casalinga, semplice ma molto gustosa con formule a prezzo fisso da gustare su lunghe tavolate sociali, come una volta.

Poco più in là nella via padroneggia Impronta Birraia che propone non solo birra artigianale proveniente dal birrificio Hibu e da microbirrifici d'eccellenza italiani ed esteri ma anche una cucina internazionale nella quale spiccano Hamburger con carne chianina selezionata da 200 g, Pollo allo spiedo, Stinco di maiale, Fish & Chips e tante proposte giornaliere. Il tutto da gustare in un ambiente spazioso ma accogliente spesso sede di eventi e di serate a tema fra concerti e spettacoli.

Ultima ma non meno importante poco più in là, dove le case iniziano a dirdarsi e inizia qualche campo, la storica Cascina Sant’Ambrogio di origine medievale, oggi sede dell’associazione di promozione sociale Cascinet che qui organizza non solo cene sociali ma anche weekend di eventi con spettacoli artistici di teatro o concerti musicali di vario genere. Accanto alla cascina, i suoi campi, oggi sede di una azienda agricola e di orti collettivi oltre che di spazi destinati alle attività con i bambini e degli scout. Un luogo di socialità  e di ospitalità che fa del passato la sua base di partenza verso una Milano futura migliore.
Cascina Sant’Ambrogio - Via Cavriana, 38, 20134 Milano - 

E tu, quali locali conosci in Ortica? 

Immagini dalle pagine facebook dei locali 
Immagine di copertina di Impronta Birraia


Se vuoi rimanere aggiornato sui migliori locali ed eventi della tua città, iscriviti alla nostra newletter gratuita!  

  • I MIGLIORI

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

IN QUESTO ARTICOLO
  • La Balera Dell'Ortica

    Via Giovanni Antonio Amadeo 78, Milano (MI)

×