Un nuovo ristorante sito in una delle città murate più belle, scelte e visitate del Veneto ed una cucina raffinata, che sapientemente unisce il suo essere “italiana” con una grande maestria, tecnica e professionalità fatta di studio, attenzione, ricerca e strumentazioni all’avanguardia; il tutto poi, cosparso di un sentore internazionale che abbraccia il Mondo tutto, raccontandone diverse sfacettature. 

Siamo a Montagnana, nel nuovo ristorante di Cucina Italiana Contemporanea Belavocado By Frachef, il posto giusto quando cerchi qualcosa in grado - ancora - di emozionare. 

Un luogo magico: un ristorante immerso nel verde (e nella storia) 

Un casale storico, una struttura bellissima e - seppur sapientemente rinnovata - ancora oggi in grado di raccontare e mostrare con tenacia gli anni che passano e che la rendono unica in tutte le sue bellissime sfacettature. Mattoni a vista, travi, ma anche un piccolo “passaggio degli sposi”, una fontana splendida con tanto di rane e girini che fanno capolino e un parco in grado di far scordare anche la più brutta delle giornate. 
Belavocado by Frachef è un luogo bellissimo, dove il tempo sembra fermarsi e dove vorresti tornare la domenica dopo, con gli amici tutti. La cosa bella? Puoi farlo! 

Una sala perfetta, che suona anche musica jazz (ma cambia spesso!)

Tutto qui è studiato per rispondere ad una esigenza che magari nemmeno pensavi di avere ma che beh, qui è comunque già stata risolta. Ci sono i colori, le sedute comode, le zone della sala divise per tonalità, ci sono i tavoli intimi e quello condiviso ma anche i centrotavola, le tovaglie perfettamente adagiate, le luci soffuse e i sanificatori per rendere l’aria perfettamente pulita e senza odori. 
Circa 42 coperti per una sala rialzata bellissima, intima e di classe, ma mai impostata come d’altro mai lo è il locale o il servizio tutto. Qui l’unico obiettivo è mettere al centro l’ospite, le sue emozioni, i suoi desideri ma anche il cibo e il racconto dello stesso. Quanti possono dire lo stesso?

Tra il giardino e la sala, il salotto 

Decomprimere, ricordarsi che mangiare non è mai solo mangiare ma anche che uscire di casa significa concedersi un momento tutto per sé e per le persone care. Ecco, anche a questo hanno pensato da Belavocado, prevedendo un piccolo salottino “di attesa”, una sorta di anticamera tra il dentro e il fuori, tra l’idea e un luogo che si realizza, un piccolo spazio per gardarsi attorno, assaggiare una bevanda offerta - sia questo un cocktail, una birra o chissà - e attendere che il proprio tavolo sia perfettamente pronto. Non è forse bellissimo quando gli amici a casa ti fanno accomodare nel salotto a bere una cosa? Ecco, qui, immaginati con la stessa voglia di “vivere il momento” e rilassarti. 

Il cibo? Un racconto in grado di emozionare 

Un menù stagionale che è frutto di grandissmo lavoro e concentrazione (non a caso ogni piatto è proposto con un suo personale pairing che non prevede l’utilizzo di “solo” vino. Qui non esiste un menù degustazione perchè l’ospite ha la possibilità di scegliere da sè il proprio percorso, cambiare direzione quante più volte desidera e perchè no, terminare in modi tutti diversi fra loro. Ben quattro differenti menù che si susseguiranno in un anno e che raccontano l’Italia, ma anche il Mondo, attraverso tecniche e abilità estetiche molto alte e, infine, attraverso le emozioni, vere protagoniste dei piatti, a partire dai nomi. “Sogno di mezz’estate” un piatto che unisce il gambero con il mango, con il cocco e con il frutto della passione. Oppure “sapori metropolitani”, piatto molto particolare che utilizza il curry come protagonista ma anche gli “spaghetti del pentimento” i cui ingredienti non sono raccontati. 

Grande attenzione alla carne!

Una protagonista importante, la carne, qui ha un fedele alleato (anzi, due) il kamado. Il risultato? Una costata perfetta, manzo bavarese frollato almeno 40 giorni che viene sapientemente cucinata e affumicata come si è soliti fare negli Stati Uniti. 

Una piccola cantina che completa l’esperienza 

Il ragionamento qui è stato estremamente semplice: come posso avere una cantina infinita e, al contempo, conoscerla tutta al punto di saperla raccontare, descrivere, consigliare? Impossibile. Il risultato quindi è stato quello di investire in una piccola nicchia di produzioni italiane, francesi, tedesche e molto altro che però si sposino perfettamente con l’idendità del locale e i piatti proposti. 
Il plus incredibile? La possibilità di bere al calice qualsiasi bottiglia (con la sola esclusione delle bollicine) in quanto qui è sempre disponibile il Coravin, un particolare sistema di conservazione del vino che permette di aprirlo anche per un solo calice in quanto preserva il restante contenuto della bottiglia per mesi. Un modo questo, non solo per abbinare calici diversi ad ogni piatto (senza l’ansia di spendere un capitale) ma l’occasione anche per bere cose che non sempre potremmo scegliere dovendo ordinare la bottiglia intera. 









Il locale prevede anche un “momento” brunch ogni sabato mattina dalle ore 11.00 alle ore 14.00. Qui viene servito un piatto completo con 2 pietanze dolci e 2 salate che racconta il meglio della cucina internazionale, a rotazione ogni settimana in base alla stagionalità dei prodotti, alle materie prime, all’estro e alla fantasia degli Chef. Il costo? 20€ con acqua, spremuta e a scelta caffè o the. (Presenti sia il caffè con moka, il caffè turco o il cafè servito con l’infuso ma anche il the affumicato). 

Presente anche un menù pensato ad hoc per il "pranzo di lavoro". Offerto a 30€ solo durante la settimana. 

Il locale è dotato di ampio parcheggio interno a disposizione di tutti i clienti. 











Belavocado by Frachef, 
Via San Zeno 100, Montagnana (PD) 
Tel. 3773106850 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×