Questi sono (secondo noi) i baristi più simpatici di Lecce

Pubblicato il 18 settembre 2025

Questi sono (secondo noi) i baristi più simpatici di Lecce

Il Roxy Bar di Vasco, il Bar Mario di Liga, il Bar Sport dello scrittore Stefano Benni o ancora l’anonimo bar dei 4 amici di Gino Paoli: qualunque sia l’immagine che abbiamo in testa, il “bar” da che mondo è mondo non è solo il locale dove si va occasionalmente a prendere un caffè, a consumare una colazione con pasticcini o a bere un drink in compagnia, ma un microcosmo ed è per questo che è diventato oggetto e soggetto di tante forme d’arte. Nel bar le vite si intrecciano, si fa conversazione, si commentano le notizie del giorno; il locale diventa quasi un palcoscenico su cui sfilano i vari archetipi di persona che esistono in una città ed accade che il bravo barista, se particolarmente eccentrico o semplicemente allegro e simpatico, faccia la differenza tra un locale aninimo e un locale dove c'è sempre via vai. Non ci credete? Questi bar di Lecce ve ne daranno prova.

Simpatia da pionieri


Cominciamo da una presenza storica che, ҫa va sans dire, ha letteralmente “importato” a Lecce il concetto di happy hour nel 1981, quando ancora il turismo e la fama internazionale della città barocca erano di là da vedersi: è il Bamboo Bar, un tempo interamente arredato con bambù e rivestito di juta, che da un po' di anni ha rinnovato il suo look con uno stile più moderno e minimale. In questo locale Danilo Grande, meglio noto come “Danilo spritz”, non solo si muove dietro al bancone dal 1995, ma ne è letteralmente una delle “colonne”. Classe 1974, Danilo ha iniziato come barista a 20 anni direttamente nel Bamboo ed è una miniera vivente di aneddoti curiosi: "Non mi scorderò mai quella volta in cui una signora ha ordinato un caffè lungo e poi mi ha chiesto di dividerlo in due tazzine". Per lui, che ha la passione di parlare con la gente, il servizio dev’essere professionale e preciso ma non freddo e impostato, ed è senz’altro l’ingrediente in più che porta ancora oggi i clienti a scegliere, dopo 44 anni, il Bar Bamboo, noto per i suoi aperitivi ricchi e vari: si va dai mini panini assortiti ai tris (olive, patatine e taralli), piccoli toast e piccola rosticceria, il tutto a prezzi contenuti e a due passi da piazza Mazzini.
via M.Schipa 2, 3381930486
lunedi-sabato 07.00-23.00, domenica chiuso

Spritz-are buon umore da tutti i pori


Michele Bernardini è barista da 22 anni (ha cominciato ad appena 17) e con la sua socia Cecilia ha rilevato nel 2017 La Vetta dello Spritz, il locale in zona Mazzini. Chi esce in cerca di un buon cocktail e un aperitivo, lo sceglie perché lì non trova solo un bar ma un posto dove sentirsi a casa. Michele è un uomo vivace, dalle mille idee (che riversa anche sulle pagine fb del locale) che cerca sempre di servire il cliente con allegria perché, come lui stesso afferma, “il caffè e più buono se lo bevi di buon umore”. E non solo il caffè, diremmo noi. Già perché La Vetta dello Spritz offre una varietà di ben 20 spritz, aperitivi sfiziosi con pezzettini di focaccia, piccola rosticceria e polpettine filanti.
via G.Oberdan 32 b, 3466180372
lunedi-sabato 07.00-23.00, domenica chiuso

Sorrisi e fruttoni....tanti fruttoni


Giungiamo al Bar Daniel’s, situato nel tratto sud-ovest dei viali della circonvallazione, alle spalle del vecchio ospedale. Massimo Persico è figlio di quel “Daniele” a cui è intitolato il locale, nato nel 1972 e da allora a conduzione familiare. Nel bar di famiglia ci è praticamente cresciuto ed è lui che con il suo servizio allegro e svelto dà colore alle giornate grige o ai lunedì più tosti degli avventori. In un momento storico in cui i prezzi tendono ad aumentare in continuazione, Daniel’s bar mantiene un ottimo rapporto qualità-prezzo: la sua specialità sono i fruttoni artigianali, di ben 10 varietà di gusto (l'ultima realizzata porta il nome del locale) tutte da scoprire e gustare.
viale Vittorio Alfieri 29, 3282654539
lunedì-mercoledì 04.30-22.30, giovedì, sabato e domenica 04.30 – 22.15, chiuso il venerdì

La veracità da prima dell'alba fino al tramonto


Trentino di nome e di fatto, visto che il barista e proprietario sui chiama Trentino Signore (il primo è il nome, il secondo il cognome). Classe 1971, è cresciuto nel bar aperto nell’ 80 da papà Cesare che gli ha dedicato il nome del proprio vecchio bar pasticceria. Si trova di passaggio per l’ospedale e deve la sua fama alla veracità di Trentino, che alterna il dialetto salentino all’italiano ed è sempre pronto a dispensare aneddoti alla clientela. Dietro al suo modo di fare scherzoso, leggero e informale, che fa sentire i clienti a casa, c’è però un gran lavoratore, dato che il bar di famiglia alza le serrante ogni giorno da più di 40 anni ben prima delle 6 del mattino e, oltre al caffè e alle bevande, diletta i palati dei clienti con la pasticceria minuta da colazione, pasticciotti e rustici, a detta di chiunque vi sia passato fra i migliori della città per gusto e consistenza del ripieno.
via San Cesario 156, 0832359914,
mercoledì – lunedì, 04.30-21.00, chiuso il martedì

"Lasciare un buon ricordo" come biglietto da visita


Andrea Miccoli fa questo lavoro da 12 anni, inizialmente come bartender mixology, più tardi specializzandosi sempre più nella caffetteria. Poi ha coronato il sogno di creare un locale tutto suo, il 22 febbraio Miscelarte festeggia 3 anni dall'apertura. Un posto piccolo ma che ti fa sentire a casa, che Andrea pubblicizza spesso con una intensa attività social (soprattutto su facebook): le foto in cui indossa sorridente le t-shirt con il nome del locale, o quelle in cui il logo compare sulle magliette indossate da sportivi in occasione di gare sponsorizzate, siparietti con personaggi noti - si pensi all’abbraccio con l’ex calciatore del Lecce Krstović durante un evento – o ancora video in cui Andrea Miccoli esalta i propri prodotti da forno, fanno percepire a chi guarda quanto il Miscelarte per il barman solo una questione di lavoro, ma di cuore e dedizione. Una passione e una giovialità che si trasmettono come per osmosi.
via Lequile 12/L, 3293531693
lunedì-venerdì 06.30-08-30, sabato 06.30-14, domenica chiuso

Molto più di “7000 caffè”


Un milione e mezzo di caffè, quindi ben oltre i famosi “7000” cantati da Alex Britti. Tante, infatti, sono le tazzine che stima di aver servito Paolo Palazzo al Bar Royal, fondato negli anni ’80, storico bar leccese situato in un punto che storico non è: all’imbocco del ponte di viale Japigia (che in realtà è un sottovia), sui viali che delimitano il centro (la zona Mazzini) dalla nuova zona della città, che si estende verso est. Lui, Paolo, è dietro il bancone dal febbraio 1990, sempre al Royal salvo brevi intermezzi in cui ha lavorato altrove. Figlio d’arte, ha cominciato da ragazzo tra cocktail e miscele di arabica e robusta. Gioviale ma mai irruento e indiscreto con il cliente, ricorda alla perfezione tutte le tendenze bar delle varie annate: il b-52 degli anni ’90, l’Angelo Azzurro, il Margarita, il Gin Fiz, il Rhum & pera degli inizi 2000, poi c’è stato il momento d’oro dei “pestati” come Caipirinha, Caipiroska, Fragoloska e chissà quanto altro ancora a venire. Sono passati 35 anni e Paolo ancora ama questo mestiere, tanto da parlarne con l’entusiasmo di un bambino.
Via Lupiae, 3, 73100 Lecce
martedì-domenica aperto h24, lunedì chiuso

Influencer ne abbiamo?


Chiudiamo questo breve excursus fra personalità che spiccano e che anche per questo aspetto sanno avvicinare le persone al proprio locale, con un barman che è diventato praticamente un influencer: stiamo parlando ovviamente – l’avverbio è rivolto agli habitué della zona – di Yari Cartenì del Bar Carletto: il nonno fondò l’omonimo bar nel 1974 ed era molto conosciuto in città per essere un personaggio, oltre che un grande tifoso del Lecce. Yari lavora al bancone di questo locale in zona Partigiani da 10 anni ed è diventato popolare grazie ai suoi video, che lo hanno reso il volto Instagram del Bar Carletto: i contenuti vanno dai veri e propri siparietti comici, con tanto di tempi azzeccati, a quiz su dettagli della professione di barman, da semplici video scanzonati in dialetto a momenti particolari della giornata, magari legati a bevande e brioches appena servite. Insomma, se realizzare cappuccini,  drink e vassoi per la colazione è un’arte tanto quanto realizzare content per il web, allora non è sbagliato dire “l’arte per l’arte”.
piazzetta Partigiani 44/46, 3498326867
lunedì-venerdì 06.00-00.00, sabato 06.00-01.00, domenica 06.00-23.

Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati. La foto di copertina è di La Vetta dello spritz.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Maria Teresa Giannini

Giornalista professionista dal 2017, pugliese di nascita e cittadina del mondo per scelta, ha studi classici e una laurea in Relazioni Internazionali alle spalle. Appassionata di arte e storia, ha tre feticci: la pizza, il crudo di pesce e il Bloody Mary.

IN QUESTO ARTICOLO
×