Queste sono le pizzerie più fiche che hanno aperto nell'ultimo anno a Milano

Pubblicato il 16 novembre 2023

Queste sono le pizzerie più fiche che hanno aperto nell'ultimo anno a Milano

La pizza si sa, piace a tutti e a Milano l’offerta non manca di certo. Nell’ultimo anno sono molte le nuove aperture che secondo noi dovresti provare. Si tratta di pizzerie moderne, nella forma e nella sostanza, che sanno delineare questo concetto in modi tutti diversi. C’è chi immagina la pizza come un piatto gourmet dal gusto raffinato e delicato, chi invece predilige i sapori più forti; chi, ancora, ricerca impasti sani e digeribili o chi si è inventato preparazioni 3.0. Alcune idee sono davvero originali e forse non ne hai mai sentito parlare. Le forme e le dimensioni sono tante e diverse per accontentare ogni esigenza e soddisfare la tua curiosità. Qualunque sia il tuo gusto preferito, qualcuno ha pensato alla pizza giusta per te.

Corvetto


Forneria Metropolitana è un nuovo locale nel cuore del quartiere Corvetto a Milano. La zona, in rapida evoluzione, è al centro di un importante progetto di riqualificazione, l’utenza è crescente ed è proprio qui che Forneria Metropolitana si presenta come nuovo punto di riferimento per colazioni, pranzi aperitivi e cene. Il locale è fresco, moderno, molto colorato; appena entri ti salta all’occhio il simpatico forno a legna per le pizze che ha assunto le sembianze di una faccia gigante. Gli ingredienti utilizzati sono a km zero, sempre freschi e rigorosamente fatti in casa. Il locale conserva la sua identità pugliese ma l’offerta è variegata. La pizzeria è sempre aperta. Gli impasti sono preparati con differenti tipologie di farine ed è possibile provare un percorso degustazione di 6 portate: focaccia barese, Margherita Gialla e Margherita Forneria, padellino a fantasia dello chef, pizza fritta e pizza dessert. insomma, pizza in tutte le salse che sa conquistare, con il suo gusto delicato ma buonissimo, il tuo palato.
Via Guglielmo Pecori Girardi 6, Milano; Tel: 3200388994

Repubblica


Vicino ai meravigliosi Giardini di Indro Montanelli, nel centro città, Don Tano by Datterino è un ristorante e pizzeria dall’animo siculo ma molto chic, ben inserito nel contesto milanese. Il locale è molto elegante e la raffinatezza traspare anche nel servizio; tutti i piatti, anche i più semplici, vengono presentati con grande stile, arricchiti da piccole guarnizioni commestibili come fiorellini colorati. Impiattamento: 10. La pizza è la classica napoletana, dai bordi gonfi e morbidissimi, anch’essa elegantemente composta; gli ingredienti sono tutti freschissimi e si sente. Consiglio di provare l’impasto ai sette cereali, leggero e gustoso. In fondo al menù trovi preparazioni più particolari come le pizze fritte e quelle ripiene, golosissime.
Viale Vittorio Veneto 28, MIlano; Tel: 02688577619

Porta Romana


Famosa per le sue pizze con cornicione “a canotto” Vincenzo Capuano è una pizzeria in zona Porta Romana dove è vietato prenotare. Ebbene sì, questi locali esistono ancora a Milano: vai lì sperando di trovare un tavolo disponibile, altrimenti ti tocca la fare la coda. Ma ne vale davvero la pena. La pizza è buona e qui trovi questa versione dal bordo incredibilmente spumeggiante che ha reso celebre Vincenzo Capuano. Si tratta di pizze tutte particolari e personali (se preferisci le tradizionali, cambia pagina del menù) create a partire da un impasto morbido, elastico e molto saporito, da tagliare, secondo le regole della casa, con il celebre forbicine dorato (per non comprimere la pasta). Il locale è molto moderno; interessante la parete in muschio e il soffitto colmo di piante, ma anche le tende che separano l’ambiente: rendono lo spazio molto originale.
Via Lazzaro Papi 7, Milano; Tel: 3473712825


Modus è un locale molto moderno dove si incontrano luci al neon, grandi specchi, tanti colori e materiali che, insieme, creano un’ambiente davvero bello e confortevole. È l’amore per il Cilento che ha portato alla creazione di questa pizzeria, i cui sapori e la cura nella preparazione dei piatti ricordano il calore e il gusto del sud. Le pizze sono preparate con lievito madre, farine integrali e ingredienti che seguono il ritmo della natura: sempre freschi e rigorosamente stagionali. Buonissima e imperdibile, la pizza fritta cilentana, come non ne trovi da altre parti qui in città. Il menù offre anche un’ampia selezione di pizze vegetali e le “gustose” (che ti consiglio solo se non hai in programma una cena leggera… un nome, una garanzia). Per concludere, il dolce: i cannoli cilentani sono proprio quelli della tradizione ed è impossibile non farseli piacere.
Via Andrea Maffei 12, Milano; Tel: 0282860006

Parco Trotter (zona Padova)


Mosso è un progetto sociale e di recupero dell’ex Convitto al Paco Trotter finanziato dal Comune di Milano, dalla fondazione Cariplo e da una serie di cooperative sociali e associazioni. Lo spazio multifunzionale è immerso nella natura (da sfruttare nelle belle giornate di sole, tutti i posti all’aperto sono immersi in un ambiente rilassante e tranquillo, illuminato da tante piccole lucine calde). L’ambiente è informale e perfetto anche per famiglie e bambini che si divertono a esplorare l’orto nel cortile. Le tematiche sociali sono al centro dell’attività: vengono organizzati convegni, incontri, presentazioni, laboratori e due giorni a settimana il bar ospita uno sportello che accoglie le richieste del territorio e crea iniziative per aiutare gli abitanti delle zone limitrofe. Ma le pizze? Buone, rustiche, fresche, con ingredienti naturali. La cucina è attenta a evitare gli sprechi e vige l’autoproduzione di impasto, pane e pasta. Il menù cambia ogni stagione.
Via Angelo Mosso 3, Milano; Tel: 3426294082

Susa


Corner 58 è una pizzeria gourmet dallo stile industriale e moderno, che ricorda un po’ la New York dei film con i mattoni a vista sulle pareti, le luci soffuse e il design ricercato. L’estetica del locale rispecchia l’anima della cucina, dove le pizze e i piatti vengono preparati a partire da ingredienti ricercati e combinazioni innovative. Qui le preparazioni vogliono soddisfare i palati più esigenti; prendiamo la pizza Capricciosa ad esempio: fiordilatte, spalla cotta di San Secondo, funghi cardoncelli, carciofi di Pantelleria e olive di Cerignola. Tra le “esclusive” mi piace molto la Milanese: pomodoro giallo, parmigiano, alici del Cantabrico, limone, ossobuco, zafferano, riso croccante. Ad accompagnare le pizze non può mancare lo champagne, la cui offerta è varia e ben strutturata.
Via Argonne 11, Milano; Tel: 0249420188

Guastalla


In un locale caldo e accogliente ti aspetta una delle pizze più particolari della città. Si tratta della pizza di Federico 1929 e la sua unicità sta nella forma: è ovale. Originale, lunga, sottile e croccante. La data nell’insegna non indica l’anno d’apertura (anche questo locale è recente) ma quello in cui è stata inventata la ricetta dal pizzaiolo Federico. Oltre alle “tradizionali” ti consiglio di dare un’occhiata alle “specialità"; la mia preferita è la Saporita con pomodoro, gorgonzola, salame piccante, olive taggiasche e basilico. Puoi scegliere anche l’impasto senza glutine e la mozzarella senza lattosio. Uscito da qui sarai sazio e soddisfatto.
Via Regina Margherita 32, Milano; Tel: 3270626687

Carrobbio


Nel cuore di Milano, e non poteva essere da altre parti se non qui, ha aperto la prima cantina con pizza dove le grandi etichette internazionali di vino affiancano i più buoni sapori del Sud Italia. Si chiama Confine, Pizza e Cantina ed è un locale dallo stile moderno e minimal che ben richiama il concept delle cantine contemporanee; ma quando ti siedi, ordini e assaggi la mente è subito trasportata altrove e tutto si fa caldo e colorato perché il gusto è quello autentico delle nostre terre. Di pizze ce ne sono per tutti i gusti, dalle tradizionali alle più elaborate con cornicione ripieno, terreno di incontro (anche qui) tra modernità e tradizione (c’è la pizza con la crema di ceci e quella con il roast beef). Se sei amante del vino e ti piace scoprire sapori nuovi in cucina, prenota il tuto tavolo.
Piazza Guglielmo Massaia, Milano; Tel: 3755426086

Porta Venezia


Leggera come l’aria di montagna, la pizza croccante e friabile di Denis, Pizza di Montagna è una alternativa fresca e sana alle solite pizze. L’impasto è preparato con acqua di montagna e poco sale, il cui sapore viene compensato da una miscela di spezie di montagna appositamente studiate per conferire un gusto deciso e ben bilanciato. La lunga lievitazione a la cottura prolungata rendono la pizza di Denis anche molto digeribile. E l’atmosfera montanara si respira anche negli ambienti: porte e sedute in legno, che ricordano quelle nelle casette nei boschi, si uniscono a un’illuminazione e un’insegna moderne che ben si adattano al contesto di quartiere.
Via Melzo 18, Milano; Tel: 3755862098

Risorgimento


Ciro Cascella 3.0 è una pizzeria all’avanguardia dagli ampi ambienti green e molto moderni, che sa distinguersi per la tipologia di impasto utilizzata in cucina. L’impasto delle pizze è creato assemblando tre diverse tipologie di farine (tre farine: impasto 3.0), viene fatto fermentare 24 ore e la lievitazione ne dura 12, per un prodotto leggero e altamente digeribile. Ti sembra di mangiare una nuvola. Il menù propone due margherite, la tradizionale con pomodoro San Marzano DOP, fiordialatte (con latte campano), olio extravergine d’oliva, basilico e la Margherita 3.0, che aggiunge alla precedente ricetta una mozzarella di bufala campana DOP da 125 grammi al centro dell’impasto. Qui un occhio di riguardo è rivolto ai clienti celiachi, infatti è presento un forno utilizzato esclusivamente per le pizze gluten free. Il servizio attento e curato.
Via Emilio Morosini 5, Milano; Tel: 0255180320

Foto interne dalle pagine social dei rispettivi locali
Foto copertina di Forneria Metropolitana

  • NUOVE APERTURE
  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

×