Se è agreste ci piace: gli agriturismi di Treviso e dintorni per staccare la spina

Pubblicato il 21 ottobre 2020

Se è agreste ci piace: gli agriturismi di Treviso e dintorni per staccare la spina

Sempre di corsa dal lunedì al venerdì, quando arriva il fine settimana il divano sembra un’oasi felice dove abbandonarsi. Il sabato sera è il momento dello sgarro facile, la domenica, invece, la giornata dell’abbuffo. Reduci da una settimana di traffico e smog, aperitivo, pranzo o cena in un agriturismo appena fuori città hanno il merito di riuscire a conciliare la voglia di relax, meglio se in mezzo alla natura, a quella di cibo buono e genuino. A Treviso, che dalla campagna è circondata, i posti dove “staccare la spina” sorgono a pochi chilometri dalla città e si diversificano per distanza, stile e proposte. Dal posticino dietro l’angolo a quello fuori porta, ecco gli agri-ristoranti a Treviso e dintorni dove mangiare bene ed evadere dalla solita routine.

L’agriturismo a “km 0”

Immerso nel verde, ma a cinque minuti dal centro di Treviso, da un quarto di secolo la famiglia Dotto gestisce l’Agriturismo Il Cascinale. Durante il weekend i fornelli si mettono in moto per la realizzazione di piatti tipici della tradizione veneta - come gnocchi, coniglio, spezzatino di puledro con polenta - da materie prime di produzione propria, ad esempio il radicchio rosso di Treviso. Ad accompagnare le proposte della cucina ci sono i vini, prosecco e cabernet su tutti, e gli amari e le grappe da sorseggiare con i dolci caserecci.
Agriturismo Il Cascinale, Via Torre d’Orlando, 6/b, Treviso – tel: 0422402203

L’agriturismo di campagna

Caldo e accogliente, da El Dosson, agriturismo della campagna trevigiana, si respira un’atmosfera di casa, sia nell’ampia sala principale sia in quella più piccola e riservata, perché qui a essere casereccia è la cucina. I prodotti utilizzati per la realizzazione di ricette tipicamente locali, infatti, sono dell’azienda agricola annessa all’agriturismo, dalla carne, ai formaggi, fino agli insaccati, il tutto nella culla del radicchio rosso di Treviso e dell’asparago bianco.
Aperto venerdì e sabato a cena, domenica a pranzo.
Agriturismo El Dosson, Via Comunale San Vitale, 38/a, Treviso – tel: 0422379875

L’agriturismo contemporaneo

A pochi chilometri dal centro di Treviso sorge un locale che ha rivisto il vecchio concept di agriturismo, pur rimanendo ancorato alle sue radici. Si tratta di Birr’è, l’agribirrificio di Paese, moderno microbirricio, dove gustare birra realizzata con orzo coltivato in loco, e agriturismo, nel senso più vero del termine, dove vivere appieno l’esperienza del km 0. La birra è realizzata con gli estratti dei fiori prodotti dalla floricoltura annessa, come il girasole e la primula, che conferiscono particolari aromi alla Helios e alla Primus; i cicchetti con materie prime coltivate in loco, da qui la denominazione di agri-cicchetti, caserecci e gourmet al tempo stesso. È il posto giusto per un aperitivo green ma in una location contemporanea.
Da novembre aperto anche le domeniche. 
Agribirrificio Birr’è, Via Trieste, 117, Paese – tel: 3486659393

L’agriturismo carne-dipendente

Spostandoci un po’ da Treviso, alle pendici del Montello, a Selva, c’è un’osteria dove il caminetto fuma e riscalda l’ambiente tutto intorno: L’Antico Convento. Qui la portata principale è senza dubbio la carne, soprattutto alla brace, ma non mancano preparazioni tipicamente autunnali come il sugo di cinghiale, dal sapore dolce e avvolgente, o i sughi di selvaggina. I giovani gestori, cresciuti a ricette tradizionali, hanno fatto di questo ex convento un agriturismo dove assaporare piatti genuini realizzati con prodotti stagionali e locali, accompagnati dal buon vino.
Chiuso il lunedì sera e il martedì.
Osteria L’Antico Convento, Via Luigi Pastro, 53/2, Selva del Montello – tel: 0423464405

L’agriturismo chic da gita fuori porta

Fuori porta, nel verde ma dotato di ogni confort. L’Agriturismo Althea, a Vittorio Veneto, risponde a tutte queste esigenze; all’interno di un casolare in pietra di metà ‘700, è immerso nei vigneti del Conegliano Valdobbiadene e offre un’atmosfera familiare e confortevole, dal soggiorno alla cucina. Ai tavoli dell’agriturismo, infatti, è possibile gustare piatti della tradizione veneta, con menu a tema che rispettano le stagioni. Visto il periodo, immancabili la zucca, le castagne e i chiodini, tra le proposte del Menu Autunno. Da bere, infine, prosecco dogc, neanche a dirlo.
Aperto da giovedì a domenica a cena; la domenica anche a pranzo.
Agriturismo Althea, Via Confin, 57, Vittorio Veneto – tel: 0438560511

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Birr'è
Foto interne dalle pagine Facebook dei locali

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×