Carne alla griglia a Roma: ecco i 6 locali dove abbuffarsi di proteine

Pubblicato il 20 luglio 2020

Carne alla griglia a Roma: ecco i 6 locali dove abbuffarsi di proteine

Ma che ne sanno i vegetariani. Questa è una delle frasi che gli amanti della carne amano di più. Il sapore della carne cotta alla griglia è uno dei piaceri della vita a cui è difficile rinunciare. Quando arriva la primavera e il bel tempo, sono in molti a scegliere i parchi o i gli spazi all’aperto per organizzare grigliate infinite a base di carne e vino rosso a volontà. A Roma ci sono ristoranti che regalano la stessa atmosfera gioviale: carne di qualità, location informale e prezzi accessibili. Ecco 6 locali romani dove la carne alla griglia profuma di paradiso…

La steakhouse sotto le stelle al Tuscolano


Carino è carino, esattamente quello che ti aspetteresti (e vorresti) da un locale da "estate romana da vivere con gli amici"; perché Chattanooga Saloon Appia regala ai suoi ospiti un doppio terrazzo all’aperto che dà direttamente sul Parco delle Tombe di Via Latina. Basta? No, ovvio. Parliamo di cucina, andiamo al sodo. Menzione da podio per quella tradizionale messicana, qui presentata con numerosi piatti preparati con amore e con materie prime di assoluta qualità, ma la voce steakhouse non è da meno. La carne è danese e certificata; da provare il filetto, anche con pancetta e cipolle caramellate, oppure la grigliata mista, regina indiscussa delle domeniche sera, dove viene proposta nella formula all you can eat, solo per veri proteinomani.
Via Appia Nuova, 707. Tel. 0678393167

Carni di prima scelta al verde di Tor di Quinto


Se c’è un locale dove tutto può succedere, quello è Qvinto Lounge and Restaurant Cafè. Un gioiello di architettura urbana immerso nel Parco di Tor di Quinto. Ogni momento della giornata ha la sua sacralità: si parte dalla colazione (italiana, continental o american); poi c’è il light lunch con piatti espressi e deliziosi club sandwich. Il pranzo e la cena sono affidati alla manualità di Ivano Veccia (uno dei più rinomati pizzaioli italiani) e Daniele Creti, executive chef. La carne qui è solo di primissima scelta e viene accompagnata da contorni saporiti. Gli spazi all’aperto inoltre rendono tutto più suggestivo; gli ulivi e i limoni infatti riescono a trasformare una semplice cena in una esperienza indimenticabile.
Via Fornaci di Tor di Quinto, 10. Tel. 063332961

La griglia a vista a la Garbatella


Ci sono locali che nascono con grandi ambizioni e che riescono ad andare anche oltre ogni più rosea aspettativa. Terra – La Griglia by Eataly è uno di questi: in un solo anno, è riuscito ad affermarsi come uno dei ristoranti più interessanti della Capitale. In 12 mesi è riuscito a vendere 10 mila tagliate. L’idea della cottura a vista è stata gradita ed apprezzata. Qui non c’è una griglia qualunque, ma un piano cottura lungo tre metri realizzato a mano e alimentato con carbone vergine di Leccio della Calabria. Tagliata, fiorentina di fassona piemontese e carrè di agnello sono le tre carni più rappresentative di questo locale che provengono da allevamenti certificati. Piccoli produttori, grandi emozioni…
Piazzale 12 ottobre, 492. Tel. 3499357311

La carne argentina al Pantheon


Musica, tango, folclore e… asado. Respirare l’aria del sudamerica a Roma è una cosa semplice. Basta andare da Baires (vicino al Pantheon) e lasciarsi trasportare dai profumi e dai sapori delle carni di angus e di wagyu provenienti da allevamenti allo stato brado. I colori delle pareti e le travi in legno replicano l’atmosfera delle vecchie estancies argentine (tenute) delle Pampas. La griglia è una inesauribile fonte di prelibatezze: filetti, controfiletti, mix di carne, salsicce, costine di maiale, agnello e l’inimitabile asado. Il principale condimento è la salsa chimichurri (prezzemolo, origano, aglio, pimento, olio, aceto e sale).
Corso del Rinascimento, 1. Tel. 066861293

Spade fumanti in zona Flaminio


Nella movida di Ponte Milvio c’è un locale che ha trasformato il modo di mangiare la carne: Macello. Non più tagliate e filetti, ma spade infuocate. Ci sono 14 tipi di spade: la carne selezionata è priva di osso e di grassi e viene cotta al forno con metodi innovativi garantendo una cottura omogenea. Fra le più interessanti ci sono la Spada Libanese (carne macinata con paprika dolce, parmigiano e pan grattato), la Spada Messinese (straccetti di carne con galbanino, olio EVO e pan grattato e la Spada Golosella (involtini di manzo con provola e guanciale). Ad ogni spada, viene abbinata una particolare bevanda (birra, calice di vino o cocktail). Questa sì che è una vera rivoluzione…
Via Flaminia, 451. Tel. 063337020

Tagli internazionali a Collatino


Che "tutte le strade portano a Roma" è un detto azzeccatissimo per La Pampa, locale di Collatino dove la carne arriva anche da fuori confine e si sceglie direttamente dal bancone su cui sono esposti i tagli; nazionale, danese, argentina, di black angus e di wagyu beef, frollata a regola d’arte e, quindi, tenerissima. La carne viene cotta sulla brace a vista da Memmone, il padrone della griglia. La novità dell’estate è l’angus dell’Uruguay.  Steakhouse che è pure ristorante dove mangiare degli ottimi hamburger, bombette pugliesi e fettuccine fatte in casa; insomma, la scelta è ampia, c’è anche l’astice. La location, poi, immersa nel verde, con un giardino all’aperto in cui mangiare d’estate, è la cornice adatta per una cena da carnivori doc.
Via Collatina Vecchia, 127. Tel. 0622755107

Immagini interne prese dalle pagine Facebook dei locali
Immagini di copertina: Gallery fotografica del sito de La Pampa ristorantelapampa.it

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

×