​Voglia di stare all’aperto, ecco dove fare aperitivo in questi chioschi di Milano

Pubblicato il 19 marzo 2025 alle 15:00

​Voglia di stare all’aperto, ecco dove fare aperitivo in questi chioschi di Milano

Le giornate si allungano e la voglia di stare fuori aumenta. Magari per un aperitivo dopo il lavoro in uno dei chioschi che si trovano in giro per la città nei parchi, nelle piazze dei quartieri. In alcuni casi l’atmosfera è molto vacanziera, in stile chiringuito, perfetta per bere una birra all’aperto. Capita spesso di trovare studenti o lavoratori che dopo una giornata di fatiche desiderano solo rilassarsi, gustandosi un aperitivo a fine turno. Ma va bene anche un cocktail, a patto che sia miscelato come si deve.

Al Parco Sempione

Iniziamo dal parco dove finisco spesso per fare un giro in pausa pranzo o appena esco dall'ufficio. Al Parco Sempione c’è il Bar Bianco che da anni ravviva le serate della bella stagione all’interno del verde non solo qui ma anche ai Giardini pubblici Indro Montanelli, con la sua seconda sede. Sopra c’è una bella terrazza con vista sul parco, da sfruttare sin dalla mattina, a colazione, ma anche a pranzo o per l’aperitivo. Durante la stagione estiva il programma di serata è fitto, da spendere nel lounge bar o nella discoteca.
Bar Bianco Sempione – via Enrico Ibsen 4, Milano – tel. 0286992026

Non solo un chiosco ma anche un progetto di solidarietà. La Locanda alla mano, restiamo nel Parco Sempione, è gestita dalla cooperativa Contè, che si occupa di inserire nel contesto lavorativo ragazzi con disabilità. Siamo proprio dietro al Castello Sforzesco e si riconosce subito per la grande mano aperta come insegna. I prezzi per l’aperitivo sono bassi e prendere uno Spritz qui fa ancora più piacere. Ci si mette comodi e ci si gode la fine della giornata, in mezzo al parco. 
Locanda alla mano – piazza del Cannone, Milano – tel. 3286568094

A San Siro

Un aperitivo prima della partita? Nei pressi dello stadio Giuseppe Meazza ci sono due chioschi da tenere a mente per un aperitivo all’insegna della qualità. Iniziamo da Ortobello Hamburger & Joy, un piccolo bistrot dove si possono assaggiare tagliate di carne o di pesce, ma anche tartare e insalate. Ingredienti molto “green” a metro zero, che arrivano dall’orto proprio di fronte al locale. I dolci fatti in casa meritano senza dubbio un assaggio, quindi nel caso lasciate uno spazio anche per una fetta di torta.
Ortobello – Piazzale dello Sport, Milano – tel. 3345851969

Se penso a un chiosco a Milano, mi viene sicuramente in mente il Chiringuito. Simbolo di San Siro, da vent’anni, gestito dalla famiglia Mazzeo, la stessa dell’Ortobello. Atmosfera che rimanda ai migliori anni ’90, quelli della vera Milano “da bere” ma che sa restare al passo con i tempi, miscelando cocktail contemporanei, a fianco ai grandi classiconi da servire all’ora dell’aperitivo. D’estate il programma di dj set si allarga praticamente alla totalità delle serate.
Chiringuito San Siro – Piazzale dello Sport, Milano – tel. 3493813912

A NoLo

Qui entra in gioco anche l’aspetto molto amarcord, quello del tram 1522, che non sfreccia più per la città, ma se ne sta fermo ed accoglie gli avventori in un chiosco originale, tra viale Monza e Loreto, sul naviglio Martesana. Quattro nuovi soci lo hanno riportato in vita nel 2019, rilevando l’attività dal vecchio proprietario. Tranvai, è ormai una sorta di punto di riferimento nel quartiere. Ci si può fermare per bere una birretta, ascoltando un po’ di musica, senza fretta. L’aperitivo è servito con i taglieri di salumi e formaggi, ma si può ordinare anche un hamburger o un panino super farcito. Il mood è un po’ amarcord e vagamente hipster, come si usa fare da queste parti. Fermarsi è sempre un piacere che fa passare la voglia di andarsene.
Tranvai - via Tirano, Milano - tel. 3925715378

In Sant’Ambrogio

Un altro chiosco che è una sorta di istituzione milanese. Stiamo parlando del Chiosco Mentana, che prende il nome dalla piazza, dietro alle Cinque Vie, in zona Sant’Ambrogio, insomma nel cuore di Milano. All’ora dell’aperitivo qui ti imbatti in professionisti “in doppio petto pieni di stress” che vengono qui per rilassarsi, sedersi e ordinare il cocktail che ha reso celebre il chioschetto, ossia il Mojito. Una delizia quello con il peperoncino. Per prenotare bisogna mandare un messaggio di Instagram, niente numero di telefono. Prenotazione obbligatoria se si arriva dopo le 18, sennò scordatevi un tavolo.
Chiosco Mentana - piazza Mentana, Milano

Sui Navigli

Tavole da surf che creano l’atmosfera da chiringuito. Non c’è la spiaggia ovviamente, ma sotto il ponte di Porta Genova c’è sempre lo Sugar. Nel tempo è riuscito a ritagliarsi il suo spazio, in una zona, quella dei Navigli, amata dalla movida. Qui si gustano degli ottimi hamburger, si ascolta la musica e si beve bene. Punto di riferimento indiscusso dell’aperitivo all’aperto, meglio se con un drink tiki, di chiara ispirazione caraibica. Sì, siamo a Milano. Ma sembra un po’ di essere in vacanza. E la sensazione è sempre bella, soprattutto se alle vacanze estive mancano ancora un po’ di settimane.
Sugar - Ripa di Porta Ticinese 79, Milano - tel. 3392011743

In Porta Venezia

Altro chiosco conosciutissimo, in Porta Venezia, dentro i giardini Indro Montanelli ma anche fuori. Stiamo parlando del Chiosco di Pippo, con ombrelloni bianchi e tavolini in plastica. Un baretto che potresti trovare in qualsiasi spiaggia in Italia, ma qui, siamo a Milano, per fortuna non c’è il mare che poi la salsedine mi rovina la carrozzeria della macchina! Perfetto per mangiarsi un’anguria per merenda, all’aperitivo si ordina un buon cocktail con a rimorchio taglieri e panini. Nelle serate d’estate ci sono gli appuntamenti all’insegna della musica jazz, nel parco. Una figata all night long.
Chiosco di Pippo - via Manin, Milano - tel. 026551137

Ci spostiamo dall’altra parte dei giardini Montanelli e finiamo al Tropical Island. Da queste parti lo chiamano “Ciringay” per il suo mood molto inclusivo. Ci si rilassa e ci si gode l’atmosfera molto tiki, tropicale, come dice il nome d’altronde. Resta aperto fino a tarda notte, quasi all'alba, perché tecnicamente è all’ingresso del parco e non dentro, quindi non deve seguire gli orari dell’area verde. L’aperitivo è sempre molto abbondante, una volta si usava dire rinforzato. Per i più affamati ci sono anche pizze e hamburger, da ordinare insieme a un cocktail ben miscelato.
Tropical Island - Bastioni di Porta Venezia, Milano - tel. 0229511599

In Porta Romana

Niente, non resisto. Se parlo di chioschi a Milano, non posso non menzionare il Giannasi. Dal 1967 il chiosco di riferimento, siamo in corso Lodi. In origine si vendevano solo polli allo spiedo, oggi meta di pellegrinaggi per accaparrarsi porzioni di specialità gastronomiche e prezzi decorosi - a proposito, da provare le lasagne -, torna buono anche per un aperitivo all’insegna della tradizione. Arancini, straccetti di pollo al curry, pollo arrosto e un bicchiere di vino. Ci si mette nella panchina di fronte, e l’aperitivo è servito. A fine degli anni Sessanta, Dorando Giannasi dall’Appennino tosco emiliano si è trasferito a Milano per aprire il suo baracchino di pollo arrosto. Nel 2024 la maggioranza passa al Gruppo Finiper Canova, società che opera nella grande distribuzione. C’è qualcuno che dice che oggi non è più lo stesso e fa arrabbiare chi giura che in sessant’anni il Giannasi l’è semper istess.
Giannasi - piazza Buozzi, Milano - tel. 0258321114

Foto di copertina dalla pagina Fb di Tranvai Milano

  • APERITIVO
  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×