Qualche ristorante di Milano da provare in agosto quando c'è meno gente
Pubblicato il 3 agosto 2025
Ad agosto Milano cambia ritmo. Per chi resta – e per chi la sceglie come meta estiva alternativa – si aprono possibilità nuove di scoperta, soprattutto a tavola. Infatti alcuni ristoranti decidono di restare aperti e presidiare il fulcro gastronomico della città con proposte curate, inclusive e di alta qualità. Tra i protagonisti di quest'estate milanese ci sono Cantine Milano, Un Posto a Milano, Crocca, Beefbar, Ramen Shifu, CreDa e Casa Brera: ognuno con la propria identità, ognuno con la capacità di raccontare Milano attraverso il cibo.
Cantine Milano è un concept che ruota attorno al vino, protagonista assoluto dell'esperienza. Siamo in Isola e il percorso inizia proprio scegliendo il vino: bianco, rosso, fermo o mosso, nazionale o internazionale. La filosofia del locale ribalta il consueto ordine delle cose: prima si sceglie cosa bere, poi si definisce cosa mangiare per accompagnarlo al meglio.

Il menu è ispirato alla cucina mediterranea e costruito con ingredienti di prima qualità, senza compromessi. Piatti pensati per accompagnare, esaltare e dialogare con i vini. La Carbonara classica con Pecorino Romano e croccante di guanciale pepato si presenta cremosa e avvolgente, dove il pecorino stagionato si fonde con le uova creando una texture setosa, mentre il guanciale croccante aggiunge note sapide e una piacevole consistenza contrastante. La tartare di scottona con crema zola, olive taggiasche e tarallo pugliese offre un gioco di contrasti: la carne cruda, finemente battuta al coltello, incontra la dolcezza cremosa del gorgonzola, la sapidità delle olive liguri e la croccantezza del tarallo che aggiunge una nota rustica e mediterranea. Il filetto di Limousine alla plancia viene cotto su una piastra di pietra che conferisce alla carne pregiate striature e un sapore intenso, mantenendo l'interno rosato e succoso, esaltato da erbe aromatiche e un filo d'olio extravergine.
A rendere l'esperienza ancora più esclusiva, la Wine Secret Room, uno spazio intimo ricavato nella cantina, ideale per piccoli gruppi o celebrazioni. Cantine Milano resterà aperto anche ad agosto, mantenendo intatta la sua vocazione all'eccellenza.
Via Traù, 1, 20159 Milano MI
Telefono: 02 6680 2819
In una Milano che cerca angoli di verde e convivialità autentica, Un Posto a Milano è una certezza. Inserito all'interno della storica Cascina Cuccagna, il ristorante è una sintesi perfetta tra sostenibilità, cucina contadina e accoglienza urbana. Durante tutto il mese di agosto, incluso Ferragosto, resterà aperto con una proposta pensata per celebrare l'estate e i sapori del territorio.

Il menu per il pranzo di Ferragosto prevede piatti emblematici della cucina italiana, con un occhio al Sud: pappacelle (peperoni dolci campani sott'aceto caratterizzati da una polpa carnosa e un sapore agrodolce che bilancia perfettamente acidità e dolcezza), parmigiana di melanzane, ravioli ripieni di burrata e pomodoro fresco, tagliata, salsiccia, pollo arrosto, dolci e frutta, il tutto per 52 euro a persona. Una festa di sapori servita in un contesto rilassato e familiare, con tavoli all'aperto e un'atmosfera da cortile agricolo. La cucina di Un Posto a Milano è legata ai piccoli produttori e alla filiera corta, valorizzando stagionalità e biodiversità.
Via Privata Cuccagna, 2/4, 20135 Milano MI
Telefono: 02 545 7785
Per chi ama la pizza in versione croccante, sottile e leggera, Crocca è la destinazione ideale. La sua interpretazione unica, simile a una schiacciatina, rende ogni morso fragrante e gustoso. Il topping è creativo e studiato, con combinazioni che sorprendono per equilibrio e intensità.

Tra le proposte più apprezzate, la pizza con 'nduja, melanzane e ricotta salata unisce la piccantezza cremosa della 'nduja calabrese alle melanzane grigliate dal sapore dolce e affumicato, completate dalla sapidità della ricotta salata che bilancia il tutto con note fresche e cremose. La pizza con cavolo rosso, porchetta e pecorino presenta il cavolo rosso croccante e leggermente acidulo che contrasta con la ricchezza della porchetta speziata, mentre il pecorino stagionato aggiunge profondità e una nota sapida persistente.
A completare l'offerta, piatti caldi e freddi che spaziano dai saltimbocca alla romana (fettine di vitello avvolte nel prosciutto crudo e salvia, sfumate nel vino bianco) alle lasagne al pesto, dai crocchè al maritozzo farcito con mortadella e pistacchio, passando per ricche insalate pensate per chi cerca leggerezza senza rinunciare al gusto. Crocca sarà regolarmente aperta anche ad agosto, portando avanti il suo concetto di pizza contemporanea accessibile e distintiva.
Consulta il sito crocca.it per scoprire le varie sedi
Tra Corso Venezia e Via Sant'Andrea, in un ex seminario dal fascino storico, Beefbar rappresenta un punto d'incontro tra lusso discreto e cucina cosmopolita. Il locale, parte del gruppo internazionale creato da Riccardo Giraudi, ha scelto Milano per il suo debutto italiano, offrendo una proposta che coniuga i classici Beefbar con piatti ispirati alla tradizione gastronomica italiana.

Dal 9 al 24 agosto, Beefbar resterà aperto esclusivamente per la cena. Un'opportunità per immergersi in un'atmosfera sofisticata e gustare creazioni come il risotto con osso buco al limone e yuzu (chicchi di riso Carnaroli mantecati con il midollo dell'osso buco, arricchiti dall'acidità del limone e dalle note esotiche dello yuzu giapponese), la scaloppina di vitello con lime (fettine di vitello dorate in padella, deglassate con lime fresco che dona una freschezza agrumata), o le fajitas di wagyu con confettura di bacon e crema di avocado (strisce di pregiatissimo manzo wagyu servite con tortillas calde, accompagnate da una dolce confettura di bacon caramellato e una vellutata crema di avocado).
Da non perdere il celebre "croque sando" al prosciutto di manzo Kobe (toast gourmet con prosciutto di manzo Kobe, formaggio fuso e besciamella, tostato fino a ottenere una crosticina dorata), un'esclusiva mondiale. I tagli di carne pregiata provengono da ogni angolo del globo: Australia, Stati Uniti, Namibia. L'esperienza è completata da una selezione di vini e cocktail in linea con lo stile Beefbar: essenziale, ma d'impatto.
Corso Venezia, 11, 20121 Milano MI
Telefono: 02 5003 7500
Per chi cerca un viaggio nel gusto e nell'immaginario giapponese, Ramen Shifu è una destinazione da non perdere. Questo ristorante ha saputo trasformare l'arte del ramen in un'esperienza multisensoriale, unendo ricette tradizionali e atmosfera da anime urbano-cyberpunk. Ogni angolo del locale è decorato con murales, neon e citazioni pop che rendono l'ambiente vibrante e coinvolgente.

Ma la vera forza di Ramen Shifu è il contenuto dei suoi piatti: brodi cotti per ore (tonkotsu dal colore latteo ottenuto dalla lunga cottura delle ossa di maiale, miso ricco e sapido, shoyu delicato e aromatico), noodles freschi preparati quotidianamente con la giusta elasticità e consistenza, topping artigianali come uova marinate nel miso dal tuorlo cremoso, chashu di maiale brasato che si scioglie in bocca, germogli di bambù croccanti, alghe nori e ingredienti selezionati. Il risultato è un ramen autentico, intenso e sorprendente, accompagnato da contorni sfiziosi come i gyoza croccanti ripieni di carne e verdure, e drink originali. Anche ad agosto, Ramen Shifu continuerà a proporre la sua cucina innovativa e accogliente, dimostrando che l'estate milanese può anche avere un'anima asiatica.
Consulta il sito ramenshifu.it per scoprire le sedi
Ci spostiamo in Porta Romana. CreDa è un progetto che unisce tradizione e contemporaneità. Nato dall'iniziativa degli chef Crescenzo Morlando e Dario Pisani, il nome è l'acronimo delle loro iniziali e rappresenta una visione condivisa: offrire piatti popolari reinterpretati con tecniche moderne e ingredienti di qualità.

CreDa è un luogo fluido. Il banco gastronomia propone ogni giorno specialità partenopee da gustare sul posto o portare a casa: polpette al ragù, gnocchi alla sorrentina con mozzarella di bufala filante e basilico, cotti al forno fino a ottenere una superficie dorata, crespelle ripiene con carciofi spinosi di Albenga, pecorino e guanciale. Poi ci sono piatti più creativi come la crema di carote con pralinato di arachidi. La sala ristorante è accogliente, l'atmosfera calda e autentica. Anche nei mesi più caldi, CreDa resta un rifugio per chi ama la cucina verace fatta con cuore e competenza.
Via Orti, 12, 20122 Milano MI
Telefono: 327 899 5646
Casa Brera è un microcosmo raffinato nel cuore del quartiere omonimo, che unisce cucina italiana e internazionale in una cornice dallo stile impeccabile. Si tratta di un progetto che racchiude diverse anime gastronomiche: Odachi, Living ed Etereo. Ognuna con una propria vocazione, ognuna con un'identità precisa.
Odachi è il ristorante che fonde tecniche giapponesi con ingredienti locali, creando piatti di grande eleganza e impatto visivo come il sashimi di ricciola con ponzu e microgreens, o il tataki di tonno con salsa teriyaki e sesamo nero. Living è invece lo spazio più informale, ideale per un pranzo leggero o un aperitivo d'autore, con piatti che reinterpretano le specialità regionali in chiave contemporanea: vitello tonnato decostruito, baccalà mantecato su chips di polenta, arancini siciliani gourmet ripieni di ragù e piselli.

Infine, Etereo è la terrazza panoramica all'ultimo piano, con vista a 360 gradi sui simboli della città: Duomo, Scala, Galleria e Castello Sforzesco. Qui si cena in un'atmosfera esclusiva, tra piatti mediterranei rivisitati, cocktail su misura preparati con distillati selezionati e ingredienti freschi, e una scenografia urbana che toglie il fiato.
Piazzetta M. Bossi n. 2, Milano, Italia, 20121
Telefono: 02-305430
Anche ad agosto, Casa Brera conferma la sua vocazione all'eccellenza, rimanendo aperta per offrire ai milanesi e ai visitatori un'esperienza che supera i confini della tradizione e si fa interprete del gusto contemporaneo.
Milano ad agosto è tutto questo e non solo, basta sapere dove cercare.
In copertina: Un posto a Milano.
scritto da:
Giornalista enogastronomica con il cuore nel calice e la penna nel piatto. Assaggiatrice di vino e olio EVO, racconto sapori, storie e territori. Collaboro con testate di settore e, quando viaggio, traccio percorsi tra cantine, trattorie e ristoranti autentici, sempre alla ricerca del bello e del buono
Via Traù, Milano (MI)
Non serve andare a Central Park per un wow effect assicurato.
LEGGI.