Il Selgaro Agriturismo, un'oasi verde con cucina tipica regionale

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

A pochi km dal centro di Mestre, imboccando una laterale del Terraglio, strada che collega la Terraferma veneziana a Treviso, in pochi minuti evadere dal grigiore e dalla frenesia del quotidiano per trovare rifugio nella quiete di un angolo di una campagna veneta ancora incontaminata è un sogno alla portata di tutti presso Il Selgaro, agriturismo che dal 1992 offre ai suoi ospiti una proposta enogastronomica tipicamente regionale basata su materie prime di produzione propria o "a km 0" nonché la possibilità per adulti e bambini di vivere un’esperienza a contatto diretto con la natura e gli animali tipici della fattoria, molti dei quali vivono liberi nella proprietà.

Punta di diamante della casa i piatti che hanno per protagonista la carne degli animali allevati dallo stesso agriturismo. Si va da quella di bufalo e manzo sino a quella degli animali da bassa corte come faraone, anatre e oche bianche, capponi e germani reali senza dimenticare i salumi e le carni di maiale provenienti da allevatori locali selezionati.

Nel menu spiccano specialità come lo stufato di bufalo, costate, tagliate e filetti di manzo, grigliatone miste, cappone, germano reale o anatra al brandy, stinco di maiale, maialino alla brace, faraone, oche, agnello o capretto al forno, coniglio in umido, musetto, bollito di manzo o gallina da accompagnare a contorni di verdure di stagione crude, cotte, grigliate o in agrodolce (peperoni, cipolline, melanzane, pomodorini, zucchine, ...) sempre di produzione propria.

A chi ama i primi piatti il locale propone risotti, gnocchi (classici, insaporiti con zucca, radicchio, funghi o erbette, e chicchette ovvero gnocchi mignon) e pasta all'uovo fatta in casa (tagliatelle, pappardelle, tagliolini, lasagne, bigoi al torchio, ...) conditi con invitanti sughi caserecci come: ragù d'oca, pesto fatto in casa & ricotta nostrana, salsiccia & radicchio, misto funghi con porcini, sugo d'anatra, ...

Invitante anche la rosa dei dolci, anche questi fatti in casa, tra i quali vi consigliamo le crostate con confetture di more selvatiche, albicocche, pesche, ciliege, prugne, fichi e fragole, la fregolotta, la torta di mele o al cioccolato e crema pasticcera, la crema di mascarpone con busslà burranei, le ciambelle con ricotta, uvetta e mandorle, i biscottini misti alle mandorle, nocciole o cioccolato, il tiramisù classico.

La cantina propone etichette di ottime aziende vinicole in prevalenza locali.

Ad accogliere gli ospiti una suggestiva quando accogliente country house dei primi del '900 su due livelli. Finemente ristrutturata e completamente circondata dal verde, dispone di 2 sale interne e diversi tavoli all'aperto. Calda e rustica la sala a piano terra è ispirata nell'arredamento alle tradizionali osterie. La sala sita al primo piano, con suggestioni che omaggiano lo stile veneziano, vanta un'atmosfera più raffinata che la rende una ottima cornice per ricorrenze private (feste, compleanni, lauree, addii al celibato/nubilato...), cerimonie (matrimoni, battesimi, comunioni, ...), cene aziendali. Su prenotazione è possibile riservare la sala anche per eventi o incontri di varia natura come lezioni di danza, teatro, ...

Tra le novità del 2014, a partire dal prossimo mese di febbraio, tutti i venerdì, il locale propone un vivace appuntamento dedicato agli estimatori della musica live. Sul palco ci saranno affermate band per una serata che sposa la cucina genuina alla musica di qualità.

Il locale dispone di un ampio parcheggio.
 

  • EAT&DRINK

ALTRO SU 2NIGHT

×