5 modi di mangiare il pesce a Cannaregio

Pubblicato il 22 giugno 2022

5 modi di mangiare il pesce a Cannaregio

Cannaregio è un sestiere particolare: è il primo che si incontra arrivando in treno ed è quello che porta a Rialto. E’ anche quello del Ghetto e di fondamenta della Misericordia, una delle più suggestive di Venezia. Vive tra due anime, una turistica e una autentica e la stessa identità duplice si trova anche a tavola: puoi imbatterti in locali dall’offerta standardizzata oppure se hai le dritte giuste, puoi trovare indirizzi validi. L’abbiamo fatto noi per te: abbiamo messo insieme 5 riferimenti per andare a colpo sicuro. E siccome Venezia significa soprattutto pesce, i locali che ti consigliamo offrono una serie di possibilità diverse tra loro.

Vecia Cavana

Un grande classico, che appartiene ai Locali Storici d’Italia. Si trova in zona Campo Santi Apostoli e prende il nome dal tipico ricovero coperto per le imbarcazioni. Il locale nasce infatti dalla ristrutturazione di una vecchia cavana. Nel linguaggio di chi usa la barca per lavoro, “andar in cavàna” indica la fine del turno. Quale migliore occasione, quindi, per una cena al termine di una giornata faticosa? Tra colonne originali, arcate in mattoni e ganci da ormeggio, qui c’è la Venezia più autentica. La carta è un omaggio alle ricette tipiche della tradizione veneziana e ai piatti della cucina italiana, preparati con qualche piccolo tocco più contemporaneo.
Vecia Cavana, Rio Terà Santi Apostoli, 4624, 30121 Venezia, tel. 0415287106

Oficina Ormesini


Chi conosce Venezia, sa che Fondamenta Ormesini è una delle zone perfette per godersi aperitivi e cene, meglio ancora nella bella stagione. Non a caso Enzo e Beppe Afiero, hanno scelto proprio questo luogo per dare vita ad uno spazio gastronomico unico e lontano dalla banalità perché è capace di unire Venezia con la tradizione partenopea, valorizzando al massimo sia la cucina lagunare che quella campana. La cucina mediterranea e campana, incontra la laguna è il risultato è un menu che dagli antipasti ai dessert è un susseguirsi di assaggi gourmet. Se crudité e gratinati, tra gli antipasti sono imprescindibili, tra i primi devi assaggiare gli scialatielli allo scoglio con pomodorini e basilico; immancabile, poi la frittura mista, ma soprattutto le grigliate e il baccalà dorato.
Oficina Ormesini, Cannaregio, 2689, 30135 Venezia, tel. 3483415910

Casa Bonita

Quando si arriva al Ponte delle Guglie la maggior parte delle persone lo attraversa e prosegue dritto verso Rialto. Tu invece gira a sinistra e arriva fino al ristorante Casa Bonita. Dal 2008 Giovanni, il titolare, ha deciso di puntare sulla tradizione e su piatti classici che sapessero raccontare la storia della cucina veneziana. Le proposte corrispondono ad una gestione cordiale e familiare, sincera: tra gli antipasti, i classici saor e baccalà sono sempre delle certezze. Tra i primi, ti consiglio “Che bonita sta pasta”: praticamente un’immersione nel mondo ittico. E poi, tra i secondi, due piatti per valorosi: la “big frittura” e la “tremienda frittura”. La tradizione condotta all’ennesima potenza.
Casa Bonita, Cannaregio, 492, 30121 Venezia, tel. 0415246164

Vino Vero


Un’enoteca tra i posti dove mangiare il pesce? Sì perché Vino Vero, in Fondamenta della Misericordia, è un luogo in cui alla competenza per il vino si unisce una grande maestria nel proporre assaggi e cicchetti in grado di valorizzarlo, esaltando contemporaneamente gli ingredienti della laguna. Pesce ed erbe spontanee, crudi e marinature, creativi più tradizionali, gli assaggi che si possono fare in quella che ha il vanto di essere stata, nel 2014, la prima enoteca a Venezia dedicata esclusivamente al vino naturale, sono praticamente infiniti: la stagionalità e la disponibilità del mercato, sono gli unici ingredienti fissi.
Vino Vero, Fondamenta de la Misericordia, 2497, 30100 Venezia, tel. 0412750044

Osteria alla Frasca


Sembra uscita da un set cinematografico, l’Osteria Alla Frasca: si trova infatti in uno di quei campielli veneziani come non ce ne sono quasi più, con i bambini che giocano a pallone. Prende il nome dalla meravigliosa frasca che un tempo serviva alle osterie per fare ombra e il fascino del passato è rimasto da allora, con la volontà di mantenere particolari originali: insegna, arredi in legno ma soprattutto la frasca, che d’estate consente di mangiare all’aperto sotto i suoi rami generosi. Il menu accosta la tradizione veneziana a quella italiana: da provare il polpo e mazzancolle alla griglia e gli gnocchi mazzancolle e zucchine.
Osteria alla Frasca, Cannaregio, 5176, 30121 Venezia, tel. 0412412585

Foto di copertina: Oficina Ormesini

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Caterina Vianello

Un Master in storia e cultura dell'alimentazione, la passione per la scrittura e per la gastronomia. Cerco di coniugare tutto con abbuffate di parole e forchettate qua e là, tra ristoranti, osterie, bacari e pasticcerie

×