Mangiare Sardo a Roma

Pubblicato il 17 febbraio 2016

Mangiare Sardo a Roma

I migliori indirizzi per gustarsi i profumi ed i sapori della Sardegna sotto l’ombra del Colosseo

Quella voglia irresistibile di porceddu arrosto che ti prende nei momenti più incredibili, oppure il desiderio di seadas calde con il miele, ricordo proustiano di una cena estiva indimenticabile sulle spiagge di Orosei. La Sardegna, più che affetto e amore, crea una vera e propria dipendenza e io credo di aver trovato una soluzione per contenerla: sfogarla a tavola. A Roma per fortuna non mancano indirizzi dove poter riassaporare, almeno per una sera, i profumi dell’Isola dei 4 Mori. Ricette di mare, di terra e anche di montagna, perché la Sardegna non è affatto soltanto mare e buon pesce. Sapori forti, decisi, ma al tempo stesso delicati, come quello del pecorino fresco dei pascoli di Orgosolo, o dei malloreddus al ragù di pecora della Barbagia. Ecco allora i miei indirizzi preferiti per una cena 100% sarda all’ombra del Colosseo.   

Porceddu e Cannonau


Purtroppo dopo la repentina chiusura di Mamutones a Roma è diventato molto difficile trovare qualcuno che prepari il porceddu arrosto come si deve. Tra i pochi rimasti sicuramente possiamo contare sul bravo Martino, patron de La Posada a San Giovanni. Il suo porceddu arrosto è veramente cotto alla perfezione e servito caldissimo. Come antipasto da non perdere assolutamente la crema di pecorino con pane carasau. Tra i primi, invece, imperdibili i lorighittas alla campidanese. Consiglio finale: innaffiare il tutto con abbondante Cannonau
Sa Posada, via Elvia Recina, 28 Roma - Tel: 067002923

Per una serata elegante

Ecco un indirizzo particolarmente adatto per una cena “speciale” da condividere con la propria anima gemella in un’atmosfera romantica, ma al tempo stesso molto elegante e raffinata. Al ristorante Gallura, ai Parioli, si trova il miglior pesce proveniente freschissimo ogni giorno dall’arcipelago della Maddalena Qui è possibile ordinare un piatto di spaghetti conditi con la vera bottarga di Cabras (rarità a Roma), oppure una porzione di gamberi rossi dell’Asinara. Il prezzo è un po’ sopra la media, ma è  decisamente il posto giusto per le grandi occasioni.
Ristorante Gallura, via Giovanni Antonelli, 2 Roma - Tel: 068072971

Per le seadas

Se invece ci prende una voglia incontenibile di seadas (una sorta di raviolone fritto ripieno di ricotta di pecora e condito con abbondante miele), il dolce per eccellenza della Sardegna, il posto giusto per gustarle a Roma è un ristorante pizzeria dalle parti di Porta Pia, Disco Volante, che le propone nei dessert. Calde, fragranti, e squisitamente delicate, come devono essere.
Ristorante Pizzeria Disco Volante, Via Alessandria, 50 Roma - Tel: 0644231955  

Ancora pesce

 Altro indirizzo da non perdere per i nostalgici del mare di Sardegna è senza dubbio Is Arenas in via Nemorense. Piatti di pesce di grandissima qualità (anche in questo caso la materia prima è proveniente quasi tutta dalle coste sarde), tra cui bisogna segnalare grandi carpacci di spigola e tonno, un intrigantissimo polpo al pistacchio e dei paradisiaci malloreddus “d’acqua” con bottarga e vongole veraci.
Is Arenas, Via Nemorense, 88 Roma - Tel:  0686391634; 0686383659

La Sardegna ai piedi dei Castelli Romani

 Infine un ultimo indirizzo che bisogna tenere maggiormente in considerazione fra poco, appena inizierà la stagione calda. L’Ostrica da Gianni è un graziosissimo ristorante che si trova in campagna, a pochi chilometri da Frascati, nel cuore dei Castelli Romani. Circondato da un fresco giardino, qui si propongono ricette di mare e di terra con i migliori prodotti della Sardegna provenienti dai presidi slow food dell’isola. Anche qui svetta su tutto la Bottarga di Cabras, ma mi sento in dovere di segnalare la Catalana di Crostacei, forse la migliore che si possa trovare in tutta Roma e provincia.
L'Ostrica da Gianni, Via Tuscolana, 2086 Roma - Tel: 06 723 2540

Foto di copertina di Matteo Penzo da Flickr CC 

Iscriviti alla Newsletter di 2night 

  • CENA
  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×