Dove mangiare con i bambini in Veneto: mini guida di sopravvivenza
Pubblicato il 26 giugno 2017
Accendi la macchina del pane e fai la pizza in casa. O peggio, compri una pasta per pizza pronta da farcire a "fantasia del pizzaiolo" che in questo caso è il pargolo affamato e scalpitante, alle 6 di sera. Perché non uscire a cena con tutta la famiglia, bambini compresi? Non serve trapassarmi con la raffica di motivazioni che hai mente come fossi una sagoma al poligono. Prima di partire in quarta, scopri i ristoranti per bambini del Veneto, votati alla sacra causa del babysitting o almeno del menù bambini.Così si evita di portare a casa la doggy bag, puntualmente aperta in macchina sulla via del ritorno, a causare disastri a cui solo uno spiccato amore genitoriale può far fronte.
Difficile decretare se il giardino della Serra dei Giardini piaccia di più agli adulti o ai bambini. Ci troviamo in un'area di Venezia dall'alto tasso di fermento culturale - vicino alla Biennale - e la serra in metallo che ospita il locale ha un'allure ottocentesca unica nel suo genere. Mentre i grandi si godono una bollicina, una fetta i torta salata o un dolcetto, i piccoli si scatenano nel giardino circostante. Per un aperitivo rinforzato in pefetto stile venziano che non scontenti nessuno.
Dimentica la pizza ordinata per te da spartire con i bimbi un po' affamati e un po' sbuffanti. Va a finire che nessuno si gode un bel niente e si rientra a casa più stanchi di prima. Ae Oche Docks si spende per evitare tutto questo e lo fa nella bella location dei docks mestrini. La prima buona notizia è che c'è un menù per bambini goloso e su misura. La seconda è che non mancano mai fogli e matite colorate per disegnare.
Basterebbero tre parole per decretare che La Tavola di Signoressa (TV) è il ristorante pizzeria giusto per una cena in famiglia con pargoli appresso: apporto calorico ridotto (pizza e cucina propongono piatti studiati in collaborazione con Naturhouse), ampio parcheggio e baby club. Così puoi gustarti una pizza digeribile e tollerabile fatta con farina "Integralbianco" assieme alla dolce metà, mentre il baby club impazza di bimbi scatenati.
Funky Go Sacile è un allegro ristorante con specialità galletto alla brace. L'atmosfera conviviale è resa ancora più piacevole dalla sala dedicata alle famiglie (con capienza di 120 persone), dall'animazione - da settembre a maggio - e dai giochi dedicati ai più piccoli. Nel menu piatti per bambini a 6 euro. Per tutti gli altri, musica live e...
Ampia offerta dalla pizza alla pasticceria, prezzi politici e filosofia d'ispirazione green fanno di Forcellini 172 un potente aggregatore per il popolo padovano che si riversa con piacere al suo interno - ma anche all'esterno, c'è un grande giardino estivo - per cenare e pranzare senza fronzoli. Amato anche dalle famiglie con bambini, il Forcellini è diviso in aree, tra cui l'area bimbi. Attrezzata, colorata e divertente, risolleva il morale dei genitori che si sono avventurati fuori dall'uscio domestico.
Vuoi dedicare una giornata al piccolo, e così sia. È Fantasia è un parco giochi per bambini con tutto quello puoi immaginare (gonfiabili e giostre di ogni sorta) in via Ticino 11, a Padova. Oltre a prevedere spettacoli e animazioni di ogni sorta, dedica un'attenzione particolare alla zona ristoro che propone ottimi piatti casalinghi a budget ridotto. Potresti partecipare all'entusiasmo del piccolo più di quanto tu possa immaginare, grazie a un piatto abbondante di gnocchi al ragù fatti a mano.
L'ampia sala giochi del Bierstube Festung di Verona è completamente attrezzata per far divertire i bambini permettendo ai genitori di tenere l'occhio vigile. C'è la possibilità, infatti, di riservare il tavolo proprio di fronte all'area giochi così da potersi gustare le specialità bavaresi del locale senza impenserirsi per un nonnulla.
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita di 2night!
Immagine di copertina da Pixabay.
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.