Forbes premia la Puglia: tre cantine pugliesi sono state riconosciute tra le eccellenze italiane

Pubblicato il 3 marzo 2022

Forbes premia la Puglia: tre cantine pugliesi sono state riconosciute tra le eccellenze italiane

Le cantine pugliesi Cantele, Casa Vinicola Coppi e Tenute Chiaromonte sono state inserite nella classifica delle “100 eccellenze italiane 2022” dalla rinomata rivista americana Forbes.

La rivista Forbes ogni anno pubblica le 100 eccelleze del territorio italiano divise tra hotel, ristoranti, prodotti e cantine. Quest'anno nel reparto vini la Puglia la fa da padrone, con tre cantine pugliesi inserite tra le 31 selezionate: la cantina Cantele dell'area della Salice Salentino Doc e le cantine Coppi e Chiaromonte a rappresentare la Doc Gioia del Colle.

Secondo un’analisi condotta da Coldiretti Puglia sui dati Istat Coeweb, nel 2021 si è registrato un aumento delle vendite di vino pugliese all’estero del 15,3%. Che i vini pugliesi siano sempre più apprezzati lo dicono i dati, e la Puglia tra l'altro è la maggiore produttrice di vino biologico di tutta Italia. In particolare Primitivo e Negroamaro sono ormai un binomio che richiama folle di appassionati enologi nel tacco d'Italia.

Azienda Vinicola Cantele


Cantele di Guagnano non è la tradizionale cantina, ma si caratterizza per un forte impegno nella sostenibilità e per un laboratorio interno chiamato “iSensi” aperto nel 2003. L’azienda ha contribuito a molti progetti di ricerca per ridurre il rischio da micotossine e sull’isolamento e riproduzione di ceppi di lievito autoctono da uve negroamaro, con l’obiettivo di produrre vini di alta qualità riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente.  Il loro laboratorio sinestetico iSensi è stato realizzato per far vivere agli ospiti un’esperienza multi-sensoriale attraverso attività poliedriche, dalle degustazioni enogastronomiche alle mostre d’arte e musica dal vivo. Il rispetto del territorio unito all’innovazione tecnologica sono ciò che ha permesso all’azienda di essere inserita tra le eccellenze italiane.

Casa Vinicola Coppi


Con la sua storia di oltre 100 anni la Casa Vinicola Coppi si distingue per aver scelto una produzione 100% autoctona, con vigneti interamente nel territorio pugliese, tra sud-est Barese e Salento. A questo si aggiunge un’efficace tecnica di cantina che rispetta la varietà delle uve, sia in blend che monovarietali, che permette alle loro produzioni di essere apprezzate anche da palati internazionali. L’azienda è dotata inoltre di capacità termocondizionata, ovvero è in grado di sfruttare l’elettronica e l’informatica per monitorare le fermentazioni dei mosti e lo stoccaggio dei vini, per garantire un prodotto finale di altissima qualità. 

Tenute Chiaromonte


Alla base dell'azienda agricola Tenute Chiaromonte c’è la famiglia, con una storia iniziata nel 1826 partendo da una piccola attività vinicola, e che è stata portata avanti di generazione in generazione. La passione per la terra e per la viticoltura sono state trasmesse tra i membri della famiglia insieme all’esperienza coltivata con gli anni, e ancora oggi sono i fattori guida che consentono all'azienda di valorizzare le proprie eccellenze nel mondo.

Il Made In Italy non basta

Secondo il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, la Puglia può avere un ruolo determinante nel trainare il settore agroalimentare italiano, ma è necessario rimuovere alcuni ostacoli ai trasporti e sbloccare le infrastrutture, in modo da garantire un migliore collegamento tra Nord e Sud Italia e con l’estero. La mancanza di una rete ferroviaria e marittima riduce le opportunità di export per il Paese, provocando una perdita a livello economico alla quale si aggiungono i costi di trasporto logistico, che sono tra i più altri in Europa. In Italia infatti, la media dei costi per trasporto e movimentazione delle merci è superiore dell’11% rispetto a quella europea, ostacolando lo sviluppo di quei settori dove la logistica è fondamentale, tra cui il settore agroalimentare. 

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Cantele Winery.
Foto interne dalle rispettive pagine Facebook delle cantine citate. 

  • NOTIZIE
  • CLASSIFICHE
  • ENOTECA

scritto da:

Valentina Bonfanti

La mia vita? Sempre fuori casa. Amo mangiare e provare nuovi piatti di giorno, e ballare in un locale bevendo un cocktail di notte, in pratica non dormo mai. Quando non sono seduta a tavola o in giro a fare after, mi trovi a guardare una serie tv o a disperarmi per gli esami. Un mio difetto? Non so scegliere tra il caffè e lo spritz.

×