Perché è facile lasciarsi tentare dalla cucina casalinga e dall’atmosfera speciale di Risoelatte

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

LA GENUINITÀ DELLA CUCINA DI UNA VOLTA, CON UN TOCCO CONTEMPORANEO
- perché per Risoelatte “cucina casalinga” vuol dire proporre la prelibatezza dei piatti e dei sapori di un tempo, rivisitandoli con la giusta dose di modernità, estro e naturalezza
- perché la filosofia ristorativa di Risoelatte si basa su un mix di valori e virtù: genuinità delle materie prime, passione per le cose semplici e fatte bene, amore per la tradizione gastronomica italiana e capacità di innovarla con equilibrio e sapienza
- per l’autentica bontà del piatto principe del menu, il riso e latte, che viene proposto sia in versione salata che come dessert e declinato in numerose varietà di sapore e colore: dal tradizionale, con burro e parmigiano, a quello con formaggio e pere, fino alle deliziose versioni dolci come il riso e latte con melograno e pistacchi, oppure al cocco e cioccolato fondente
- perché il menu alla carta cambia ogni mese, basandosi su ciò che di meglio offre la stagione (scordati le fragole o i pomodori in inverno!), mentre a pranzo il menu varia ogni giorno, proponendo una selezione di piatti sempre nuova e invitante (solitamente 6 primi, 3 secondi e 4 dolci della casa, segnalati quotidianamente sulla bacheca FB)
- perché in menu non mancano mai i grandi classici della cucina lombarda, preparati con fedeltà alla tradizione, come il risotto alla milanese (con e senza ossobuco) o la immancabile cotoletta, fatta seguendo meticolosamente la ricetta originale, ovvero fritta in abbondante burro artigianale per un risultato gustoso e croccante
- perché oltre ai classici, puoi trovare anche tante proposte particolari e sfiziose, per esempio gli Spaghetti di Gragnano cacio e pepe in cestino di grana, le Tagliatelle al salmone Upstream (pregiato salmone affumicato dal gusto unico), o ancora i Bruscitt, una pietanza tipica di Busto Arsizio a base di carne di manzo tagliata finemente e cotta a lungo nel vino rosso
- per l’ottima cantina, che annovera circa 40 etichette di piccoli e meritevoli produttori. Persino il vino della casa (Cabernet Sauvignon e Pinot grigio) è prodotto da una pregevole azienda trevigiana a conduzione familiare
 
DETTAGLI CHE FANNO DAVVERO LA DIFFERENZA
- perché a pranzo acqua, coperto, pane e frutta sul tavolo sono inclusi nel conto
- per il pane (la tipica michetta milanese) fragrante e fresco ogni giorno, fatto da un vecchio fornaio che sforna michette dagli anni ‘50
- per la pasta fresca proveniente da pastifici artigianali accuratamente selezionati oppure fatta in casa con la farina semi integrale o di tipo 00 macinata con il mulino a pietra
- per l’alta qualità dei formaggi e dei salumi, scelti con cura e tutti provenienti da piccole e valide aziende agricole a conduzione familiare
- per la predilezione verso prodotti biologici e a chilometro zero
- perché in cucina si usa solo olio extra vergine di oliva 100% italiano, prodotto da un frantoio pugliese con spremitura a freddo
- per la bontà dei dolci fatti in casa (creme e panna montata inclusi), a partire dalle ottime torte che ricordano quelle preparate un tempo in casa dalle nonne fino allo squisito riso e latte, la cui ricetta povera e antica è riproposta con ammirevole dedizione
- per la frutta fresca sempre presente sul tavolo
- per l’ottimo caffè fatto orgogliosamente con la moka
- per l’ammazzacaffè offerto dalla casa, da scegliere tra l’eccellente assortimento di liquori e amari anni ’60
- per lo speciale sottofondo musicale proveniente da un favoloso juke-box Wurlitzer del 1959
- per i romantici tavoli per due accanto alle finestre, perfetti per intime e poetiche cenette di coppia
 
SUGGESTIONI ANNI SESSANTA E ATMOSFERA PECULIARE
- per l’estrema cura, passione e coerenza con cui si è inteso ricreare l’atmosfera tipica di una trattoria anni '60, dal clima domestico e amichevole
- perché l’intero ambiente ripropone alla perfezione i mitici anni del boom economico: dai coloratissimi tavoli e sedie in formica alle splendide credenze, passando per gli accessori e gli elettrodomestici vintage (radio, televisore, frigo, macchina da scrivere, telefono a muro con disco combinatore e persino aspirapolvere!) distribuiti con spiccato gusto estetico
- per la capacità di concentrare in una piccola location (32 coperti, distribuiti in tre salette) una quantità incredibile di dettagli sorprendenti e inattesi: le vecchie locandine dei gelati, le bottiglie d’annata, le porcellane e stoviglie d’epoca che fanno tanto “casa dolce casa”, l’impeccabile riproduzione dei panni stesi, il portariviste contenente lo storico settimanale “La Domenica del Corriere”, le deliziose abat-jour e lampade retrò e molto altro da scoprire
- per la vivacità e il calore conferiti dalla moltitudine di colori: il rilassante verde acqua delle pareti, le briose tinte dei tavoli, delle sedie e dei numerosi cimeli vintage
- perché è difficile trovare in centro città (a due passi dal Duomo e dal Castello Sforzesco) un posto così caratteristico, tranquillo e al riparo dalla frenesia
- perché grazie alla sua peculiare identità, Risoelatte ben si presta a ospitare eventi privati come feste di compleanno o cene speciali
 

  • CENA
  • EAT&DRINK
  • PRANZO

ALTRO SU 2NIGHT

×