Primavera al Mercato Centrale: novità e specialità da assaggiare subito

Pubblicato il 29 aprile 2019

Primavera al Mercato Centrale: novità e specialità da assaggiare subito

E’ arrivata la primavera anche al Mercato Centrale, uno dei luoghi di Firenze che sia i fiorentini che i forestieri adorano. Per la posizione centralissima, la bellezza della recente ristrutturazione, la varietà dell’offerta, l’ampiezza degli spazi, il Mercato Centrale è perfetto in ogni stagione, specialmente in primavera. Ecco una guida per orientarsi tra le diverse botteghe presenti.

Aria di Sicilia con cannoli e arancine doc


Dalla Sicilia arrivano le specialità di Arà realizzate da Carmelo Pannocchietti, che si definisce ‘cuoco’ e non ‘chef’. Si parte dalle arancine, presenti in diverse varianti, per arrivare ai dolci, tra cui il cannolo riempito al momento di ricotta Giarratana dolce e la cassata di giornata. Gli ingredienti provengono, laddove possibile, dalla Sicilia(scorze di arancia, limone e mandarini o le mandorle della Val di Noto, i pistacchi di Bronte e il cioccolato di Modica). Se non sono reperibili, vengono scelti ingredienti a km zero prodotti nell’azienda biodinamica di Arà, come la frutta che viene poi candita. E Sicilia vuol dire sole e vacanze che si avvicinano.
Arà: è Sicilia -- Via Degli Alfani, 127R - Firenze

Sushi e sashimi realizzati con materie prime toscane


Il sushi e il sashimi di Toshi Iyo Iyo arriva anche al Mercato Centrale, con la sua cucina giapponese casalinga perfetta per un pranzo di lavoro veloce e informale o per una cena con amici. Toshi è a Firenze dal 1991, apre il suo ristorante nel 2011 e dedica alla città che lo ha accolto il ‘lampredotto don’, che unisce la cultura del suo paese con quella tipicamente fiorentina. Gli ingredienti alla base della sua cucina? Onigiri e le okonomiyaki nel sushi, riso cotto a puntino, alga nori, wasabi e salsa tonkatsu.
Iyo Iyo - Borgo Pinti, 56 - Firenze

La pizza verace e gli amici napoletani faranno il bis


La pizzeria Sud del Mercato Centrale, curata dal pizzaiolo campano Marco Fierro, è tra le migliori di Firenze. Leggera e digeribile, realizzata secondo la ricetta tradizionale con farine di grano tenero macinate a pietra, la pizza del Sud risulta morbida e fragrante. I gusti sono quelli della pizza napoletana verace, con ingredienti di qualità quali mozzarella di bufala o scamorza affumicata campane, pomodoro e pomodorini rossi e gialli, in grado di stupire anche gli amici napoletani di passaggio a Firenze!
Pizzeria Sud - Piazza del Mercato Centrale, 3 - Firenze

Il Paradiso dei vegetariani, vegani e... non solo!


Sei vegetariano o vegano? Marcella Bianchi al suo banco del Mercato Centrale di Firenze ti offre prodotti ortofrutticoli di stagione coltivati con metodi ecocompatibili, privilegiando la provenienza toscana. Piccoli produttori che garantiscono la biodiversità e il gusto intenso di ortaggi, frutta e verdura. Oltre al fresco, sono proposti prodotti secchi, succhi di frutta, marmellate, miele, pasta e alcuni piatti pronti pensati per chi non mangia carne: insalate, burger, centrifughe, sale. Sani e saporiti.
Veg&veg - Piazza del Mercato Centrale, 4 - Firenze

L'hamburger di chianina e altro street food ruspante


Dal burger vegano all’hamburger di carne chianina, quelli de La Toraia sono presenti da sempre al Mercato Centrale. La sua carne, di animali nutriti con foraggio biologico, è il giusto completamento del panino, a lenta lievitazione naturale con miscele di farine toscane. Non solo hamburger ma anche hot dog di maiale toscano della Rufina, classico dello street food toscano, a cui si accompagnano insalate, verdure grigliate, cipolle alla birra e patatine fritte (quelle vere affettate a mano). Un grande classico.
La Toraia - Via Giosuè Carducci, 55 - Firenze

Per concludere un buon gelato e cioccolato di qualità


Col caldo, non può mancare un buon gelato a fine pasto. Il Mercato Centrale ha selezionato quello di Cristian Beduschi proposto in soli 10 gusti e a base di confetture di frutta biologica e cioccolato autoprodotto da semi venezuelani e africani senza aromi naturali o artificiali. Semplicità e golosità, senza glutine o OGM, con una selezione accurata delle materie prime. Da segnalare: il gusto Setteveli che rivisita la famosa torta con cui Beduschi, Biasetto e Mannari hanno vinto nel 1997 la Coppa del Mondo di Pasticceria.
Il cioccolato e gelato - Mercato Centrale - Firenze 


Foto di copertina dalla pagina Facebook di Mercato Centrale Firenze

Vuoi scoprire altre botteghe tipiche della tua città? Iscriviti alla newsletter 2night!

  • MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Laura De Benedetto

La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.

×