La top 10 dei Superfood 2022: i cibi più salutari da non far mancare a tavola
Pubblicato il 31 marzo 2022 alle 11:50
E’ stata la rivista americana Real Simple a pubblicare i risultati di una indagine sulle tendenze alimentari e nutrizionali per il 2022, decretando così anche i 10 cibi più salutari a seconda delle proprietà nutritive e benefiche sul nostro corpo, soprattutto nella gestione della dieta.
Stiamo parlando dei Superfood, ovvero alimenti che hanno una miriade di benefici nutrizionali. Molti dei cibi in classifica sono dei “grandi classici”, ma non mancano anche le sorprese. In generale, si sta ponendo una decisa enfasi sugli alimenti a base vegetale. Perchè più salutari, certo, ma anche per una questione di impatto ambientale. Ma quali sono i Superfood 2022?
Proprio i cibi fermentati come lo yogurt e il kimchi hanno conquistato il primo posto della classifica, probabilmente grazie ai loro benefici immunitari e intestinali (spiega il sito myfruit.it che ha riportato l’indagine americana).
I mirtilli sono un’eccellente fonte di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e possono ridurre il rischio di tumori, malattie cardiache e altre condizioni.
I semi, come i semi di chia e i semi di canapa, sono dei potenti nutrienti. I semi di chia, in particolare, sono ricchi di antiossidanti, minerali, fibre e acidi grassi omega 3. Secondo uno studio del 2016, gli antiossidanti specifici nei semi di chia possono avere proprietà anti-cancro e hanno effetti protettivi sul cuore e sul fegato. I semi di chia sono poi una fonte di calcio, fosforo e magnesio, il che significa che possono migliorare la salute delle ossa.
Il 2022 è l’anno dei frutti esotici come l’alchechengi e l’açaí. Quest’ultimo è un ingrediente diffuso nei frullati salutistici. Carico di antiossidanti, può migliorare i livelli di colesterolo e, secondo uno studio del 2014, può proteggere il cervello dai danni da invecchiamento.
Oltre a essere un’eccellente fonte di grassi salutari per il cuore, gli avocado sono carichi di antiossidanti e altri nutrienti che controllano il colesterolo, la densità ossea, la cura della pelle, la salute degli occhi e altro ancora.
I giapponesi bevono tè verde da migliaia di anni, e per una buona ragione. Questa bevanda è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e immunitarie e, secondo alcuni studi, può aumentare la combustione dei grassi e stimolare il tasso metabolico.
Le noci e il burro di noci sono un ottimo modo di aggiungere proteine, fibre e altri nutrienti chiave alla nostra dieta. I pistacchi, per esempio, sono pieni di antiossidanti, compresi quelli che hanno dimostrato scientificamente di proteggere la salute degli occhi e possono aiutare a proteggere dal cancro e dalle malattie cardiache.
Il termine grani antichi comprende diversi grani che sono rimasti invariati per migliaia di anni. Gli esempi includono amaranto, teff, farro e quinoa.
Le verdure a foglia, come i cavoli e gli spinaci, meritano un posto nella nostra dieta, se non ne hanno già uno. Sono infatti una fonte eccellente di proteine e flavonoidi, che possono prevenire i danni dei radicali liberi, il cancro e le infiammazioni dannose. Gli spinaci sono anche ricchi di vitamine A e C, moderano i livelli di pressione sanguigna e diminuiscono il rischio di sviluppare malattie cardiache.
Il cavolo si è guadagnato un posto in questa lista per i suoi molti benefici nutrizionali. Come gli spinaci, il cavolo è ricco di proteine e flavonoidi. E’ anche ricco di vitamine A, K e C, ed è una solida fonte di fibre sazianti.
Foto by Tina Witherspoon on Unsplash
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.