Perché il Seafood Bar Milano Porta Garibaldi non è il solito ristorante di pesce?

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Lavorazione artigianale delle materie prime
-perché SeaFood Bar nasce con l’intento di portare i cibi sani del mare dal produttore al consumatore
-perché il pesce è quello di FoodLab, azienda leader in Italia per la lavorazione del pesce fresco attiva da oltre 15 anni che produce 1000 tonnellate di pescato all’anno
-perché le materie prime sono lavorate artigianalmente in Italia senza alterare le proprietà organolettiche
-per l’attenzione dell’affumicatura del salmone: l’intero processo dura 47 ore, contro le 3 ore di un procedimento industriale
-per la lavorazione del salmone che avviene solo dal fresco
-perché nessun prodotto viene mai congelato
-per la salagione che viene eseguita esclusivamente a mano e a secco. L’affumicatura, che avviene in forni esclusivi disegnati da FoodLab in faggio italiano, conferisce al prodotto un sapore più delicato

Location elegante e riconoscibile
-per la sua posizione a pochi metri da Corso Como e dalla movida milanese
-perché i locali sono arredati con gusto e originalità, con il design inconfondibile tipico di tutti i Seafood Bar a Milano
-perché a pranzo per gustare specialità di pesce bastano 12 euro; una cena a base di salmone non costa più di 30 euro

L’aperitivo è a base di gamberi e tonno
-per concedersi un happy hour gourmet e originale: un calice di vino insieme a tartare di salmone, tramezzino di salmone, rotolino di caprino con acciughe, pinzimonio con salsa allo yogurt, ciliegie di for di latte e tartare di tonno
-perché i vini in calice sono a marchio Seafood e spaziano dal prosecco Doc Enotion, al Blanc de Blancs, passando per il Franciacorta DOCG e il Sauvignon IGT

A pranzo e a cena tante proposte di pesce
-per provare primi a base di pesce come i paccheri trafilati al bronzo con mazzancolle e gamberi
-per proseguire con un secondo a base di carpaccio di salmone selvaggio Sockey
-per assaggiare il tris di salmone: di allevamento lavorato artigianalmente in Italia, il salmone selvaggio Sockeye pescato a rete in Alaska e il prelibato salmone Red King affumicato pescato ad amo
-perché la selezione di vini biologici e ancestrali arriva da una cantina dell’Alsazia che utilizza un innovativo metodo di lavorazione del mosto per garantire un sapore eccezionale
-per trovare le giusta birra da abbinare al fishburger di filetto di salmone tra le proposte del birrificio artigianale lombardo Licor Dei.

 

1 ottobre

  • APERITIVO
  • CENA
  • PRANZO

ALTRO SU 2NIGHT

×