Dove comprare i migliori formaggi di Roma

Pubblicato il 13 maggio 2015

Dove comprare i migliori formaggi di Roma

Caseifici e botteghe di intenditori, produzione a km 0, stagionati o freschi. La Capitale offre un vasto panorama per gli amanti del formaggio “di tutte le forme”

Quella per il formaggio è una passione che non appartiene soltanto ai francesi. Noi italiani possiamo decisamente metterci alla pari dei nostri cugini transalpini per qualità e quantità di formaggio prodotto e consumato. Certo, forse abbiamo un po’ perso l’abitudine a mangiarlo a fine pasto, al contrario della Francia, dove resta ancora l’unica alternativa valida al dessert. Noi preferiamo, invece, abbinarlo come antipasto, preferibilmente ad un piatto di salumi, marmellate o mieli particolari. Chi ama il formaggio, come il sottoscritto, è sempre alla ricerca del negozio particolare, del caseificio nascosto, della bottega specializzata e Roma, ovviamente, ne è piena, basta soltanto cercare. Ecco allora cinque indirizzi dove è possibile acquistare – o degustare – i migliori formaggi della Capitale.


Pecorino, ma non solo


Il primo indirizzo da segnalare si trova nel cuore di Trastevere, a via San Francesco a Ripa. L’Antica Caciara Trasteverina offre ricotta di pecora freschissima, pecorino romano, primo sale, semistagionato o ultrastagionato, ma anche grandi formaggi del nord, come l’”ubriaco del Piave”, e del sud, come la meravigliosa burrata di Bisceglie.

Il vero chilometro zero


Ora che è arrivata la bella stagione una delle più suggestive passeggiate in bicicletta che si possono fare a Roma è quella all’interno del Parco Della Caffarella. Qui esiste un vecchio casale del ‘500, il Casale della Vaccareccia, ancora abitato da contadini e pastori. Qui si producono e si vendono al pubblico un pecorino e una ricotta strepitosi, prodotti con il latte delle pecore allevate sul posto.

Per gli amanti della Francia


L’indirizzo giusto è senz’altro Comptoir de France a Prati, dove è possibile scegliere tra i più famosi prodotti caseari d’Oltralpe. Ma qui si trovano anche parecchie rarità, come l’Anneau de Vich Bilh oppure il Bleu de Gex. Prezzi leggermente alti, ma la qualità del prodotto offerto è altissima. Oltre ai formaggi bisogna dare un’occhiata al reparto “charcuterie”, salumeria, con i meravigliosi patè de campagne e il Fois Gras d’oca.

La degustazione


Per chi avesse voglia di fare una merenda o un aperitivo, oltre che acquistare ottimo formaggio, il posto adatto è senz’altro al Ghetto da Beppe e i Suoi Formaggi. Beppe Giovale, insieme alla moglie Julliette Souquet ci accompagneranno nella degustazione dei migliori formaggi piemontesi, provenienti dalla Val di Susa e dalla Val Sangone, dove Beppe ha i suoi allevamenti e malghe.

Il caseificio


Per trovare un vero caseificio a Roma bisogna uscire un po’ dal centro e andare verso la periferia. A Via Boccea dal 1940 si trova l’Antico Caseificio Lopez. Qui si produce ogni tipo di formaggio locale, dal pecorino, alla ricotta, alla stracciatella. Ma io lo preferisco per le sue “varianti in corso d’opera”, come il pecorino “alla crema romana”, oppure la caciotta con champignon, o funghi porcini.

Immangine di copertina: Formaggio... di Ellie LoNardo da Flickr, CC

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • APERITIVO
  • CENA
  • COLAZIONE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×