In questi ristoranti di Pescara abbiamo mangiato un'ottima cucina tradizionale

Pubblicato il 14 settembre 2025

In questi ristoranti di Pescara abbiamo mangiato un'ottima cucina tradizionale

La cucina tradizionale abruzzese è un patrimonio dell’umanità. E non lo dico perché sono abruzzese e – quindi – ipoteticamente di parte. Lo affermo con la certezza di chi ha girato, provato altre cucine, assaporato altri sapori e, pur apprezzandoli, ha dovuto infine ammettere che nulla è meglio della cucina di casa. E con questo non intendo solo il cibo cucinato, ma tutto ciò che concorre alla sua preparazione: ingredienti e modalità di assemblamento, meglio note come “ricette”. Quella della nonna preferibilmente, che si tramandano nelle case ma anche nei ristoranti di cucina tradizionale a Pescara.

Iniziamo dalla mugnaia di Nonna Margherita


Tradizione = cucina della nonna. E su questa equivalenza non esiste persona che possa dirsi contraria. Quindi, se quello che cerchi è un ristorante di cucina tradizionale a Pescara, da Margherita in Centro troverai esattamente quello che cerchi. Tra i primi, oltre alla famosa Mugnaia preparata secondo la ricetta di nonna Margherita, puoi assaggiare anche i tipici anellini fatti in casa alla pecorara o la chitarrina alla teramana. Se poi ti piacciono le minestre puoi scegliere tra sagne e ceci o sagna e fagioli. Ideali per quando le giornate di faranno più fresche.
Margherita in centro
Indirizzo: Via Piave 93/95 - Pescara
Telefono: 3923652162 – Telefono: margheritaincentro@gmail.com

Brace di carne abruzzese


Se della cucina abruzzese preferisci la parte cotta su brace, Coce – Brace e Cucina sarà il tuo nuovo posto del cuore. Arrosticini fatti a mano e di fegato, il filetto di manzo abruzzese, l’agnello BIO IGP alla brace di “Porta dei Parchi”: praticamente un paradiso per gli amanti della ciccia. E, mentre aspetti che la carne si cuocia, puoi deliziarti con l’antipasto di salumi, formaggi, confetture, piatti caldi e freddi tradizionali, dai sapori di una volta e magari anche un piatto di Maltagliati di nonna Maria.
Coce - Brace e Cucina d'Abruzzo
Indirizzo: Via Curtatone - Pescara
Telefono: 3515421375 – Mail: cocepescara@gmail.com

Le ricette tradizionali di Zà Bettina


Allontanandoci un po’ dal centro città, in zona Colli di Pescara, un altro ristorante di cucina tradizionale da provare è La Taverna Antica, dove ogni piatto è preparato dalla cuoca Franca seguendo le indicazioni di Zà Bettina. Dopo un assaggio di antipati tipici come le verdure in pastella, le pallotte cace e ove o la frittata sfasciata con i peperoni, sono da provare assolutamente le pappardelle al sugo di anatra, un viaggio nei sapori dell’Abruzzo e poi il filetto di scottona, tenero e saporito, condito con il gusto deciso dei porcini: una ricetta semplice, ma ricca di carattere.
Ristorante La Taverna Antica
Indirizzo: Largo Madonna dei sette dolori, 56 – Pescara
Telefono: 085413256 – Mail: info@latavernantica.com

Per gli appassionati di pallote cace e ove e non solo


Se penso alle pallotte cace e ove, penso alla Fattoria Galassio in viale Bovio. Per cominciare, perché poi ci sono anche tanti altri piatti della tradizione abruzzese, semplici e buoni, realizzati con materie prime coltivate e prodotte nell’azienda agricola di proprietà che ne garantisce la qualità e la genuinità. Dopo gli antipasti, però, devi provare i primi: i ravioli con funghi e tartufo, la chitarrina alla teramana, gli anellini alla teramana e, poi, per chiudere in bellezza ordina la tagliata di vitello e la pecora alla callara.
Fattoria Galasso
Indirizzo: Viale Bovio, 382 - Pescara
Telefono: 3337290263 – Mail: roberto2123@libero.it

Belvedere con panorama e cucina tradizionale


Sul belvedere di San Silvestro c’è un posto informale che offre una vista mozzafiato sul profilo di Pescara. A Il diavolo e l’acqua santa servono solo piatti della cucina tradizionale abruzzese, ma rivisitata in chiave moderna. Le tradizioni abruzzesi si mescolano con l’offerta di prodotti nazionali e internazionali di primo livello, dalle pallotte cace e ove, alla selezione di prodotti regionali presenti nel tagliere dell’antipasto. Ottima la chitarra con guanciale, Canestrato e Pistacchio di Bronte ma anche la tagliata di entrecôte presentata in diversi possibili. Non mancano le portate vegetariane, anche sei l menu è prevalentemente a base di carne: da provare la porchetta cotta a bassa temperatura e la tagliata servita con scaglie di pecorino di fossa. Il pane è fatto in casa e la carta dei vini, in continuo aggiornamento, permette di scegliere tra etichette Doc abruzzesi e italiane, prodotti naturali a fermentazione spontanea, vini affinati in “anfora” e bollicine Charmat e metodo classico.
Il diavolo e l'acqua santa
Indirizzo: Strada Colle Renazzo - Pescara
Telefono: 0854982945 - 3382815668 - 3495899669

Il vero tempio della cucina tipica abruzzese


Osteria Contemporanea Foconè. E ho detto tutto. Insomma, questo posto è una istituzione da ormai molti anni perché a guidarlo c’è Luciano Passeri, che della passione per la cucina, il buon cibo, i prodotti di altissima qualità ha fatto i suoi mantra. Dunque, cucina tipica, ma di livello altissimo, in cui tradizione e sperimentazione convivono ogni giorno. I piatti di Foconè sono realizzati solo con materie prime di qualità e possibilmente a chilometri zero: dagli antipasti, ai primi, alla carne di provenienza abruzzese di prima scelta cotta alla brace fino ad arrivare alla pizza. Qui, per un percorso tipico indimenticabile, ti consiglio di partire innanzitutto con la degustazione del gin tonic realizzato con gin artigianali Made in Abruzzo, poi prepara il palato alla patata farcita con quattro formaggi, mozzarella fior di latte, grana, gorgonzola e caciotta di mucca locale, prosegui con un doppo assaggio di primi: la chitarra alla teramana e lo spaghettoro cacio e pepe. Per secondo ti consiglio la tagliata di manzo accompagnata da verdure di stagione ripassate e infine la sbriciolata di ricotta e cioccolato.
Osteria Contemporanea Foconè
Indirizzo: Via Amendola, 10 - Sambuceto (Chieti)
Telefono: 0854462467- Mail: osteriacontemporaneafocone@gmail.com

Cucina tipica abruzzese sulle colline di Francavilla al Mare


E sulle colline di Francavilla al Mare, puoi mangiare piatti della cucina tradizionale abruzzesi, in Contrada Fontechiaro, Agli Amici. Ottimi gli arrosticini e i piatti della cucina tradizionale abruzzese, come le pallotte cace e ove. Gli arrosticini sono di produzione propria, ma se preferisci provare altro, dalla cella di frollatura puoi scegliere il taglio di carne che preferisci per una brace personalizzata: la sashi, la chianina, la marchigiana, l'argentina, la brasiliana, l'irlandese, l'americana, la scozzese; ma la migliore è la fiorentina di manzetta abruzzese.
Agli Amici
Indirizzo: Contrada Fontechiaro, 31 - Francavilla Al Mare (Chieti)
Telefono: 0854981319 – Mail: ristoranteagliamici@gmail.com

 
Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati
Foto di copertina: Pagina Facebook di Coce - Brace e Cucina d'Abruzzo

 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

×