Milano chiama Alba: i ristoranti del tartufo in centro città

Pubblicato il 22 dicembre 2019

Milano chiama Alba: i ristoranti del tartufo in centro città

Bianco o nero, ecco dove assaggiare i piatti impreziositi dal gustoso fungo

È un fungo che cresce sottoterra, a forma di tubero, e vive in simbiosi con le radici di alcune piante. In natura esistono diverse specie, ma quelle apprezzate in cucina sono il tartufo bianco e quello nero. Il tartufo è costituito prevalentemente da acqua, fibre e sali minerali, ovvero le sostanze organiche fornite dall’albero con cui vive in una perfetta sintonia. Il sapore è inconfondibile: lo si ama oppure si odia. Diventa il condimento ideale per un piatto pregiato, trasformando ogni portata in un piccolo capolavoro. Adesso ti è venuta voglia di un piatto di pasta con una spruzzata di tartufo bianco? Ecco dove andare a cena a Milano, in quei ristoranti che propongono piatti con il tartufo, oppure hanno deciso di puntare su un menu interamente dedicato al prezioso fungo.

Per mangiare il tartufo in Brera


La qualità prima di tutto. Da Macellaio RC la protagonista della carta è la carne, fassona piemontese, macellata sopra i 4 anni e frollata fino a 9 settimane. Siamo in via Fiori Chiari, nel cuore di Brera, e per celebrare il tartufo, c’è il “menu tartufo special”, con tartufo bianco: bruschettone, uovo al tegamino e fonduta di parmigiano reggiano; tagliolini al burro; filetto al Castelmagno e, per finire, focaccia al formaggio del macellaio al tartufo. Il tartufo bianco d’Alba, a scaglie, è grattugiato direttamente al tavolo.
Macellaio RC - via Fiori Chiari 32, Milano - tel. 02.36587452

In Moscova

Chi lo ha detto che il tartufo è solo per ricchi? Da Ten Grams, ci spostiamo in Moscova, dove il tartufo è un piacere per tutti, con prezzi accessibili e rapidità di servizio. Puoi scegliere quale tartufo grattugiare sul piatto, se bianco, nero o funghi porcini, su tagliolini, baguette, tartare, insalate e uova. Atmosfera informale, si cena su sgabelli e tavolini, senza troppi formalismi.
Ten Grams - via della Moscova 41, Milano

In Cairoli

Più in centro di così, non si può. Tartufotto, siamo di fronte al Castello Sforzesco, fa parte della famiglia Savini ed è la scelta giusta per gustarsi un piatto a base di tartufi, in un ambiente minimal, dominato dal legno. Una scelta originale? Sushi toscano, a base di sushi di manzo, roesti di patate, polvere di funghi porcini, maionese al tartufo e sesamo. Per andare sul sicuro, c’è il tagliolino del pastificio Caponi, con burro al tartufo bianco e crema di Parmigiano.
Tartufotto - via Cusani 8, Milano - tel. 02.89094396

In Porta Romana

Qui è nato Slow Food. La Trattoria Masuelli San Marco, siamo in viale Umbria, zona Porta Romana, propone piatti tipici della cucina milanese, con qualche escursione nella tradizione piemontese. Il menu segue le stagioni e quando è il momento, le scaglie dei migliori tartufi danno il tocco di classe al gusto dei piatti. Come i tortelli di zucca e amaretti, con l’aggiunta di tartufo bianco.
Trattoria Masuelli San Marco - viale Umbria 80, Milano - tel. 02.55184138

In Wagner

Appena entri noti la grande bottigliera, che occupa tutta la parete. Da Casa Lucia il legno domina la scena, trasmettendo un senso rassicurante, tra lampade retrò e soffici divani. Atmosfera familiare ma allo stesso tempo elegantina, che strizza l’occhio al comfort food di qualità. Il menu si divide tra carne e pesce, senza fare un torto a nessuno. Nella stagione giusta, non manca il tartufo a rendere speciale un piatto di tagliolini. Immancabile il risotto alla milanese, da abbinare alla costoletta. La scelta del vino è ampia: dai bianchi italiani, ai rossi francesi, senza dimenticare le bollicine nostrane e lo champagne.
Casa Lucia - via Ravizza 2, Milano - tel. 02.4986691

Foto di copertina di Macellaio RC

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×