Come passare una bella serata nelle Langhe, bevendo bene

Pubblicato il 24 luglio 2025

Come passare una bella serata nelle Langhe, bevendo bene

Quando il sole cala dietro le dolci colline del Piemonte, un rituale si mette in moto: calici che tintinnano, note che si librano nell’aria, risate intessute di emozione tra amici e sconosciuti. Le Langhe e il Roero hanno un cuore che batte al ritmo lento e avvolgente del buon bere e del vivere bene, un territorio dove l’aperitivo diventa esperienza sommata all’arte, alla cultura e alla convivialità. Questo articolo ti porta alla scoperta di 9 locali selezionati — e di un bonus d’élite — per vivere serate autentiche, fatti di calici, vibrazioni live e tramonti che sanno di Nebbiolo e Barbera.
Ogni locale è raccontato con uno stile immersivo, pensato per stimolare i tuoi sensi e guidarti a una verità: in questa grande cantina che sono Langhe e Roero, l’accoglienza è di casa, e ogni serata è un evento.

100Vini – Alba

Nel cuore di Alba, 100Vini è un piccolo scrigno dalle pareti bianche, tavoli di legno chiaro e bottiglie disposte come in una galleria d’arte. Alle 18 inizia il rito: un calice di Roero Arneis o Nebbiolo accompagnato a polpette di Fassona. La luce filtra dalle vetrate verso l’esterno e crea quella fa­scinazione conviviale che permea il locale.

Perché andarci
Vasta selezione di vini autoctoni organizzati per denominazione;
Stuzzichini di qualità (Fassona, salumi artigianali, mousse di formaggi);
Atmosfera rilassata e sociale: il levare verso l’aperitivo, il chiacchiericcio, i confronti di gusto.
Idealmente: un inizio morbido, perfetto per chi vuole avvicinarsi al vino di qualità o riprenderci gusto in compagnia.
100 Vini, Via Roma 2 - Alba (CN), tel. 0173065937

Boia Fauss Pensavo Peggio – Alba

Negli ambienti spigolosi e colorati di Boia Fauss la musica domina da subito. Questo locale è un cult per la scena alternativa albese: arredi vintage, luci soffuse e playlist punk, rock e revival dagli anni ’80. Ogni sera può riservare qualcosa di diverso: dj set, concerti acustici, jam session informali.
Cosa ti aspetta
Cocktail iconici e personalizzati che sanno sorprendere;
Birre artigianali (anche locali);
Pubblico trasversale ma con gusto punk-chic: studenti, artisti, curiosi.
Feel del locale: ribelle ma non ostentato, un'esperienza urbana nel cuore di un borgo duecentesco.
Boia Fauss Pensavo Peggio, Corso Langhe 59, Alba (CN) - 01731900929

Vineria Sartine – Cherasco

Più piccolo, raccolto, ma dal fascino immediato. Sartine sorge in un borgo storico, e al fresco dei muri antichi si concentra su vini e porzioni “d’autore”: salumi pregiati, formaggi artigianali, conserve selezionate.
Perché sceglierla
Atmosfera intima, perfetta per coppie o piccoli gruppi;
Carta dei vini territoriali, anche meno conosciuti;
Tavolini di pietra e legno, sedie bentrequille.
Mood: elegante ma non snob, un piccolo scrigno di gusto e calore rurale.
Sartine Enoteca e Vineria, Via Vittorio Emanuele II Alba (CN) - tel. 3453084930

Terrazza da Renza – Castiglione Falletto

Se vuoi alzare l’asticella, sali su questa terrazza sospesa tra i vigneti, con vista 180° sulle vigne di Barolo. Il personale serve bollicine Alta Langa, taglieri di formaggi d’alpeggio e prosecchi di charme.
Esperienza in breve
Panorama mozzafiato: “Lo sai che ti senti un po’ nell’aria?”
Calici stilosi, bollicine eleganti;
Perfetto per: un after-dinner romantico, o per una celebrazione autentica tra brindisi e fascino.
Bar la Terrazza da Renza, Via Vittorio Emanuele II, Castiglion Falletto (CN) - tel. 017362909

Le Vigne Bio – La Morra

Qui puntano su vino biologico e natura. Interni raccolti, dichiarazione green, bottiglie bio in bella mostra. I cocktail sono miscelati con liquori artigianali e sciroppi biologici; i vini rispettano disciplinari biodinamici. In stagione ci si può immergere in atmosfere musicali rilassanti. 
Cosa distingue questo locale
Identità green, atmosfera intima;
Degustazioni “slow” e ambiente zen, semplice ma al passo d’arte.
Per chi: cerca autenticità, sostenibilità e uno spazio raccolto per riflettere in compagnia.
Le Vigne Bio, Via San Martino 2, La Morra (CN) - tel. 0173509239

Ciabot San Giorgio – Monteu Roero

Un agribar tra i vigneti, abbastanza rustico, con tavoloni all’aperto e cantinetta in pietra. Qui il vino si beve come si respira: ovunque intorno si vedono le viti. Sullo sfondo, musica unplugged, chitarre, fiati, voci senza amplificazione.
Offerta
Vini di Angelo Negro, eccellenza roerina;
Taglieri campagnoli, miele, conserve fatte in locale;
Piccoli concerti unplugged
Atmosfera: slow, genuina, dove il tempo si ferma a degustare.
Ciabot San Giorgio, Regione Bordono Bassi 37, Monteu Roero - tel. 3386798956

Villa Cornarea – Canale d’Alba (Roero)

Ex residenza signorile trasformata in luogo di incontro per jazz, bossa nova e rosa roserie. Le sedie sono posizionate tra gli alberi, si sorseggia “Rosa” – un vino rosato delicato – mentre una piccola band suona tra la vegetazione.
Punti forti
Giardini e vialetti in fiore, atmosfera raffinata;
Musica da ascoltare, non da ballare: elegante e controluce;
Accoglienza curata, cocktail a base di vini locali.
Ideale per: una serata eleganza sobria, tra musica e calice, immersi nel verde
Villa Cornarea, Via Valentino, Canale tel. 0173979091

Hemingway Bar – Alba

Locale elegante in centro storico, con atmosfera cosmopolita e grandi finestre. Dal giovedì alla domenica la dinamica musicale è vivace: cover, jazz, soul. Il clou? Il Friday Live Music, serata ricca di artisti e dj set post-performance.  .
Cosa offre
Cocktail bar con drink d’autore, personale esperto;
Vini piemontesi ma anche scelte internazionali;
Musica rigorosamente live, con line‑up curata e professionale.
Highlights: Clientela attenta al gusto ed educata;
Perfetto per chi vuole coniugare eleganza con vibrazioni contemporanee.
Bar Hemingway, Via Mandelli 3, Alba (CN) - tel. 0173366096

Bar nel Cortile del Castello di Barolo – Barolo (giovedì Collisioni con Tuttafuffa)

È uno degli eventi più trasgressivi e riusciti delle serate langarole: ogni giovedì il Cortile del Castello di Barolo diventa un wine-bar effimero e mozzafiato, organizzato dal Collisioni Festival. I resident dj Tuttafuffa – crew carmagnolese protagonista anche a Manhattan – propongono un dj set tra pop Anni ‘80, Pink Floyd, Queen, Battiato, il tutto accompagnato da storytelling, racconti, assaggi di Barbera, Alta Langa, Dolcetto e altri prodotti tipici. Il tutto a soli 10–15 €, con prenotazione consigliata .
Perché la super‑sezione?
Suggestione unica: musica sotto il cielo stellato, tra mura medievali e vigne;
Blend perfetto tra cultura letteraria (Collisioni è letteratura+musica) e degustazione;
Prezzo popolare, ma qualità da festival internazionale.
Target ideale: i curiosi, i giovani, chi vuole vivere l’anima contemporanea del territorio con un calice (o tre) in mano.
Ufficio Collisioni Festival, P.za Falletti 3, Barolo (CN) - tel. 3758247353

Carlin de Paolo – San Damiano d’Asti (Monferrato)

Alle porte delle Langhe, dove le colline iniziano a declinare verso l’Astigiano, Carlin de Paolo porta in scena un’idea di vino fatta di famiglia, racconto e calici veri. Alla guida c’è la quarta generazione, che ha trasformato questa storica cantina in un luogo d’incontro e meraviglia. Il cuore pulsante è la Merenderia, una sala panoramica con dehors tra i filari, dove si servono taglieri selezionati, piatti piemontesi reinterpretati e degustazioni guidate.
Ma è d’estate che il ritmo cambia davvero: “Ah!pperò” è il nome delle loro iconiche serate tra vigne e stelle. Un format che unisce musica live, DJ set, finger food e ovviamente i vini di casa: dalla Barbera  al Nebbiolo, fino al Moscato d’Asti per chiudere dolcemente. L’atmosfera è magica, complice il tramonto tra i filari e quella vibrazione da festa contadina moderna, dove il vino si balla.
Perché andarci
Format unico: serate musicali tra i filari con vino e convivialità;
Cucina “agrichef”: piatti e taglieri ideati per accompagnare ogni calice;
Accoglienza familiare, location autentica tra le colline del Monferrato.
Da vivere: una serata “Ah!pperò” con gli amici, al tramonto, tra calici che tintinnano, DJ set e risate che restano nel ricordo.

Sorso dopo sorso, una poesia tra vigne e note  

Allacciate la cintura del palato: le Langhe. il Roero e il Monferrato offrono un viaggio intensamente umano. Qui ogni locale è un frammento di racconto, tra vino e suoni. Dal rustico ciabot immerso in un vigneto al giardino jazz di Villa Cornarea, dal cocktail raffinato dell’Hemingway al bar effimero del castello — che batte in frequenza ogni giovedì di Collisioni — la proposta è continua, viva e sincera.
Non si tratta di “consumare un drink”, ma di entrare in un contesto, frequentare un momento, vivere un rito con amici o da soli con il proprio calice. Il vino è il filo conduttore, la musica è la lingua che tiene insieme storie, emozioni e atmosfere. E mentre le colline si oscurano, quei calici tintinnano come grida di gioia, riflessi nel crepuscolo che solo il Piemonte sa offrire.
Merenderia CarlindePaolo, Frazione Gorzano 238, Gorzano (AT) - tel. 0141983833

Foto tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali.
In copertina: Ciabot San Giorgio

 

  • BERE BENE
  • SERATE CON COLONNA SONORA
  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Fabrizio Rossato

Blogger italiano e Wine Marketing Manager, studente di Scienze e Culture della Gastronomia presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN). La sua formazione e attività indicano un forte impegno nella promozione e valorizzazione del territorio piemontese, con particolare attenzione alle tradizioni culturali e alle eccellenze agroalimentari della regione. Nel suo profilo Instagram, @folkloreetradizione. si dedica alla valorizzazione del patrimonio eno-gastronomico italiani, dando visibilità a ristoranti e attività che rappresentano il territorio, inclusi ristoranti stellati che reinterpretano la tradizione.

×