Gita fuori porta tra i colli del Prosecco: dove andare farsi un'ottima mangiata e (soprattutto) bevuta
Pubblicato il 15 maggio 2019
Nella vita di chi, come me, abita nel trevigiano, un ruolo non da poco lo ricoprono i vigneti. Questi circondano molto spesso le nostre abitazioni, si impongono nel panorama e caratterizzano la natura del nostro territorio. Non da meno il fatto che siano la fonte da cui deriva il vino, elemento sacro nella routine del veneto medio. Ecco, dunque, che all'interno di questo elenco che mi accingo a svelarti trovi non solo una lista di ristoranti e agriturismi da cui poter godere di un panorama mozzafiato, ma anche luoghi in cui poter godere di un buon calice di vino, mentre ti gusti ricette tipiche della nostra tradizione.
Connubio perfetto tra una sana mangiata e un buon calice di vino è sicuramente l’Agriturismo Althea, sito tra le colline di Vittorio Veneto. Questi offre la possibilità di gustare primi piatti di pasta fresca fatta a mano e secondi di carne, derivata dall’allevamento dell’azienda. A seconda della stagione puoi trovare soluzioni legate ai prodotti della zona, come ad esempio gli asparagi, la zucca o il radicchio di Treviso. Non da meno la produzione vinicola dell’agriturismo, la quale vanta diverse etichette. Hai qui modo di assaporare del Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG (tra le cui varietà riscopriamo il Tranquillo, il Col Fondo, il Frizzante e gli Spumanti) e il rinomato rosso Adasia, asso nella manica dell’azienda, risultato di un uvaggio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Magica l’atmosfera durante la bella stagione: immerso nel verde e circondato dalle colline, il locale emerge come scelta ideale per un pranzo domenicale con vista.
Tra le colline di Tarzo spicca il rustico ristrutturato che accoglie l’Agriturismo Ca’ Piadera. Anche qui vince la cucina tradizionale veneta e dall’atmosfera familiare. Le ricette sono frutto di un attento sguardo alla natura circostante, nonché all’orto curato dalla stessa azienda. Il locale non presenta un menù fisso, sintomatico del fatto che la sua cucina è in continuo sviluppo e si adatta alla stagionalità. Puoi scoprire, ad ogni modo, piatti di produzione propria come ravioli, lasagne o tagliatelle, la cui pasta viene preparata e stirata a mano. Allo stesso modo la carne proposta è allevata in loco. Punto forte dell’Agriturismo Ca’ Piadera sono sicuramente i formaggi e i salumi che vengono presentati sui taglieri, accompagnati da composte diverse. A rendere l’antipasto più stuzzicante sono i vini che produce l’azienda, la quale propone bottiglie di Prosecco Superiore Extra Dry DOCG, di Prosecco Superiore Brut DOCG, nonché di Cabernet Franc IGT.
Milleduecento ettari di terra in cui allevare gli animali e coltivare ortaggi e cereali, ecco il contesto in cui si inserisce l'Agriturismo Tenuta Borgoluce che oltre a presentare un agriturismo possiede uno spaccio, dove poter acquistare questi prodotti a Km Zero, e un’osteria all’interno della quale degustare le diverse varietà di vino ivi prodotte. Seduto al tavolo dell’Agriturismo puoi ordinare un bicchiere di Prosecco Superiore D.O.C.G., e scegliere tra una discreta lista di vini I.G.T. tra cui spiccano il Capofisso, il Cabernet, il Merlot o il Pinot Grigio. Questi accompagnano la tua cena o il tuo pranzo all’insegna del genuino. Gli ingredienti utilizzati per la realizzazione dei piatti, infatti, provengono dalla natura circostante. Ti viene donata la possibilità di assaggiare pietanze di stagione, farcite dai formaggi prodotti dall’azienda. Allo stesso modo le carni provengono dall’allevamento della tenuta.
Sempre immerso nel verde, tra le colline di Conegliano – Valdobbiadene, sorge il Ristorante Ca’ del Poggio, famoso nella zona per i suoi piatti sofisticati all’insegna del pesce. Tra le ricette più gettonate il rotolino di porro e crostacei, insaporiti dal prosecco o gli spiedini di capesante con ortiche e mandorle tostate. La sola lettura del menù ti sa trasmettere l’amore e la raffinatezza che contraddistinguono la cucina del ristorante che, oltretutto, ha lanciato una vendita diretta dei vini che produce. È proprio dai vigneti che lo circondano che deriva il Cà del Poggio BRUT Prosecco Superiore Docg Conegliano – Valdobbiadene, ottima scelta per accompagnare il tuo pranzo o la tua cena.
Nel cuore di Valdobbiadene trovi Locanda Sandi, un affascinante casale dal tono rustico, immerso in un contesto fiabesco. Non a caso il locale offre anche la possibilità di pernottare nelle camere messe a disposizione dalla struttura. Anche qui vince la tradizionalità e lo spirito veneto, ed infatti, tra le ricette più gettonate dal ristorante puoi ordinare la “sopa coada” e la carne alla griglia, cotta a vista nel caminetto del locale, il quale si impone con una cappa alta ben otto metri. Di fronte al ristorante si staglia, invece, la cantina Sandi la quale, ovviamente fornisce il ristorante del suo famosissimo Prosecco.
Mangiare al Ristorante Enoteca Salis di Valdobbiadene è come mettere in standby la propria vita. Immerso nel verde delle colline circostanti, mentre ti gusti il tuo buon bicchiere di Cartizze proposto dall'enoteca, hai modo di scegliere tra una ricca varietà di piatti sfiziosi, incrocio tra tradizione e sperimentazione. Ne è un esempio la tartare di vitello con crema di arachidi e chips di polenta gialla, oppure i tortelli ripieni di brasato di manzo con riduzione di Raboso del Piave, la cui pasta viene preparata dal ristorante, come a voler sottolineare lo stretto rapporto che intercorre tra la sua cucina innovativa e il ricco passato locale.
Tutte le foto, compresa quella di copertina, sono tratte dalle pagine Facebook dei locali.
Foto copertina: dalla pagina Facebook di Salis Ristorante Enoteca.
scritto da:
Scoprire il mondo è la mia vera passione. Ci provo prendendo aerei, immergendomi in letture disparate, perdendomi tra le vie di luoghi inesplorati, lanciandomi in nuove sfide culinarie, cercando di catturare in una fotografia angoli nascosti . Amo scrivere, amo raccontarmi senza filtri, amo vivere.