Come una volta: 5+1 pizzerie storiche del Veneto dove le mode stanno a zero

Pubblicato il 15 maggio 2019

Come una volta: 5+1 pizzerie storiche del Veneto dove le mode stanno a zero

Facciamo un respiro profondo. Lo facciamo sempre quando scopriamo di essere incappati nell'ennesima "catena" di pizzerie fintamente storiche, con i tavoli anticati due settimane prima e la "tradizione" sbandierata come un cartellone pubblicitario, anche un po' pacchiano.

Facciamolo, il respiro profondo, e chiediamo a nostri genitori dove uscivano a mangiare la pizza mano nella mano, facciamoci appuntare sul tovagliolino di carta l'indirizzo della pizzeria storica dove la tradizione ha un significato pieno e le mode non hanno mai fatto breccia. Forse non troverai la pizza gourmet con spuma di bufala e granella di pistacchi, ma una capricciosa da mancamento, quella sì.

Tradizionale e sempre sul pezzo

Rispettare e amare la tradizione non vuol dire restare immobili. Lo testimonia Da Gennaro, prima pizzeria del Coneglianese, nata nel 1965 da Gennaro Mansi (originario della Costiera Amalfitana) e trasferitasi nella sede attuale dopo trent'anni di successo. Il suo cavallo di battaglia è una pizza digeribile e gustosa, partendo da vari impasti. Dal classico "Le 5 Stagioni" al “PizzaGiovane”, la pizza risulta sempre a basso impatto glicemico e digeribile. Le classiche non si toccano, ma le fantasiose e le stagionali esprimono al meglio il talento che il salernitano Gennaro ha tramandato ai figli d'arte: perché non provarle?
Da Gennaro - via Vital 86, Conegliano (TV) - 043 824858

La pizza dei mestrini dal 1955

Fu proprio all'interno del palazzo che ora ospita la pizzeria che Giuseppe Garibaldi riposò e legò i suoi cavalli quando venne a celebrare in piazza Maggiore (oggi Piazza Ferretto) l'annessione del Veneto all'Italia riunificata. Facendo un gran salto temporale arriviamo al 1955, anno di fondazione della Locanda Garibaldi, pochi anni più tardi diventata Pizzeria Garibaldi, la prima pizzeria napoletana della zona. Ancora oggi, Garibaldi è un punto di riferimento per i mestrini che amano cenare all'aperto lungo la via pedonale, con la buona pizza di sempre.
Pizzeria Garibaldi - via Palazzo, 44, Mestre (VE) - 041 975926

Introvabile, sul padellino

Mangiare la pizza cotta al padellino a due passi da Prato della Valle è un lusso che i padovani conoscono dal 1922 grazie ad Orsucci, pizzeria storica sempre sulla cresta dell'onda. Per provare che è vero, fate come me che ho ingenuamente tentato di ordinare una marinara alle 18 del sabato: mi è stato risposto che avrei dovuto attendere fino alle 21. Meglio provarci durante la settimana ad orari non sospetti. Ottime anche le bruschette.
Orsucci - corso Vittorio Emanuele II, 18, Padova - 049 8759313

From Salerno to Treviso with love

La Pizzeria Da Fausta di Treviso compie 62 anni. La storia della pizzeria campana del centro città vuole che il marito della Fausta, salito da Salerno negli anni '50, si inventò di replicare la pizza come l'aveva sempre mangiata nella neonata pizzeria di Treviso. E così fece, dando vita a un capitolo di storia che non si è ancora concluso. Anche qui, qualche rimodernamento: la pizza si può ordinare anche con impasto al kamut e di farina integrale macinata a pietra.
Pizzeria da Fausta - via Portico Oscuro, 10, Treviso - 0422 543739

Galeotta, dal 1800

La storia del ristorante, pizzeria e gelateria La Costa in Bra inizia nel 1800 e pare che proprio sotto l'arco dell'allora caffé di Via Costa, Romeo e Giulietta suggellarono il loro amore con un bacio. Successivamente, il caffè si dotò si un forno a legna diventando il primo locale di Verona ad offrire la pizza. Dal 2005 la lunga tradizione si trasferisce in Piazza Bra: non è cambiato nulla, ma si è aggiunta la vista spettacolare sull'Arena.
La Costa in Bra - Piazza Bra, 2, Verona - 045 597468

Cotta in forno a legna, da sempre

La Vecchia Fattoria di Torri di Quartesolo è stata la prima pizzeria di Vicenza attrezzata con forno a legna e mattoni refrattari, come vuole la tradizione napoletana. Il merito va ad Alfonso De Rosa, fondatore, più di cinquant'anni fa, della grande pizzeria arredata con tavoli in legno e tovaglie di stoffa a quadri bianchi e rossi. Uno stile rustico e casalingo che profuma di accoglienza.
La Vecchia Fattoria - Via Roma, 286, Torri di Quartesolo (VI) - 0444 580999


Immagina di copertina dal profilo Instagram di Orsucci

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×