L'Italia è al primo posto delle 100 migliori cucine del mondo
Pubblicato il 21 dicembre 2023 alle 12:20
E’ uscita la classifica annuale di TasteAtlas che incorona l'Italia al primo posto tra le 100 migliori cucine al mondo; ovvero è stata quella che ha registrato le migliori valutazioni medie - sulla base di 395.205 valutazioni di piatti e 115.660 valutazioni di prodotti alimentari - per i rispettivi 50 piatti e prodotti alimentari più votati.
TasteAtlas, atlante mondiale di piatti tradizionali, ingredienti locali e ristoranti autentici, nel tempo ha catalogato oltre 10.000 cibi e bevande e, come di consueto in questo periodo dell'anno, ha pubblicato le classifiche delle migliori cucine, piatti, città del cibo, prodotti alimentari e ingredienti.
"Sulla base di queste valutazioni – spiega TasteAtlas.com - sono stati estratti i primi 50 prodotti alimentari per ciascuna cucina e le cucine più votate al mondo sono state classificate in base alle valutazioni medie dei piatti e dei prodotti alimentari più votati di ciascun paese. Italia e Giappone hanno registrato la stessa valutazione media, ma anche quest'anno l'Italia ha conquistato il primo posto grazie ad una valutazione più alta del suo piatto più votato: la pizza."
PIZZA 4.9
Il più iconico: L'Antica Pizzeria da Michele (Napoli)
RISOTTO 4.4
Più iconico: Ratanà (Milano)
TAGLIATELLE AL RAGU’ ALLA BOLOGNESE
Il più iconico: Osteria dell'Orsa (Bologna)
PASTA ALLA CARBONARA
Più iconico: Roscioli (Roma)
RAVIOLI
Il più iconico: Oasi Sapori Antichi (Vallesaccarda)
GNOCCHI
Il più iconico: La Matricianella (Roma)
TIRAMISU’
Il più iconico: Da Enzo al 29 (Roma)
PIZZA NAPOLETANA
Il più iconico: L'Antica Pizzeria da Michele (Napoli)
BRUSCHETTA
Il più iconico: Ai Troeggi (Genova)
TORRONE
I più iconici: Antica Casa Faccio (Cassinasco)
Foto dalla pagina Facebook ufficiale di Osteria dell'Orsa a Bologna
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.