Giro del Salento in 10 agriturismi: dove relax e genuinità sono a km 0

Pubblicato il 30 luglio 2019

Giro del Salento in 10 agriturismi: dove relax e genuinità sono a km 0

In Italia è boom di agriturismi: perché slow è bello

Recentissimi dati Istat confermano che in Italia – e in Salento in particolare - negli ultimi dieci anni il numero di fattorie che offrono attività di agriturismo è cresciuto di oltre il 60 per cento. Cosa significa? Che la gente ama vivere il territorio dall’interno, vuole conoscere la realtà così com’è, non edulcorata come spesso viene proposta. E soprattutto dimostra quanto interesse ci sia verso i prodotti tipici, possibilmente appena raccolti o trasformati. Non parliamo poi dell’ospitalità, un punto cardine negli agriturismi, dove è facile imbattersi in ambienti familiari e amichevoli. E infine la pace e il relax che in questo tipo di strutture si respira: riposo e quiete qui sono parole d’ordine.

A Otranto


Se passi da Otranto e vuoi vivere un’esperienza multisensoriale, ti consiglio di regalarti del tempo da trascorrere al Diavolicchio Goloso, splendido agriturismo incastonato in un’oasi bucolica dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, nel cuore della campagna, ma a soli 700 metri dal borgo antico, completamente circondato dal verde dei suoi orti e frutteti, è possibile gustare il mare del Salento più autentico, in piatti di pesce locale freschissimo, rigorosamente abbinato alle verdure di stagione. Una cucina sì tipica, ma rivisitata ad arte, capace di conquistare anche i palati più esigenti: e se il punto di forza della proposta è la qualità del cibo, la ricercatezza dei piatti ne è sicuramente la sua sublimazione.
Diavolicchio Goloso - Via Mammacasella, Otranto (LE) – Tel. 3296352788

A Gallipoli


Si può stare al mare e in campagna contemporaneamente. Tu lo sapevi? Se sei stato all’Agriturismo Calamate di Gallipoli sì. Altrimenti puoi concederti il “lusso” di scoprirlo. Dove si trova? In una splendida campagna con ulivi secolari, dalle cui pregiate olive si produce un olio extravergine di raffinate qualità, immersa e circondata anche da una lussureggiante e variegata vegetazione. Dalla cucina, poi, escono sfiziosi piatti della tradizione, fatti selezionando materie prime di qualità che il generoso territorio Salentino mette a disposizione. Il risultato è un connubio tra gusto e cultura della tavola. Piacevole anche la visita all’orto biologico e al giardino botanico con laghetto, per il quale è disponibile anche un itinerario guidato.
Agriturismo Calamate - SP 52 per Sannicola km 0,1 - Gallipoli (LE) Tel. 3933865747

A Caprarica di Lecce


Circondata dalla campagna leccese, l’antica Masseria Stali di Caprarica, dopo un rigoroso processo di ristrutturazione, svolto con passione e totale rispetto dell’architettura rurale, si presenta ai suoi ospiti con una veste nuova e di completo charme. Oggi la Masseria, infatti, costituisce sul territorio un eccellente esempio di azienda agrituristica funzionale, dove l’offerta di soggiorno è completa e include anche la ristorazione, che si caratterizza per l’utilizzo di ingredienti a km 0 e di stagione, molti dei quali coltivati direttamente in azienda. La filosofia è quella della buona tavola intesa come accoglienza, rispetto per la natura e per i suoi frutti, sostenibilità ambientale, ricerca e innovazione del gusto, partendo sempre dalla materia prima territoriale. Interessante anche la possibilità di apprezzare gli spazi verdi circostanti tramite appositi percorsi naturalistici o di effettuare lezioni di agripilates.
Masseria Stali - Via Cisterna Vecchia, 8 – Caprarica di Lecce (LE) – Tel. 3497439463

A Cutrofiano


Un altro agriturismo dove vige la regola del relax, lo trovi a Cutrofiano e si chiama Piccapane. Totalmente biologico, questo agriturismo è adatto per chi vuole vivere una vacanza nel rispetto dell’ambiente e nella tranquillità della campagna salentina, a due passi dal mare e dalle principali attrazioni culturali. Insomma un luogo naturale e rilassante adatto a chi ama una vacanza ecocompatibile ed ecosostenibile (anche la struttura lo è completamente). A disposizione degli ospiti anche un ristorante vegano che propone ottimi piatti preparati con ingredienti 100% biologici prodotti in azienda. Non manca un giardino con piante aromatiche e una masseria didattica, dove vengono organizzati laboratori esperienziali per adulti e bambini.
Piccapane - Sp Aradeo angolo incrocio per Sogliano - Cutrofiano (LE) – Tel. 3333942424

A Galugnano


Immerso nelle campagne salentine, dal 1998 l’Agriturismo il Rifugio è un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina. Un’azienda agricola dove trascorrere piacevoli pranzi o cene con specialità tipiche salentine, ma anche dove soggiornare lontano dal caos cittadino e dei luoghi turistici. L’Agriturismo, infatti, ha sede a Galugnano, a 14 km dal centro di Lecce e a circa una mezz’ora di strada dal mare. Insomma un luogo dove trovare tranquillità e quiete, oltre che buoni sapori: i piatti proposti, nella maggioranza dei casi, sono preparati con ingredienti provenienti dall’orto di famiglia a conferma del fatto che qui la genuinità e la semplicità sono di casa.
Agriturismo il Rifugio - Via Case Sparse, Galugnano (LE) – Tel.3409124473

Ad Alezio


Circondato da uliveti e frutteti, ad Alezio, tranquilla cittadina distante solo 3 km dal mare di Gallipoli, trovi l’Agriturismo Santa Chiara. La struttura, che si colloca all'interno di un palazzo di vecchia costruzione ma recentemente ristrutturato nel rispetto della sua originaria architettura, presenta dunque un piacevolissimo mix di tradizione e innovazione, senza rinunciare ai moderni comfort. Al centro del giardino una grande piscina dove rilassarsi e un parco giochi per bambini. A cena è disponibile anche un ottimo servizio di ristorazione (da sapere che l’agriturismo ha una produzione propria di vino, olio e verdure) che propone piatti della cucina tipica salentina e, su richiesta, varianti vegetariane e senza glutine.
Agriturismo Santa Chiara - Prov.le Alezio – Parabita – Alezio (LE) – Tel. 3886020270

A Tricase


Nato nel 2012 dal sogno di riprovare a far rivivere i sapori della cucina tipica salentina, l’Agriturismo Fica Torta di Tricase si trova in un paesaggio suggestivo, all’incrocio tra terra e mare, dove si può ammirare la natura in tutta la sua bellezza. Un luogo che sembra senza tempo, dove l’amore per la terra e la passione per una cucina sana e genuina riportano subito ad un passato più presente. Protagonista, oltre ai buoni sapori, un’incredibile ospitalità, in grado di rendere perfetta una vacanza rilassante. Il menu del ristorante, fatto principalmente con ingredienti a km 0, è fisso, ma varia in base alla stagionalità e si compone da tanti antipastini, primi piatti, grigliata di carne, dolce e caffè. Davvero niente male!
Agriturismo Fica Torta - Via Vicinale Fica Torta – Tricase (LE) – Tel. 3408434874

A Nardò


Un’antica leggenda narra che un tesoro sia stato nascosto dai briganti tra le mura della vecchia Torre del Cardo, che dal XVI secolo è immersa tra ulivi secolari e frammenti di macchia mediterranea. In attesa di ritrovarlo, questa struttura si è trasformata in un meraviglioso agriturismo, che offre ospitalità e una cucina contadina fatta di sapori autentici, dove si coltivano direttamente i prodotti della terra, si trasformano in olio e vino e si preparano con puntigliosa cura le pietanze proposte, utilizzando prodotti di stagione cucinati al momento. Eccezionali le confetture di frutta e i tipici rosoli d’Arneo. Nell’ambito dell’offerta culturale di Torre del Cardo è stato infine ideato un percorso botanico tra la ricca e complessa vegetazione mediterranea autoctona dove si incontrano, a portata di tutti, le peculiarità floristiche del Salento e dell’Arneo in particolare il lentisco, il mirto, il corbezzolo, la ginestra spinosa, l’euforbia, il caprifoglio delle macche e le rare e protettissime orchidee mediterranee.
Torre del Cardo - Strada Provinciale Veglie-Torre Lapillo – Nardò (LE) – Tel. 0832970007

Poco distante da Santa Maria di Leuca


Lo definiremmo autentico e di qualità l’agriturismo Serine di Castrignano del Capo, situato a due passi dal mare ma inserito nel verde della Campagna Salentina, da dove si apprezza un piacevole e rilassante panorama (si vede benissimo il faro di Santa Maria di Leuca). Un posto tranquillo, dotato di una cucina tipica genuina, un’atmosfera calda e rilassante, alloggi adeguati alla tipologia del posto, un’attività agricola operosa e fruttuosa, insomma un vero agriturismo. La cucina utilizza prodotti bio a KM 0, ingredienti genuini di coltivazione propria, olio extra vergine bio dell’uliveto di proprietà, miele artigianale, confetture e marmellate, conserve in agrodolce e vini del Salento. Agriturismo Serine, è infine anche una Fattoria Sportiva, che promuove percorsi intelligenti: vere e proprie piste di allenamento nel verde, in cui correre o camminare immersi nei luoghi dove la cultura agroalimentare è di casa, scoprendo quali sono e come si producono tutti quegli alimenti indispensabili per una dieta corretta, equilibrata e fondamentale sia per l’atleta professionista, sia per chi fa movimento per il gusto di stare bene.
Agriturismo Serine - Str. Provinciale S. Giuseppe, Contrada Serine - Castrignano del Capo (LE) Tel. 0833 751337

A Melendugno


All’ombra di ulivi secolari, a 2 km dalla marina di Sant’Andre e a 4 dalla baia di Torre dell’Orso, dal 1983 esiste l’accogliente e rigoglioso agriturismo e agricampeggio Malapezza, nome dall’antica masseria omonima che ha nelle sue radici il cuore pulsante della più genuina ospitalità salentina: la semplicità, la cura dedicata al mantenimento delle tradizioni, la cucina contadina tipica locale del Salento, la musica e la convivialità. Oggi l’Agriturismo Malapezza è un’azienda agricola biologica eco-sostenibile, che produce frutta, ortaggi, cereali, olio e vino negroamaro e malvasia. Tutti ingredienti sono sapientemente utilizzati dallo chef del ristorante che allieta gli ospiti dell’agriturismo con pietanze tipiche e creative.
Agriturismo Malapezza - Provinciale S. Andrea, Borgagne Melendugno (LE) – Tel. 0832.811402
 
foto di copertina Agriturismo Diavolicchio Goloso ® Monica Martucci

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×