Matera e i suoi bar di quartiere: da quelli storici ai più moderni

Pubblicato il 6 aprile 2025

Matera e i suoi bar di quartiere: da quelli storici ai più moderni

Avete presente quei piccoli e accoglienti bar, che emanano un dolce profumo di caffè e croissant, e si trovano proprio a due passi da casa? Ogni quartiere ne ha almeno uno. Sono una certezza, la garanzia che, prima ancora di iniziare la giornata, si potrà scambiare due chiacchiere al bancone e sorridere nell’osservare quegli anziani appassionati che discutono di un articolo appena letto sul giornale. I quartieri di Matera, poi, sono così caratteristici e narrano ognuno una storia propria, che vale la pena di scoprire.

La semplicità della bontà


Iniziamo dal quartiere Serra Venerdì, situato in una zona divenuta ormai semicentrale su una collina con numerosi spazi verdi, tra cui la pineta che prende il nome del rione stesso. Ed ecco che scendendo per Viale Europa, proprio dopo il "Grande Pino", si trova la Caffetteria Gallitelli. Ci sono dei tavolini riparati all’esterno e, nelle belle giornate, potrete godervi il vostro momento oziando fra una chiacchiera e l’altra. L'ampio locale, infatti, permette di sfruttare tutte le fasce orarie della giornata, con ambienti studiati per ogni esigenza, sia che si tratti di un caffè, della colazione o, anche, di un gustoso aperitivo. Nell'area di ingresso, la caffetteria accoglie i clienti con il suo grande bancobar, pronto a servire cetrifugati, spremute, caffè, orzi, e tutto l'occorrente per una buona colazione, da fare magari al tavolino sfogliando un quotidiano.
Viale Aldo Moro, 27 - Matera. Tel. 08351851601

Tanto amore e accoglienza


Il rione Spine Bianche, invece, ha una storia particolare. Dai materani viene chiamato Bottiglione (dal nome di un'impresa costruttrice) e si tratta di un quartiere costruito interamente in cotto, con linee esterne di straordinaria semplicità, il cui centro pulsante è la Parrocchia di San Pio X. E, proprio in zona, troverete Paradise Cafè. Il suo espresso è uno dei migliori della città e il personale si è fatto conoscere per la sua gentilezza e disponibilità. Infatti, qui non si assapora solo un ottimo caffè ma anche tutto lo stile che lo circonda, dall’ampia scelta di cornetti e brioches artigianali, sino alla possibilità di optare anche per una colazione salata. Vengono messi a disposizione anche parecchi giornali da sfogliare con tutta tranquillità nell’ampio e accogliente locale.
Via Nazionale, 130 – Matera. Tel. 0835385639

Un bar per tutti i gusti


Nella zona settentrionale della città si trova il rione Villalongo, proprio nei pressi dell'uscita sulla strada statale in direzione di Altamura e di una delle principali stazioni cittadine delle Ferrovie Appulo Lucane. In zona, troverete un Caffè che ha trapiantato a Matera un pezzo della Sicilia. Si chiama Cafè Ballarò e ne ha per tutti i gusti. Con i loro macchinari moderni e un personale qualificato e caloroso, propongono ad ogni ora del giorno gran parte delle dolcezze tipiche della Sicilia. Dal dolce, con cannoli, cassate, cartocci ecc., al salato, con fantastiche arancine siciliane d’autore, rosticceria tipica, anelletti al forno e tanto altro ancora, tutto prodotto artigianalmente e rigorosamente Made in Sicily. Inoltre, Cafè Ballarò ha anche a disposizione un grande spazio esterno, da godersi nella bella stagione.
Via Adriano Olivetti, 23 – Matera. Tel. 3299814109

A due passi dallo stadio


Il rione Piccianello è un quartiere popolare, sorto attorno agli anni ’30. E, proprio nei pressi dello Stadio XXI Settembre, in una posizione strategica, si trova un locale accogliente e pulito, curato nei minimi dettagli, con molti tavoli sia all’interno che all’esterno. Si chiama Alldays – Brunch Bar ed è uno dei pochi posti in città che offre sia dolce che salato a prezzi giusti, con un personale professionale e cortese. Il cibo è fresco e delizioso, con ingredienti altamente selezionati e un menu che soddisferà tutti i vostri gusti. Inoltre, è uno dei pochi bar della città ad offrire il brunch, colazioni salate internazionali con uova, pancetta e pane tostato e molte buone tisane di qualità. Ovviamente, ti consiglio di dare un’occhiata ai loro cornetti, da farcire sul momento.
Via Nazionale, 2 – Matera. Tel. 08351973034

Perché no…


Il rione San Pardo, collocato tra Piccianello e Villalongo, costituisce la periferia orientale della città e proprio la strada che dà il nome al rione, Via San Pardo, confluisce nella Strada Statale 7. Qui, a non troppa distanza dal centro, la caffetteria-ricevitoria Why Not si fa notare per i suoi interni curati e un arredamento accogliente. Il personale estremamente gentile e cordiale è ciò che più invoglia a tornare, per godersi un attimo di pace. E il profumo proveniente dal grande bancone a vista, poi, fa tutto il resto. Per una colazione o un brunch mattutino c'è davvero l'imbarazzo della scelta e si spazia fra crostatine, brioche e paste di qualsiasi forma e dimensione. Unico denominatore comune? È tutto di ottima qualità, preparato e servito con l'amore che contraddistingue una cucina fatta di dedizione e passione. Le cioccolate calde, poi, unite all'infinita varietà di tisane, tè e bevande tiepide, da accompagnare con quegli ottimi cornetti ai cereali, ti faranno iniziare la giornata proprio col piede giusto. Sfogliare il giornale, chiacchierare al bancone, sorseggiare un gustoso caffè… Insomma, cosa volere di più?
Via San Pardo, 65/67 - Matera. Tel. 0835680425

I rioni nuovi


La parte di più recente costruzione si trova alla periferia nord della città. Si tratta di Matera 2000, sorta nella seconda metà degli anni novanta, alle cui estremità troviamo le nuove zone di espansione residenziale, come il rione Aquarium. In zona, ti consiglio Acquarium Caffetteria Tabaccheria, situato in una piccola piazzetta che attira ogni genere di cliente, dal più giovane al più anziano. Il servizio è apprezzato da tutti, si respira ottimismo in ogni angolo del locale. Mette a disposizione, inoltre, dei clienti uno spazioso gazebo esterno che permette, anche nella stagione più fredda, di godersi un ottimo momento di pace all'aperto. Il bancone a vista offre un'ampia varietà di scelta fra cornetti, muffin, ciambelle e brioche, ottimi da accompagnare con i deliziosi cappuccini, caffè ed espressini che, in comune, hanno l'indiscussa qualità delle loro materie prime. I prezzi, inoltre, sono molto contenuti.
Piazzetta Antonio Vivaldi, 23/24 – Matera. Tel. 0835381187

Il classico della città


E poi ci sono quei bar che non appartengono ad un vero e proprio quartiere ma alla città stessa, che sono una specie di must, un’autentica garanzia. Totalmente informale, con tavoli sia all'interno che all'esterno, La voglia matta è uno dei più conosciuti. è lontano dal caos del centro ed è perfetto se si desidera qualcosa di più veloce ma sempre di qualità. Qui, la tua pausa potrà essere sia dolce che salata, in qualsiasi momento della giornata, passando dalla colazione all’aperitivo. La clientela tipica è semplice perché lo stile del locale punta sulla velocità e informalità, con personale qualificato che ha fatto dell'ottimo rapporto qualità-prezzo il caposaldo del locale. Consiglio La Voglia Matta perché sarà in grado di accontentare un po’ tutti, anche preparando degli ottimi gelati artigianali.
Via dei Bizantini, 11/F - Matera. Tel. 3792825398


Le foto interne e di copertina sono state prese dalle pagine social dei locali. 
La foto di copertina è stata presa dalle pagine social del locale Alldays-Brunch Bar

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • SWEET HOUR

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×