Frutta e verdura a passi zero: i mercati del contadino di Firenze

Pubblicato il 28 maggio 2018

Frutta e verdura a passi zero: i mercati del contadino di Firenze

Supermercati e centri commerciali non vi conosco. Oggi i foodies vanno al mercato, soprattutto per la scelta e l'acquisto del fresco. Anche a Firenze, infatti, vanno sempre di più per la maggiore i cosiddetti farmer's market, mercati dove i contadini propongono i loro prodotti direttamente ai consumatori, garantendo la cosiddetta filiera corta, prodotti di stagione, prezzi più convenienti e informazioni in tempo reale sulla merce, oltre che il sostegno di piccole realtà locali. Io ci vado per acquistare frutta e verdura per preparare anche centrifughe ed estratti di frutta e verdura, che puoi ordinare anche in diversi locali in città. Ecco quali sono i mercati del contadino da non perdere a Firenze:

Il mercato più antico

Se si parla di mercati di Firenze, non si può non parlare dello storico Mercato di Sant'Ambrogio, in piazza Ghiberti, aperto nel 1873, dove puoi comprare da lunedì a sabato, dalle 07 alle 14, presso ben 5 banchi frutta e verdura. 

Il mercato principale

Risale al 1876 l'apertura del Mercato centrale di San Lorenzo, mentre nel 1881 ne venne cambiata totalmente la sistemazione interna. Puoi comprare prodotti di frutta e verdura, oltre a tanti altri prodotti, da lunedì a venerdì dalle 7 alle 14, sabato dalle 7 alle 17 (tranne che da metà giugno a settembre) .

L'orto in tavola

E se il mercato del contadino fosse all'interno di un ristorante? Allo Chalet Fontana, lungo viale Galileo, puoi comprare i prodotti dell'orto del locale da martedì a giovedì dalle 16 alle 18, il sabato dalle 10:30 alle 13:30. Il locale è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, da mattina a sera. La cucina attinge direttamente dalla produzione dell'orto.

La tradizione contadina

Tra i più importanti mercati del contadino di Firenze c'è anche La Fierucola. Si tratta più che altro di una tradizione che vedeva il 7 settembre i contadini andare in pellegrinaggio alla basilica di SS. Annunziata e organizzare per l'occasione una fiera in cui vendevano i loro prodotti. Oggi durante l'anno sono previste diverse Fierucole, sia in piazza Santissima Annunziata che in piazza Santo Spirito. Per sapere quando consulta il sito internet.

Il progetto-mercato

Più che un mercato del contadino, La spesa in campagna è un progetto finalizzato alla vendita diretta di prodotti agricoli. Lo trovi a Firenze il venerdì dalle 08 alle 14 in piazza Libertà, al Parterre.

Il mercato fuori città

A pochi chilometri da Firenze, a piazza Matteotti a Greve in Chianti, ogni quarta domenica del mese puoi acquistare prodotti tipici locali biologici. Basta armarsi di cestino o borsa della spesa per evitare al minimo gli sprechi.

Se questo articolo ti è stato utile, ti consiglio anche quello sui giardini più belli di Firenze.

Foto di copertina del Mercato Centrale

Per rimanere aggiornato sui migliori ristoranti e locali della tua città, iscriviti alla newsletter di 2night

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×