I ristoranti cinesi a Firenze: viaggio gastronomico da quelli tradizionali a quelli fusion

Pubblicato il 18 febbraio 2017

I ristoranti cinesi a Firenze: viaggio gastronomico da quelli tradizionali a quelli fusion

Aria nuova per i ristoranti cinesi a Firenze. Negli ultimi anni la cucina asiatica di Firenze ha fatto parlare di sé soprattutto per la cucina giapponese che ha conquistato i palati italiani negli ultimi dieci anni. La mania del sushi aveva contagiato tutti e anche noi abbiamo dato i nostri consigli per i ristoranti giapponesi di Firenze che danno una interpretazione autentica della cucina del Sol Levante. Oggi però si torna a parlare di cucina cinese, mai come quest’anno per esempio i giornali hanno parlato dei festeggiamenti per il capodanno cinese e gli articoli sulla cucina cinese di qualità di tutta Italia si sono sprecati. Anche Firenze non fa eccezione e i ristoranti cinesi che hanno aperto negli ultimi tempi propongono menu sofisticati con un occhio alle specialità regionali della Terra di mezzo. Non solo ravioli al vapore e involtini primavera ma anche anatra alla pechinese, branzino d’oro e trippa caramellata. Visto che l’occhio vuole la sua parte, grande eleganza e raffinatezza nell’arredamento per un’autentica full immersion nella cultura cinese. Ecco i locali dove cenare tra tradizione e fusion.

Il cinese secondo Dim Sum

Un nome che è tutto un programma. Il ristorante cinese di via dei Neri propone i piccoli piatti a base di ravioli e involtini fritti che vengono mangiati in Cina nei giorni di festa. Il Dim Sum regala un colpo d’occhio eccezionale con la preparazione dei noodles a vista, poi serviti in brodo o saltati con vari condimenti. Il menu ha un’ampia proposta di ravioli: si va dai tradizionali di carne e pesce alle proposte fusion con ravioli al tartufo o lardellati.

Il cinese secondo Il Mandarino

Uno degli storici ristoranti cinesi a Firenze. In pieno centro, a pochi passi da piazza della Signoria, Il Mandarino è un indirizzo amato dai fiorentini ma anche dai turisti, in particolare orientali. Segno che qui si ritrovano sapori e atmosfere di casa. Il locale è molto essenziale, il menu propone le specialità della tradizione più note con un buon rapporto qualità/prezzo.

Il cinese secondo Fulin

Una new entry a Firenze e propone un approccio sofisticato ed elegante alla cucina cinese. Al Fulin, in via Orsini, i sapori e I saperi della tradizione sono rivisti in una chiave più contemporanea. Una proposta fusion che vede l’anatra laccata alla pechinese proposta oltre che con il tè anche con i vini toscani. Non mancano altri piatti che sono ormai il biglietto da visita del locale: dalla Dolce rugiada (a base di latte, mango e arancia) al branzino d’oro, adagiato su uno specchio di olio e brodo di pollo, dal risòn piatto tipico della festa “Duan-Wu”: la Festa delle Barche Drago, ai ravioli marina e ginseng. Si cena tra pezzi d’antiquariato e sotto lo sguardo benevolo di oltre un centinaio di Buddha di cristallo che decorano una parete del locale.
Fulin - via Giampaolo Orsini, 113r - Firenze. Info: 055684931.

Il cinese secondo Osir

Un altro storico ristorante cinese a Firenze, in viale Spartaco Lavagnini. In carta troviamo i piatti della tradizione che arrivano dalle tante regioni della Cina: dal riso al vapore nella foglia di loto al tofu alle otto delizie fino a vari tipi di anatra: laccata alla pechinese e arrosto con aromi misti. Una cena da Osir è quindi l’occasione per un viaggio alla scoperta di una cucina ricca di rimandi alla filosofia e alla medicina, alla storia e alla tradizione di un paese dalle origini antichissime.
Osir - V.le Spartaco Lavagnini, 34n - Firenze. Info: 055474942.

Il cinese secondo Fu Qui

Non solo cinese ma anche thailandese. Fu Qui è presente da oltre 20 anni a Firenze in via Marconi con una cucina orientale dove le note speziate incontrano le salse agrodolci. Per chi non si accontenta e ama sperimentare la cucina etnica da vari punti di vista. Il ristorante offre anche il servizio da asporto.
Fu Qui - Via Guglielmo Marconi, 37 - Firenze. Info: 055572215.

Il cinese secondo Il Giardino di Bambù

Rivestimenti di legno e ventagli alle pareti per un locale dal fascino spartano e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Involtini primavera, riso alla cantonese, ravioli al vapore e gnocchi con verdure sono gli evergreen a Il Giardino di Bambù per una cena tra amici e senza troppe formalità. Il locale è in piazza Dalmazia.
Giardino di Bambù - Piazza Dalmazia, 57 - Firenze. Info: 0554220510. 

Il cinese secondo Impressione Chonqing

Qui siamo di fronte a un’autentica trattoria cinese nel cuore del mercato di San Lorenzo, in via Sant'Antonino. Impressione Chonqing dedica un’attenzione particolare al quinto quarto. Trippa saltata o con crauti cucinati nel wok, interiora di ogni tipo e rosticciana in agrodolce. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Salse agrodolci o molto molto piccanti in un ambiente che non ha niente del locale orientale ma anzi presenta ancora le caratteristiche di quella che una volta era una trattoria toscana. Prezzi popolari.
Impressione Chongqing - Via Sant'Antonino, 34r - Firenze. Info: 055290010.

Il cinese secondo Beijing8

La sintesi tra l’Ikea e la Cina. Il concept restaurant Beijing8 nasce in Svezia, dove la società ha sede. Firenze è la prima apertura in Italia: qui, nel locale di via dei Neri, la filosofia è da slow fast food. Ci si ispira al rito del tè e alla cottura lenta al vapore. Design nordico e arredi ecosostenibili per un locale alla moda dove gustare ravioli e verdure al vapore. In perfetto stile fusion.
Tradizione e fusion sono quindi le parole chiave per la nuova cucina cinese a Firenze. Il buongustaio fiorentino è capace di voltare agilmente la pagina del suo taccuino, passando dalle proposte delle trattorie di Firenze per la cucina autentica toscana a questo listing di ristoranti cinesi a Firenze. Una proposta sempre più di qualità che diventa occasione per un dialogo tra culture apparentemente lontane che si incontrano a tavola.
Beijing8 -  Via dei Neri, 46/R - Firenze.

(foto di copertina dalla pagina Facebook di Fulin)
Se questo articolo ti è stato utile, iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere sempre aggiornato sui locali della tua città

  • ETNICO
  • EAT&DRINK
  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×