I locali gestiti dai giovani che hanno portato aria di novità a Firenze

Pubblicato il 15 gennaio 2018

I locali gestiti dai giovani che hanno portato aria di novità a Firenze

In fatto di locali non si può dire che Firenze non sia una città eterogenea. Ci sono le trattorie storiche gestite da generazioni e generazioni dalla stessa famiglia e locali gestiti da giovani appassionati che, come dicevamo a proposito dei giovani chef di Firenze, pur confrontandosi con la città e le sue tradizioni, intendono dare un contributo personale e innovativo al proprio locale e al panorama della ristorazione e della vita notturna. Ecco allora alcuni dei locali gestiti da giovani leve a Firenze:

 

Il ristorante-galleria d'arte

Anche Zibibbo 2.0 è l'evoluzione di uno storico ristorante fiorentino: Zibibbo, fino a circa 4 anni lungo le colline che circondano la zona di Careggi. Ora in zona Santa Croce uno staff under 35, ma d'esperienza, composto da 3 fratelli, Andrea, Alessandra e Ginevra, gestisce il ristorante, proponendo una cucina attenta alla tradizione ma anche alla creatività e all'internazionalità. Forse non lo sai, ma il ristorante è anche galleria d'arte dove sono esposte opere d'arte acquistabili.

Il ristorante che omaggia la street art

Sempre in zona Santa Croce anche Murales Bistrò è un locale dalla giovane gestione che si caratterizza proprio per il lato creativo: colore dovunque, nei murales di un writer newyorkese alle pareti, ognuna delle quali con una creazione diversa e sorprendente, ma anche nell'apparecchiatura e nella concezione e presentazione dei piatti. Titolari e chef in questo caso non superano i 25 anni: Matteo Ciuti e Tommaso Tazzioli sono i giovani imprenditori dietro il Murales Bistrò, mentre in cucina lo chef realizza piatti creativi dal sapore autentico. E nell'era degli smartphone, qui puoi persino ricaricare il cellulare direttamente al tavolo. 

 

Il cocktail bar giovane al quadrato

Ancora in zona Santa Croce, per l'esattezza in via Verdi, nel clou della movida del centro storico fiorentino, si trova un locale gestito da ben due giovani: Marco e Paolo Marini sono i nomi dei due fratelli gemelli dietro al Viktoria Lounge Bar, cocktail bar aperto fin dal pomeriggio, per una pausa caffè, passando per l'aperitivo, fino a tarda serata. I protagonisti rimangono comunque i cocktail, che spaziano dagli internazionali a base di distillati di qualità alle originali creazioni dei fratelli Marini, realizzati con infusioni home made.

Il cocktail bar estroso

Ameranno Gosh*, in Santo Spirito, i creativi e gli amanti del design e del cinema. Questo cocktail bar di Firenze dalla giovane gestione, infatti, è opera di Alexander Vartivarian, proveniente dal mondo della moda, che ha dato un'impronta personale all'ambiente, a partire dalle sedie e dalle lampade, disegnate da Alexander stesso, ai drink, con distillati particolari, spezie e fiori e serviti in bicchieri vintage, fino alla selezione musicale. L'interno staff è composto da persone under 30: Alexander ha 24 anni e condivide la sua avventura con il fratello Matteo e l'amico Fabio, anche loro under 30. 

L'ex tabacchino con etichette prestigiose

Un'altra impresa degna di nota quella di Tonio Treotola, titolare di Caffetteria Ottaviani, nella piazza omonima e a pochi passi da piazza Santa Maria Novella, che riuscito a trasformare un ex tabacchi in un locale ben frequentato da fiorentini e non. che qui vengono spesso prima di fare serata. Merito delle più prestigiose etichette di Franciacorta e Champagne e dell'atmosfera, creata in primis dall'esuberanza di Tonio e dai personaggi del mondo della notte che passano dal locale anche solo per un saluto.

Il vero e unico narghilè bar

Giovanissima anche la gestione di Caffè San Firenze, locale storico fiorentino dal format unico. Andrea Bronzi è riuscito infatti a riassumere il prestigio di un gran caffè e il fascino del narghilè bar di sera. Il bar propone una ricca lista di drink: dal caffè arabo ai cappuccini aromatizzati, da tè aromatizzati e più rari a infusi, spremute fresche e frullati, senza rinunciare a cocktail unici, tra classici e rivisitazioni, oltre a distillati per i più esigenti. Capitolo a parte merita il narghilè a cui è dedicato un menu che prevede 10 gusti di tabacco diversi. Gli Shisha sono naturali al 100%, senza l'aggiunta di sostanze chimiche e di scarsa qualità: una costante e quasi maniacale ricerca dei prodotti migliori garantisce in questo caso un'esperienza diversa da tutte le altre. 

Ora che sai quali sono i locali dalla gestione giovane di Firenze, vorrai conoscere i ristoranti con le migliori cantine di Firenze.

Foto di copertina di Ristorante Oliviero.
Per essere sempre aggiornato sui migliori locali della città, iscriviti subito alla newsletter

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×