In quarantena mi sono data al gioco aperitivo con gli amici, ore 19 su House Party
Pubblicato il 17 marzo 2020
Messa da parte la promessa di non offrire mai il fianco a situazioni imbarazzanti, ci stiamo divertendo e il momento aperitivo delle 19 “non me lo devi toccare”. Un gruppo di amici, tutte coppie nel mio caso, ma non fa differenza e la voglia di arginare un’ansia crescente che, assieme al Coronavirus, si diffonde a macchia d’olio. Mettiamoci una pezza, e una semplice videochiamta è stata solo l’inizio: “ci si vede anche domani? Sempre 19? Che aggiungiamo anche gli altri?”. Fatta.
Zoom, Webex, Hangout e House Party sono quattro tra le migliori App per videochiamate di gruppo che in questo momento sono manna dal cielo. Fortificano amicizie, salvano coppie, tengono i bambini calmi almeno qualche minuto. Anche WhatsApp va benissimo ma mette il limite di 4 partecipanti.
E insomma mi si è aperto un mondo, lo stanno facendo in tantissimi, l’aperitivo online e anche il gioco aperitivo. Non solo chiacchiere e birretta quindi, ma anche giochi, così da intrattenesi oltre le ovvietà del momento. Fantastico con nani caricati a salve in giro per casa.
Costruisci un titolo. Il primo partecipante scriverà il nome di un film, un programma televisivo o un libro, il prossimo partecipante dovrà nominare un altro film, programma TV o libro che inizi con l’ultima parola del film, programma o libro precedente e termini con la prima o ultima parola. Il vincitore del gioco sarà l’ultimo a nominare un titolo corretto.
Indovina l’oggetto. Il gioco consiste nel fare una fotografia di un oggetto il più astratto possibile, in modo tale che l’oggetto non sia visibile in modo chiaro. La foto deve essere inviata al gruppo o all’amico con cui si sta giocando e, ovviamente, vince chi indovina l’oggetto.
Nomi, cose, città. Un classicone. Gioco che consiste nell'estrarre una lettera a caso, e nello scrivere le parole che iniziano con quella lettera nelle categorie scelte. Tra le categorie più utilizzate troviamo: Nomi di persona, Cose (oggetti), Città, Verbi, Animali, Frutta, Fiori e Piante, Colori, Cantanti, Nazioni, Mestieri, Personaggi famosi o storici. Una volta scelta la lettera, inizia subito la partita: tutti i giocatori devono completare l'intera riga della loro griglia trovando una parola per ogni categoria. Il primo che finisce ferma il gioco e dà il via al conteggio.
Per calcolare i punti, tutti i giocatori confrontano in sequenza le parole che hanno inserito. Ogni parola realizza un punteggio che può essere:
20 punti, se la parola è corretta e tutti gli altri giocatori non hanno trovato una parola per quella categoria.
10 punti, se la parola è corretta e nessun altro giocatore ha usato la stessa parola.
5 punti, se la parola è corretta ma è stata usata da un altro giocatore.
0 punti, se la parola non è corretta o non si è riusciti a trovare una parola per quella categoria.
E via così, di lettera in lettera. Vince chi alla fine ha il punteggio più alto.
Foto di copertina Photo by John Schnobrich on Unsplash
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.