A Cena in Periferia: Talenti e Bufalotta

Pubblicato il 3 marzo 2016

A Cena in Periferia: Talenti e Bufalotta

Quinta puntata del nostro tour alla ricerca dei migliori ristoranti, pizzerie e trattorie ai confini della Capitale

La tappa di oggi si percorre lungo la via Nomentana, una delle strade più antiche e affascinanti della Capitale. Appena attraversato il ponte sull’Aniene, il primo quartiere che ci viene incontro è Talenti, un’elegantissima zona di residenza, piena di verde, villette e condomini di lusso. Un quartiere, però, poco conosciuto e frequentato by night, ciononostante vi si trovano parecchi locali davvero interessanti: pizzerie, trattorie e persino un agriturismo bio con cucina. Proseguendo poi sulla Nomentana, girando per via di Casal Boccone, ecco piombarci davanti la vera periferia romana: la Bufalotta, con le sue case popolari e i suoi giardini, dove il cuore del quartiere sicuramente è il mega centro commerciale Porte di Roma (uno dei più grandi della città), che ha permesso il fiorire di numerosi locali nei dintorni, alcuni dei quali meritano decisamente attenzione.

Fritti, pizza e ciccia alla griglia


Cominciamo con un locale da consigliare a chi di solito ha molta fame, perché le porzioni qui sono molto generose, specie gli antipasti, causa della fama di Emporio, Cucina, Griglia, Pizza & Sfizi in città: una varietà di fritti spropositata, con almeno una ventina di supplì (ottimi) disponibili. Io, lo ammetto, ho un debole per le sue bucce di patate fritte, ma ci sono anche verdure grigliate, salumi, formaggi e pizzelle ripiene. La pizza è notevole, ma consiglio di optare per la carne alla griglia (fassona e chianina, ma anche pollame e cacciagione di prima scelta). Conto scarso per una pappata da re.
Emporio Cucina Griglia Pizza & Sfizi - via Ugo Ojetti, 494 Roma - Tel: 06 821585

Un salto in Abruzzo

L’Abruzzo in tutti i suoi sapori lo si può trovare sulla via Nomentana, nel cuore di Talenti, senza dover per forza prendere l’autostrada. Basta recarsi dall’Arrosticinaro, che ci coccolerà con salumi, formaggi, verdure e ricette della tradizione abruzzese, ma soprattutto ci conquisterà con i suoi mitici arrosticini di pecora: ve ne sono di vari tipi (classici, fatti a mano, di scamorza per i vegetariani e gli imperdibili al tartufo). E da bere? Ovviamente bianco Pecorino del teatino, o il mitico Montepulciano d’Abruzzo. Molto economico, ideale per una cena tra amici.
L'Arrosticinaro - Via Nomentana, 1051 Roma - Tel: 0682013152  

Agriturismo Biologico

Un agriturismo autogestito, un centro sociale dove si organizzano concerti, mostre e spettacoli di teatro, ma soprattutto una splendida Bio-Osteria dove assaporare i piatti di una volta, sotto l’insegna, però, del biologico e della sostenibilità. Al Casale Podere Rosa ce n’è veramente per tutti: vegetariani, vegani ed onnivori, con piatti della tradizione romana e non. Il menù cambia a seconda della disponibilità dei prodotti freschi di stagione. E dopo pranzo non scordiamoci di fare un salto alla BioBottega ed acquistare i suoi prodotti. La BioOsteria è aperta solo il sabato e la domenica ed è fortemente consigliata la prenotazione.
Associazione Casale Podere Rosa - Via Diego Fabbri angolo Via De Stefani snc Roma - Tel: 06 8271545

Una gricia imperdibile

Una trattoria di quartiere, quasi anonima, come ce ne sono a decine per le strade di Roma, ma si sa, spesso l’apparenza inganna, anche se mai come in questo caso. Già il nome dovrebbe insospettirci: “Che te ne sa?”. E poi, una volta seduti a tavola, abbandonati nelle mani protettive del bravo Fabrizio Colaiacono, tutto si fa più chiaro e con felicità scopriamo che proprio qui, nel cuore della Bufalotta, si può degustare una delle migliori gricie di Roma, ma non solo! Pesce fresco, crostacei, e grande carne alla griglia: ogni portata è una sorpresa e si esce sempre con il sorriso.
Che te ne sa? - Via Della Bufalotta, 891 Roma - Tel: 0687140320  

Foto di copertina tratta da pagina Facebook Emporio Cucina Pizza & Sfizi
Iscriviti alla Newsletter di 2night
 

  • CENA
  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×