Miniguida alle migliori Norcinerie di Roma

Pubblicato il 14 febbraio 2019

Miniguida alle migliori Norcinerie di Roma

Prosciutti, salami, salsicce e molto altro ancora per un pranzo, una merenda o una cena nella Capitale a base dei migliori insaccati del mondo

A Roma lo chiamano da sempre con un nomignolo simpatico: er pizzicagnolo (o pizzicarolo, in alternativa). La figura del salumiere è sempre stata considerata tra le più importanti della società moderna, quasi alla pari degli avvocati, dei dottori e dei notai. La norcineria (il cui nome deriva dalla città d’Italia più famosa per i salumi, Norcia appunto) è allo stesso tempo un luogo fondamentale per la vita del quartiere, come le chiese, le scuole e gli ospedali. Una volta Roma contava tantissime norcinerie di quartiere, i salumieri di fiducia, dove le massaie romane ogni giorno andavano a fare la spesa e a spettegolare un po’. Oggi, anche se il pizzicagnolo di quartiere sta lentamente scomparendo, le norcinerie di Roma si stanno trasformando da semplici negozi alimentari in più sofisticati centri di degustazione di salumi d’eccellenza con un aumento vertiginoso della qualità dei prodotti offerti. Ecco allora una miniguida alle migliori norcinerie di Roma per le degustazioni in loco, ma anche per l’acquisto dei migliori salumi della Capitale.

Il giro dell'Italia con i migliori salumi

Nel quartiere di Boccea, la tradizione dei buoni salumi è rappresentata da Quindi Ci Posti? Osteria, bottega e wine bar. I protagonisti indiscussi sono i prodotti di nicchia: ci trovi infatti le specialità della a Norcineria Celli di Novafeltria, come il prosciutto DiVino dissalato nel vino Sangiovese, oppure il Lombetto Colonnato. Direttamente dall’Alto Adige, invece, il pluripremiato speck della macelleria Pfattner di Lazfons, e dalla parte opposta dell’Italia un'altra prima classificata, la calabrese 'nduja di Ioppolo. Tornando al Centro, ecco la ventricina di maiale e di cinghiale delle Fattorie del Tratturo, il guanciale monumentale e il capocollo di Montesorbo, il conghialotto e la diavolona piccante, da guastare in loco, magari con un calice importante, o da acquistare per una cena a casa ben riuscita. Parlando di vini si apre un altro capitolo, ti dico solo che le etichette sono una sessantina e cambiano stagionalmente. Notevole anche la selezione di alternative alla mescita. 

Affettati da aperitivo

Sempre nel quartiere Prati a pochi metri dal Vaticano troviamo il Sorpasso, un wine bar specializzato in degustazioni di affettati e formaggi di eccellenza. Qui si possono trovare dei piatti interessantissimi a base di salumi, come la mortadella “condita” con emulsione di olio, zenzero, limone e riduzione di aceto balsamico di Modena, oppure i magnifici taglieri misti della casa da accompagnare ai cocktail di alta mixologia del barman Francesco.

Un nome, una garanzia

Se si parla di norcinerie a Roma il primo nome a venire in mente è sicuramente quello di Volpetti a Testaccio. Storico indirizzo di via Marmorata, questa salumeria ha recentemente vissuto un cambio di gestione che ha portato molti miglioramenti, dobbiamo dirlo, soprattutto sul campo della ristorazione. Al nuovo ristorante della “casa”, la Taverna Volpetti di via Volta si possono degustare tutti i salumi più pregiati proposti dalla bottega serviti in splendidi e ampi taglieri ai quali abbinare i migliori vini del mondo grazie ad una cantina da fare invidia ad un ristorante stellato.
La Taverna Volpetti, Via A. Volta, 8 Roma - Tel: 065744306

Un grande ritorno

La bottega nel cuore dei Parioli esiste da più di 80 anni e a Roma Ercoli è sinonimo di prodotti gastronomici di lusso: caviale, champagne, tartufi e salumi pregiatissimi. Da due mesi Ercoli però è diventato anche ristorante, dove poter degustare dal vivo tutte le grandi specialità della casa in chiave gourmet. Ed è così che sotto la guida dello chef David Luiz Ercoli propone in menù taglieri particolarissimi di salumi, come il Giro dei Neri, con affettati di cervo, cinghiale e capriolo, oppure il tagliere di Bresaole, con il meglio del meglio della qualità esistente al mondo.

Il pizzicagnolo dell’Esquilino

Uno dei pochi “pizzicaroli” o “pizzicagnoli” di quartiere rimasti a Roma, sinonimo di grande qualità e raffinatezza, Cecchini a via Merulana è ancora oggi, dopo tanti anni, uno dei migliori alimentari della città. Salumi di Norcia dop, stagionati e certificati, ma anche tanta carne fresca, con il maiale che svetta su ogni cosa. Amato dai romani, ma soprattutto da molti ristoratori della Capitale che lo hanno voluto come fornitore ufficiale. Il mio consiglio è di venirci a prendere una bella rosetta farcita di fette di “cojoni di mulo”, tipico salame di Norcia.

100% Made in Lazio

Una delle più gradite personali scoperte degli ultimi anni a Roma, quella di Dol Bottega del Gusto, salumeria, gastronomia e ristorante di Centocelle. Dol è un acronimo è sta per Di Origine Laziale, sì perché tutti i prodotti qui offerti, dai salumi ai formaggi, dal vino alla carne provengono da aziende del Lazio. A gestire la baracca c’è il bravo e appassionato e, aggiungo, simpaticissimo Vincenzo Mancino, che ha voluto trasmettere ai suoi clienti la sua passione per le cose buone e per i tesori della nostra terra.

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Ercoli

Se cuoi rimanere aggiornato sui locali della tua città iscriviti gratis alla Newsletter di 2night

  • APERITIVO
  • DEGUSTAZIONE
  • CENA

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×