I posti più belli (e buoni) per una cena sotto le stelle nella campagna fiorentina

Pubblicato il 20 agosto 2023

I posti più belli (e buoni) per una cena sotto le stelle nella campagna fiorentina

8 ristoranti immersi nel verde per cenare al fresco a Firenze e dintorni

La tendenza a vivere la natura all’insegna del relax e del cibo genuino, molto spesso a km0, è ormai diffusa da anni, non soltanto nella scelta dei turisti che eleggono l’Italia come meta di vacanza, ma anche da parte della gente del posto che per fuggire dalla quotidianità urbana, decide di rifugiarsi in campagna per concludere la giornata nel miglior modo possibile.
Dopo averti portato alla scoperta dei rooftop più belli di Firenze per far serata all’aria aperta, stavolta poniamo l’attenzione sulla dimensione più rurale che possono avere i dintorni della città. In questo articolo i posti più belli da appuntarsi in agenda per una cena sotto le stelle nella campagna fiorentina.

Nel giardino di una prestigiosa Tenuta con panorama sui vigneti


Poco distante da Firenze anche la Tenuta Ruffino Poggio Casciano, un'oasi di bellezza, design e prestigiosi vini che fotografa e racconta una storia di successo attraverso privilegiate ed esclusive esperienze, vestendo l'identità toscana con la più elegante delle “mise”.
In questa splendida cornice, con panorama mozzafiato sui vigneti che circondano la Tenuta, durante la bella stagione si può cenare all’aperto nella sala “en plein air” del ristorante Tre Rane, la cui filosofia si basa sull’esaltazione di sapori d’ispirazione toscana, presentati in un'atmosfera elegante e raffinata. In tavola arriva una cucina autentica e legata al territorio, frutto di una continua ricerca delle migliori materie prime regionali, nel rispetto della stagionalità: piatti dal gusto unico, rielaborati con maestria e creatività, oltre che con un pizzico di innovazione.
Via Poggio Al Mandorlo, 1 - Bagno a Ripoli (FI) – Tel. 0556499750

Nel bistrot di una storica residenza di campagna nobiliare


Immersa nel verde di uno splendido parco sulle rive dell’Arno e a due passi da Firenze, c’è Villa La Massa, una storica residenza di campagna nobiliare, ora hotel di lusso, che poco si discosta dall’idea condivisa di Eden. Un’oasi di armonia e serenità dove concedersi momenti di quiete e relax e al contempo dove soddisfare il palato con un’ampia e raffinata proposta gastronomica, che spazia dal fine dining alla cucina tradizionale toscana.
La novità di quest’anno, infatti, è l’apertura serale del bistrot L'Oliveto, che nelle ore diurne funge da pool bar per gli ospiti della piscina, con proposte internazionali che includono ricche insalate (la Ceasar Salad su tutte) e invitanti Club Sandwich, mentre di sera indossa un abito più elegante, ma sempre informale, proponendo piatti tipici toscani eseguiti con semplice perfezione.
Ampi gli spazi esterni per cenare sotto le stelle a bordo piscina e gustare le ricette regionali più richieste che vanno dalla speciale panzanella alla bistecca, passando per le pappardelle al cinghiale e molto altro...
Via Della Massa, 24 – Candeli (FI) – Tel. 05562611

In una Cantina storica del Chianti Classico


Il Cavaliere di Gabbiano è il nome del ristorante dell’omonima Cantina vitivinicola che affonda le proprie radici in un lontano passato. Un passato fatto di tradizione e autenticità, da riscoprire seduti a tavola in una location suggestiva e confortevole, che vanta anche posti all’aperto. Il ristorante in questione è un vero e proprio salotto culinario di campagna, dove godere di una cucina sincera, emozionale e golosa legata alle stagioni, ai migliori produttori locali e alla memoria della gastronomia toscana. Lungi dal voler essere un punto di riferimento gourmet, infatti, il ristorante punta sul km0 e sulla semplicità, proponendo ricette fedeli alla tradizione. Tra le proposte interessanti: il tour della cantina abbinato a pranzo o cena, con visita guidata del vigneto didattico, introduzione al disciplinare e alle tecniche di vinificazione, seguiti da aperitivo di benvenuto e degustazione con abbinamento vini.
Via di Gabbiano, 12 - Mercatale in Val di Pesa (FI) – Tel. 0558218423

Tra gli ulivi di un borgo antichissimo


Ci spostiamo verso Siena per vivere un’esperienza rurale unica: la cena tra gli ulivi nel Borgo di Vescine, in antichità baluardo fortificato dell’epoca longobarda, nei secoli divenuto borgo contadino, e di recente restaurato da Lucia Paladin, che con amore e passione, trasformandolo in un magnifico relais, ha voluto e saputo restituire al Borgo gli splendori, la semplicità e la qualità della vita rurale di un tempo.
Arroccato sulla sommità di una collina verdeggiate, a 600 metri di altitudine, il Borgo si affaccia sullo storico paese di Radda in Chianti e la vista si perde su una infinita distesa di ulivi e vigneti che offrono uno dei paesaggi più suggestivi del chianti.
Proprio in questa cornice va in scena la cena tra gli ulivi, raro e romantico momento a contatto con la natura, circondati dalle stelle, la vista sul verde e il frusciare delle foglie degli ulivi secolari Toscani. Mentre si è cullati dalla fresca brezza serale, i palati vengono deliziati da ottimi piatti preparati dallo Luigi Pacifico.
Località Vescine - Radda in Chianti - Siena – Tel.0577741144

Nella villa con hotel a 4 stelle a due passi da Firenze


A due passi da Firenze c’è un altro ristorante che vale la pena andare a provare sia per location suggestiva sia per esperienza gastronomica. Parliamo del ristorante Il Cavaliere di Villa Olmi, dove la tradizione incontra la voglia di sperimentare dello chef, dando vita a percorsi gustativi eccellenti.
Il menù varia e segue le stagioni, ma è sempre legato indissolubilmente al territorio e alla maniacale ricerca delle migliori materie prime disponibili, alcune delle quali auto prodotte nel piccolo orto adiacente alla cucina.
Durante la stagione estiva, inoltre, è possibile cenare all’aperto, sotto il pergolato, un angolo intimo e riservato, nel verde di Villa Olmi.
Via degli Olmi, 4-6 - Bagno a Ripoli – (FI) - Tel. 055637710

In una villa del '200 immersa nella campagna toscana


Continuiamo il nostro tour alla scoperta dei ristoranti nelle campagne fiorentine facendo sosta a Villa Grassina, un elegante agriturismo immerso nelle dolci colline nella campagna del Chianti tra uliveti, vigneti e boschi ai confini con il parco nazionale delle foreste Casentinesi. Un territorio incredibile ed eterogeneo che arriva in tavola con tutti i suoi sapori e i suoi profumi, in un menù che evoca appunto la campagna di questi territori. Tra i protagonisti della cucina l'olio extra vergine d'oliva e il pane toscano, accompagnati da un buon bicchiere di Chianti, da assaporare con i menù à la carte, i menù stagionali e i menù personalizzati da gustare in un ambiente informale e rilassante, dove godersi il panorama delle colline toscane.
Via Grassina, 102 - Pelago Firenze – Tel. 0558326818

Sotto un Castello Medioevale e alle porte del Parco di Travalle


Tra le novità del 2023 c’è la Trattoria Molino, una trattoria moderna aperta a fine marzo di quest’anno da tre appassionati di cucina e accoglienza. Siamo a Calenzano, proprio sotto al Castello medievale e alle porte del parco di Travalle.
La trattoria propone una cucina semplice e conviviale. Alla base della sua filosofia culinaria c'è una continua rotazione dei piatti, proposti secondo la naturalmente stagionalità e freschezza degli ingredienti. Ci sono infatti alternative di carne, di mare e vegetariane frequentemente rinnovate. 
La stessa dinamicità la si trova anche nella carta dei vini, che conta etichette italiane ma anche da tutto il mondo.
E durante la bella stagione si può cenare nella terrazza all'aperto, circondati dal verde. Il parcheggio, privato, si trova proprio accanto alla trattoria. 
Via del Molino, 87 - Calenzano (Fi) – Tel. 0559330513. Parcheggio dedicato accanto alla trattoria.

In una corte con vista su un bosco maestoso


Concludiamo il nostro tour sconfinando in provincia di Arezzo, precisamente a Monte San Savino dove troviamo La Torre di Gargonza, grazioso ristorante proprio fuori dalle mura del borgo e ricavato da quello che una volta era la rimessa per i macchinari agricoli e la falegnameria.
In estate, invece, si cena all’esterno nella corte; la sala panoramica gode di una bella vista davanti al maestoso bosco. Protagonista in tavola una cucina autentica toscana, con un’attenzione particolare alla genuinità degli ingredienti, alla stagionalità e alla tradizione gastronomica di Arezzo e della Val di Chiana; molti prodotti arrivano direttamente dall orto di pertinenza e la carne proviene da allevamenti locali che prestano particolare cura al benessere animale.
La pasta è rigorosamente fatta in casa, così come il pane e la schiacciata, proprio come si faceva una volta, anche senza glutine.
Loc. Gargonza, 52048 Monte San Savino (AR) – Tel. 0575847021

Immagine di copertina tratta dalla pagina fb del Borgo di Vescine
Immagini interne tratte da gallery 2night o dalla pagina fb dei rispettivi locali

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×