Un salto a Casablanca in serata: i locali di Milano dove mangiare marocchino

Pubblicato il 1 aprile 2019

Un salto a Casablanca in serata: i locali di Milano dove mangiare marocchino

Un insieme di sapori, contaminazioni straniere, aromi e colori che deliziano prima gli occhi e poi il palato. La cucina marocchina usa ingredienti semplici e freschi: pesce e frutti di mare caratterizzano soprattutto la cucina delle coste, mentre la carne, come agnello, vitello e pollo, diventa l’alimento base in tutto il Paese. Le influenze straniere sono quelle della cucina spagnola, andalusa nello specifico, a cui si deve l’introduzione delle olive e dell’olio d’oliva, di alcuni frutti, delle noci e di diverse erbe aromatiche. Adesso hai due possibilità: organizzi un bel viaggetto fino a Casablanca e ti gusti la cucina marocchina sul posto, oppure ti segni questi ristoranti dove cenare con cous cous e tajine senza spostarti da Milano.

Cena e danza del ventre

Iniziamo dal nome: El Jadida omaggia la città fortificata situata sulla costa nord-atlantica del Marocco. È un club-ristorante perché oltre alla cena, la programmazione è ricca di eventi. Più che una cena si fa un viaggio, alla scoperta di luoghi lontani e sapori esotici. Il menù propone pietanze della cucina magrebina, con qualche incursione della tradizione libanese. Puoi assaggiare la harira (zuppa di ceci, lenticchie verdure) e la baba ghannouj, squisita crema di melanzane. Ma anche piatti tipici come il cous cous proposto in numerose varianti (con agnello, pollo, di verdure o pesce) o come il tajine (di pollo con olive e limone, oppure di agnello con prugne e mandorle). E dopo aver mangiato spazio a dj set o a arabeggianti coreografie di danza del ventre.

Atmosfera da Mille e una notte

Il riad in Marocco è una particolare forma di abitazione tradizionale. Il Riad Yacourt, in via Cadore, è il ristorante dove puoi scoprire l’autentico riad nel cuore di Milano. Tre piani arredati in perfetto stilo arabo, tra oro, bronzo e rame. Il sapore dell’Oriente finisce anche a tavola: spaghetti ai frutti di mare con pomodoro pachino e pepe del Marocco, cous cous di pesce, integrale o di pollo, tajine di vitello o agnello con prugne, albicocche e mandorle. Dopocena il volume delle antiche musiche popolari berbere si alza, tra danzatrici del ventre e dj set.

Narghilè e tajine

Ambiente orientaleggiante, il Riad Marrakech, zona Villapizzone, non spicca dall’esterno, in un’area postindustriale poco invitante. Ma basta entrare per essere catapultati in una nuova dimensione, autenticamente marocchina: divanetti in raso, mobili in stile e fantasie arabeggianti. Ottima soluzione per un pranzo o una cena, con proposte tipicamente etniche: cous cous, tajine di vitello e prugne, spiedini di carne e riso arabo. Finito di mangiare si può fumare il narghilè con un sottofondo musicale dal tocco esotico.

A cena nel bistrot marocchino

Più un bistrot che il classico ristorante marocchino. Piccolo ma accogliente. I proprietari della Maison Touareg sono una coppia originaria del Marocco, cucina autentica e servizio cortese. Nella carta tipiche pietanze magrebine a base di carne, verdure e spezie, immancabile il cous cous. Alcuni pezzi dell’arredamento arrivano direttamente dal Marocco. Aperto da circa un anno, una bella scoperta per catapultarsi in Marocco senza muovere un passo da Milano.

La cena etnica in Porta Venezia

Riad Majorelle Bistrot è gestito da due sorelle. Non tanto spazio, molte piastrelle bianche e blu. Aperto dalla colazione alla cena, freschezza delle materie prime e passione in cucina. La formula funziona e per accorgersene basta assaggiare il tajine o il cous cous. Si inizia com hummus di ceci e avocado e melograno, zaalouk, che è un purè di melanzane affumicate, e bastilla di pollo, ossia una sorta di torta salata con pollo, cipolla caramellata, zafferano, mandorle e arachidi. Ottimi anche i dolci tradizionali.


Foto di copertina dalla pagina Facebook di Riad Yacout
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×