Ti porto a mangiare una carbonara a Padova degna delle migliori trattorie romane
Pubblicato il 7 giugno 2022
Poche cose come la preparazione della carbonara sono riuscite a far finire amicizie, relazioni, rapporti familiari e percorsi di lavoro. Io non giudico, anche se in tutta onestà, se metti la panna preferisco non saperlo!
Che dire di una delle più famose e amate carbonare del centro di Padova? Quella del Box Galleria infatti, i padovani la riconoscerebbero fra mille grazie alla sua presentazione – servita all’interno di un pentolino – e al suo gusto, sempre ben bilanciato e mai “pesantone”. Chitarrucci di pasta fresca all’uovo, guanciale, pecorino e uovo morbido cotto a bassa temperatura portato al tavolo ancora “intero”. Compito del cliente quello di romperlo e mescolare, per addentare forse una dei classici intramontabili di questo locale. Occhio però: in quest’ordine, sia chiaro! Tutt’attorno un locale elegante ma un servizio informale e un team di giovani che meritano tutto.
Box Galleria, Galleria Corner Piscopia 15, Padova – Tel. 0498758595
La patria della cucina romana, fuori dal centro città di Padova. Lo dico subito per onestà intellettuale: da Antica Osteria Romana per me c’è un solo credo, ed è la cacio e pepe, ma siccome nemmeno la carbonara è da meno allora beh eccotela nella lista! Qui apprezzo sempre la possibilità di fare mezze porzioni o, addirittura scegliere un tris che mi permette di assaggiare la triade più amata di tutta Italia: carbonara, cacio e pepe e grigia. Non lasciarti spaventare dal piatto, molto ampio e fondo, con pazienza e fame si riesce a finire tutto! Locale rustico, servizio verace e conto in linea.
Antica Osteria Romana, Via San Giorgio 37, Santa Giustina in Colle (PD) – Tel. 3398598715
E chi lo dice che una buona carbonara non possa essere cercata anche in zona Colli Euganei? All’Enoteca San Daniele Da Serafino infatti, è niente niente male oh! Spaghetti “Verrigni” trafilati in oro alla carbonara “di Serafino”. Una presentazione di questo piatto della tradizione popolare, sicuramente offerto in versione gourmet ed elegante – in perfetta simbiosi con il locale stesso – che mai manca però di gusto e carattere, anzi. Il guanciale è di Sauris, le uova sono bio, il formaggio è sia Grana Padano 36 mesi che Pecorino Romano e la finitura, cremosa e godereccia.
Enotrattoria Da Serafino, Via San Daniele 57, Torreglia – Tel. 0495212482
La tipica osteria romana, le tovaglie a quadri bianche e rosse, il servizio accogliente e gioviale e gli arredi di legno. Non lasciarti ingannare dal locale “spartano” però, qui il cuore è grande e il menù ancora di più. Non so se tu sia team pasta lunga o pasta corta ma qui a prescindere scontento non ne esci. Mezzemaniche alla carbonara, porzione ampia ma non eccessiva e prezzo più che onesto. Se proprio proprio resta dello spazio: carciofo alla giudia, cicoria e un tris di fritti con fiori di zucca, supplì e filetto di baccalà.
Osteria Cacio e Pepe, Via Previtali 2, Abano Terme (PD) – Tel. 3314665442
Mezzo pacchero di Gragnano IGP alla carbonara, questo il nuovissimo e fiammante menù con cui Osteria dei Semplici ha scelto di iniziare la sua nuova esperienza a Padova. Un locale questo, di recentissima apertura, nonché fattura: tutto nuovo, dall’arredo all’offerta poliedrica tra grandi classici e piatti più elaborati e particolari. Oh se proprio non fa per te la carbonara qui anche linguine alla gricia che poi non dici che non ti ho avvisato!
Osteria dei Semplici, Via Carini 1, Padova – Tel. 3888677885
Foto interne reperite nelle rispettive pagine social dei locali.
Foto di copertina di Rob Wicks su Unsplash.
scritto da:
Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.
Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.
LEGGI.