Riapre Marmo by Anna: il locale storico di San Lorenzo cambia volto
Pubblicato il 27 giugno 2025 alle 12:00
Marmo, noto locale di San Lorenzo, ha riaperto mercoledì 4 giugno con una nuova gestione e una proposta rinnovata. Il locale, situato in un vicolo vicino a piazzale del Verano, è stato trasformato da un antico laboratorio marmista a punto di ritrovo per la movida del quartiere.
La nuova gestione è guidata da Gianfranco Cancelli, chef con precedenti esperienze in Anko e Anna Trattoria Moderna, insieme ai soci Francesco De Siena e Federico Neri. Il locale è stato rinnovato negli spazi interni ed esterni dallo studio AG Claims e può ospitare più di cento persone.
Marmo by Anna propone un’offerta articolata che si sviluppa dal aperitivo alla cena, fino al dopo cena. La carta dell’aperitivo include tapas come baccalà fritto, pan brioche con ciauscolo e ricotta di pecora, patatas bravas e porchetta con puttanesca, oltre a una selezione di pizze e antipasti ispirati alla cucina di Anna Trattoria Moderna.
La cucina, coordinata dallo chef Valerio Paoloni, offre piatti come amatriciana, cannellone, tagliolini al ragù di cortile e conchiglioni con besciamella e spinaci, affiancati da portate come agnello alla scottadito, babaganoush, boeuf bourguignon e involtino alla romana. La proposta si completa con una selezione di vini firmata GAG Wines e una carta di distillati con circa duecento etichette.
Le serate prevedono inoltre un programma musicale con artisti e band che eseguono sonorità soul e jazz, ispirandosi alle atmosfere dei ristoranti francesi.
Gianfranco Cancelli ha maturato esperienze in diverse cucine internazionali, tra cui Russia, Tunisia, Inghilterra e Giappone, Paese che ha influenzato la sua visione culinaria. Dopo Anko, e l’avvio di Anna Trattoria Moderna, ha ampliato la sua attività con la gestione di Gaia a mare, trattoria di pesce in viale Mazzini, e ora si occupa di Marmo by Anna.
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.
Crude, gratinate al forno, fritte e croccanti, in salsa al sauté, o con le classiche linguine. Le cozze sono un bene prezioso, una vera gemma del Salento che le venera in tantissimi ristoranti. Eccone alcuni scelti per voi
LEGGI.