Torino, il Parco del Valentino ritrova un nuovo spazio: al posto dell’ex Fluido apre “Pados”

Pubblicato il 27 giugno 2025 alle 12:00

Torino, il Parco del Valentino ritrova un nuovo spazio: al posto dell’ex Fluido apre “Pados”

Dopo sette anni di chiusura e un incendio che ne aveva compromesso la struttura, l’area un tempo occupata dallo storico Fluido nel Parco del Valentino torna ad animarsi. Si tratta dell’apertura di “Pados”, nuovo locale progettato nell’ambito di un più ampio intervento di riqualificazione della zona.

Il nuovo edificio, completamente ricostruito, si distingue per un design che richiama la forma di un’imbarcazione. Il nome scelto – “Pados” – richiama il fiume Po, ispirandosi al termine usato nell’antichità greca.

Un tassello nella trasformazione del Valentino

L’inaugurazione di Pados si inserisce in un percorso di recupero più ampio che coinvolge diverse aree del parco. Negli ultimi anni sono stati riqualificati anche gli spazi dell’ex Rotonda e dell’ex Chalet. Restano ancora da definire gli interventi sull’ex Club84 e sull’Idrovolante. La vicesindaca Michela Favaro ha confermato che i lavori di rigenerazione urbana proseguiranno nei prossimi mesi.

Offerta e orari

Il locale è aperto dal martedì alla domenica. Nei giorni feriali l’orario va dalle 16 alle 2, nei fine settimana dalle 11 alle 2. La capienza complessiva è di circa 750 persone in piedi. Il ristorante offre 120 coperti con cucina piemontese, grigliate e piatti di sushi, mentre il lounge bar può accogliere fino a 250 ospiti seduti.

Dal giovedì alla domenica sono previste esibizioni musicali dal vivo. Una vetrata apribile permette anche ai passanti nel parco di seguire i concerti dall’esterno. È inoltre previsto un piccolo attracco per barche, destinato ai canottieri in transito lungo il fiume.

Il locale non ospita attività da discoteca, ma può accogliere eventi privati e aziendali. L’offerta punta a un pubblico adulto. 

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

POTREBBE INTERESSARTI:

Le cozze sono l'oro del Salento, ecco dove mangiarle buone e in posti belli

Crude, gratinate al forno, fritte e croccanti, in salsa al sauté, o con le classiche linguine. Le cozze sono un bene prezioso, una vera gemma del Salento che le venera in tantissimi ristoranti. Eccone alcuni scelti per voi

LEGGI.
×