Perché a Bari il gelato è buono e bello: le gelaterie da sgarro fatto bene quartiere per quartiere

Pubblicato il 20 luglio 2020

Perché a Bari il gelato è buono e bello: le gelaterie da sgarro fatto bene quartiere per quartiere

È estate, fa caldo e le gelaterie sono prese d’assalto un po’ dappertutto, da Nord a Sud. Bari non fa eccezione.

Tanto vale andare nel primo supermercato e comprare una vaschetta di gelato confezionato”. Non diciamo eresie! Per chi, come me, è a dieta h24, perlomeno dal lunedì al venerdì, la parola gelato è una parola dolcissima, che, allo stesso tempo, significa tentazione e peccato di gola, quello che mi è concesso una sola volta a settimana. Allora, se è così, il gelato lo voglio buono e senza quei fastidiosissimi pezzi di ghiaccio che si trovano, tra una cucchiaiata e l’altra, nella vaschetta di una qualche sottomarca in offerta. Per questo, ogni volta che devo mangiare un gelato, spulcio tra i social alla ricerca del cono o della coppa più cicciosa e fotografabile - lo sgarro settimanale va ripreso per forza - e mi assicuro che il gelato sia al 100 % artigianale.

A Bari le gelaterie buone e belle sono una costante, quartiere per quartiere, e, oltre a realizzare il gelato con prodotti di prima scelta, lo fanno anche con un’attenzione particolare all’estetica. Non solo. Il gelato è una parte della loro produzione. La maggioranza dei locali, infatti ha combinato questo dessert con altre proposte dolci, ad esempio crepes, waffle, pancake e brioche, da farcire con gelato e topping di tutti i tipi. Per una merenda rinfrescante o per una colazione dalle calorie facili, il gelato è sempre la scelta giusta. Vediamo dove mangiarlo, a Bari, buono e bello, quartiere per quartiere.

Il gelato a Bari Vecchia

In una posizione strategica perché nella zona di passaggio di corso Vittorio Emanuele, poco prima di Bari Vecchia, c’è Re Vittorio, gelateria e caffetteria a conduzione familiare. La scelta dei gusti è ampia e riserva un’attenzione particolare agli intolleranti al lattosio, realizzando anche il gelato con latte di riso. Tutti i gusti sono creati a partire da materie prime super: il gusto pistacchio, ad esempio, è realizzato con quello verde di Bronte DOP, mentre la nocciola con quelle del Piemonte IGP. Ma Re Vittorio è pure pasticceria e propone un vasto assortimento di pastine e di torte, soprattutto semifreddi. Tante le novità dell’estate 2020, come il gelato pan di zenzero, ricotta e pera e caramello al burro salato. Ma anche l gelato fatto con frutta fresca frullata non è niente male, parlo per esperienza
Re Vittorio, Corso Vittorio Emanuele II 89 – tel: 0802373966

Il gelato in Murat

Tutto è irresistibilmente wow da Jèrôme Chocolat, nel quartiere Murattiano, prima di tutto alla vista e, subito dopo, nei sapori. Il locale,uno scrigno rosa in un angolo di Bari prima lasciato al degrado, è uno spettacolo per gli occhi, così come le proposte dolci, degli autentici capolavori curati nei dettagli. Non solo il semplice gelato, ma i macarons ice-cream, i milk-shake ice per l’estate, ad esempio al gusto pistacchio, o i pancake e i waffle con topping tra i più golosi, come il Super Waffle Tronky, morbido e croccante al tempo stesso. La ricerca della materia prima è scrupolosa, tant’è che il padrone di casa, Mino Dalonzo, definisce il suo locale “un laboratorio della dolcezza” più che una caffetteria. Le torte, dai gusti stravaganti, ad esempio il Brownie ice, con kinder bueno bianco, sono il top anche per colazione. Ma tutto quello che troviamo qui ci sta in ogni momento della giornata, basta mettere da parte i sensi di colpa.
Jèrôme Chocolat, Corso Cavour 197 – tel: 0809149298

Il gelato in Umbertino

Nel triangolo chic della nostra città ha da poco aperto una nuova gelateria che ne promette delle belle: Esagelato. ll criterio della gelateria è quello di proporre, oltre a qualche gusto classico, solo gelati di stagione. Oltre a questo delle ricette goduriose come i waffle dolci ricoperti di cioccolato. Si fa notare anche l'arredo, vintage e con colori pastello e forme geometriche, che rendono la visita per il gelato decisamente instagrammabile.
Via Bozzi, 79. Telefono: 0806981892

Il gelato in San Pasquale

Ciò che rende irresistibile il gelato di Bar Telebari, nel quartiere San Pasquale, è la sua panna, montata a mano e del tutto artigianale, come, del resto, i gelati, realizzati con materie prime certificate. Si va dai gusti classici, il cioccolato in pole position – con le sue innumerevoli varianti, ad esempio il fondente allo zenzero -, a gusti più particolari, come la cassata e la zuppa inglese. Non mancano, poi, i gelati senza lattosio, realizzati con latte di soia. Il locale storico di Bari, a conduzione familiare, conta tre sedi, il che è garanzia di successo, tutto dovuto ai prodotti da 110 e lode serviti ai clienti. Bar Telebari non è solo gelateria, ma anche caffetteria e pasticceria, soprattutto tradizionale, e sforna ogni giorno una vasta gamma di prodotti dolciari, anch’essi realizzati con materie prime selezionate.
Bar Telebari, Via Fanelli 221/c – tel: 0805020626

Il gelato in Carassi

Gli amanti dello yogurt hanno di che essere felici, a Bari, perché nel quartiere Carassi c’è Yogood, il tempio dello yogurt gelato, combinato a regola d’arte con topping golosi e creativi, che rendono una semplice coppetta un oggetto super instagrammabile. Tra le più cicciose c’è la coppa Pan di stelle, con nutella, cioccolato bianco, merendina e cereali pan di stelle, oppure la coppa Bounty, mentre, per chi è a dieta anche il giorno di sgarro, c’è quella con la frutta di stagione. Il menu è davvero lungo (e largo) e annovera anche proposte salate, ma sguazzando tra gli zuccheri troviamo anche crepes, waffle e pancake dai gusti tra i più stravaganti: c’è la crepe Kinder Paradiso, con crema pasticcera, cioccolato bianco e l’omonima merendina… e in un attimo la mente torna in seconda elementare.
Yogood, Via Luigi Galvani 6 – tel: 3291859643

Il gelato in Picone

C’è tutta l’esperienza di due fratelli girovaghi - pugliesi di nascita e importati per qualche tempo al nord, dove hanno imparato l’arte del gelato - da Il Gelatiere, la gelateria nel quartiere Picone con una sede anche in Via della Resistenza. Il nome è assai comune, il gelato no, è tra le chicche della città. La varietà dei gusti alla frutta stupisce; sono realizzati quotidianamente e in base alla disponibilità della materia prima: fichi, anguria, gelsi rossi e mirtilli, per citarne alcuni. A metà tra frutta e crema c’è il mangolatte, originalissimo. Anche i gusti al cioccolato non sono pochi; particolare è la stracciatella nera, puro cioccolato variegato al cioccolato bianco. La mini pasticceria gelato, poi, è da tenere in considerazione per provare qualcosa di diverso dai soliti pasticcini.
Il Gelatiere srl, Viale Salandra 25/a – tel: 3533051894

Il gelato in Poggiofranco

Il banco della yogurteria New Yo di Poggiofranco è un autentico tripudio di colori; ciò che spicca fin da subito, infatti, è la varietà di topping - oltre quaranta - da abbinare allo yogurt gelato, disponibile in diversi gusti. In lista troviamo la coppa Mister Brown, con gelato alla nutella senza lattosio, variegato crepes, al cioccolato fondente e nocciola, oppure, per par condicio, il Miss Berry, con gelato al gusto yogurt, fior di fragola, cocco e crumble al cacao. Il soft ice cream di New Yo è cremoso e delicato: non è facile resistere al bis. Inoltre il locale fa anche delle crepes speciali, con farciture da risollevare il morale con un morso, e i pancake, l’ideale per una colazione energetica.
New Yo, Via Pappacena 4/d – tel: 3408233241

Il gelato a Torre a Mare

Sul lungomare di Torre a Mare, c’è la gelateria storica Gasperini, in attività dal 1936, tra altalenanti cambi di gestione, questa è la seconda sede del'ormai famosa sede nel quartiere murattiano.  C'è anche il servizio caffetteria, per cui il locale sforna quotidianamente i cornetti, imbottiti di gelato ancora caldi, oppure i waffle, ricoperti di gelato alla nutella e granella di pistacchio, abbinamenti da acquolina in bocca. Chi di creme in estate non ne vuole proprio sapere, può scegliere la granita, con o senza panna, magari di qualche gusto stravagante come la maracuja o le bacche di gelso rosso, oppure al pesto di pistacchio. Ci sono, poi, altre proposte di pasticceria, in cima alla lista le torte gelato.
​Gasperini dal 1936, Torre a Mare, piazzetta - tel: 329 9560592 
Gasperini dal 1936, Via Cavour 55 – tel: 0805240071


Foto di copertina e di Jèrôme Chocolat di Dragana Jovanovic per 2night
Altre foto dei locali dalle pagine Facebook degli stessi

  • SWEET HOUR

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×