Una pasticceria di Roma ha vinto il premio per il miglior panettone al cioccolato
Pubblicato il 2 dicembre 2024 alle 15:30
Il Salone delle Fontane, icona dell'EUR, si è riempito domenica 1 dicembre 2024 di un’umanità variopinta e affamata di dolci. Panettone Maximo, giunto alla sesta edizione, ha messo in scena un festoso assalto al lievitato per eccellenza: il panettone. La pioggia di premi è stata distribuita tra profumi di burro, canditi e cioccolato, mentre il pubblico sfiorava le quattromila presenze.
Dietro i tavoli carichi di panettoni, 45 pasticcerie da tutta Italia. Nomi di botteghe locali e grandi firme del dolce si sono contesi i titoli in tre categorie principali. Nella “regina” del tradizionale, è stata una pasticceria di Aprilia a primeggiare: Solodamanduca di Riccardo e Damiano Manduca. Il premio per il miglior panettone al cioccolato è andato per il secondo anno consecutivo alla pasticceria Vizio di Roma di Dalila Esposito e Simone Cavallo. Novità del 2024: il miglior panettone gourmet, con una vittoria firmata Gianfranco Pascucci, chef stellato.

Nella foto sopra i vincitori del Panettone Tradizionale e del Panettone al Cioccolato
Dietro il sipario zuccherino, la competizione ha coinvolto giurie di nomi altisonanti. Da Gino Fabbri a Giuseppe Amato, la lista dei giudici era un ritratto del gotha della pasticceria italiana. I loro assaggi, lunghi e meticolosi, hanno decretato vincitori in una gamma di premi che includevano anche il miglior packaging e la comunicazione digitale, fino al voto popolare, che ha incoronato Spiga d’Oro Bakery come favorito tra i visitatori.
Nel frattempo, il festival non si è limitato alla gara. Show cooking di chef “tri-stellati” e banchi di degustazione hanno trasformato l’evento in una festa del gusto. Tra il pubblico, si aggiravano influencer e celebrità dei social, dai canali food fino al mondo dello sport. In mezzo alla folla, non mancavano i bambini, attratti dal villaggio di Natale con elfi e laboratori creativi.
La manifestazione, ormai consolidata, si è affermata non solo come gara ma come vetrina del panettone artigianale italiano. “È una maratona di gusto e creatività,” hanno commentato gli organizzatori, soddisfatti per la crescita del progetto. Anche quest’anno, Panettone Maximo è stato più di un concorso: un’esperienza collettiva, dove il cibo diventa cultura e condivisione.

Adesso, con i vincitori celebrati, restano i dolci che verranno consegnati alla comunità di Don Daniele Masciandri. Per chi c’era, il profumo di quella domenica persisterà come un ricordo natalizio di cioccolato e lievito madre.
Miglior Panettone Tradizionale
1)Solodamanduca (Aprilia-LT)
2) Pasticceria Zest (Ardea-RM)
3) Pasticceria Macrì (Roma)
4) Pasticceria Patrizi (Fiumicino-RM)
5) Konig Café (Campobasso-CB)
Miglior Panettone al Cioccolato
1) Pasticceria Vizio (Roma)
2) Pasticceria Patrizi (Fiumicino-RM)
3) Visioni (Macerata Campania-CE)
4) Pasticceria Chocolate (Mesagne-BR)
5) Maison Lafé (Roma)
Miglior Panettone Gourmet
1) Gianfranco Pascucci – Pascucci al Porticciolo (Fiumicino-RM)
2) Giuseppe Di Iorio – Aroma Restaurant (Roma)
3) Fabio Dodero – ristorante Metis (Roma)
Premio della Stampa Estera
1) Pasticceria D’Antoni (Roma)
2) Solodamanduca di Aprilia (LT)
3) Pasticceria Macrì (Roma)
4) Roberto Pastry&Bakery (Chiavenna-SO)
5) Zest (Ardea-RM)
Miglior Packaging
1) Le Levain (Roma)
2) Pasticceria D’Antoni (Roma)
3) Vizio (Roma)
4) Dolcemascolo (Frosinone)
5) Renato Bosco (San Martino Buon Albergo-VR)
Miglior Comunicazione Digitale
1) Le Levain (Roma)
2) Covella Pasticceri (Gioia del Colle-BA)
3) Dolcemascolo (Frosinone)
4) Fortini Lab (Albano-RM)
5) Cocciopesto (Calenzano-FI)
Premio del pubblico
1) Spiga d’Oro Bakery di (Roma-Acilia)
2) Le Levain (Roma)
3) Zest Pasticceria (Ardea-RM)
4) Caffè Masulli 1927 (Somma Vesuviana-NA)
5) Bonfì (Santa Severa-RM)
In copertina Simone Cavallo e Dalia Esposito in una foto dalla Pagina Facebook della loro pasticceria Vizio